Questa mattina Sébastien Josse e Yann Eliès hanno passato la prima porta dei ghiacci. Gli inseguitori si trovano posizionati un po’ più a sud e quindi avranno bisogno di strambare per passare in un punto qualsiasi questa linea di 445 posta sul 42° parallelo sud. Questa mattina Le Cam, Riou e Golding avevano già fatto questa manovra che Dick, Peyron, Jourdain e Le Cléac’h continuano a procrastinare. Questo gruppo si è installato a circa 100 miglia lateralmente, che sono la distanza che separa Yann Eliès (Generali), il più a nord, da Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2), il più a sud. Questa ventiquattresima giornata ha offerto comunque un momento di calma ai navigatori e di minor stress alle attrezzature, vela compresa. Il fronte è passato, il sole ha fatto di nuovo capolino e il vento è calmo, tra i 15 e i 18 nodi da ovest. Malgrado qualche strambata obbligata le mani oggi si sono potute riposare. L’altra notte gli speedometri hanno passato i 25 nodi con molte raffiche abbastanza brutali che hanno richiesto tutta l’attenzione possibile. Vincent Riou (PRB) durante un’abbattuta si è ferito ad un piede. Roland Jourdain (Veolia Environnement) ha descritto la sua notte come un continuo rock’n roll. Insomma una notte nella quale non si è chiuso occhio e oggi qualcuno ne ha approfittato per farsi un pisolino. Questa notte, però, si dovrebbe rimoninciare. E’ possibile, infatti, che arrivi sul gruppo degli inseguitori la prima forte « botta » del grande sud. Le previsioni parlano di una perturbazione temporalesca proveniente dal sud america che dovrebbe colpire il gruppo di centro, a cominciare da Sam Davies (Roxi) fino a Unaï Basurko (Pakea Biskaia) con venti da 35 a 40 nodi provenienti da nord-nord-ovest, con raffiche da 50-55 nodi ed onde alte fino a 6 metri. Il colpo di vento arriverà fino ai leaders nel pomeriggio di giovedì e tutto fa pensare ad un fine settimana molto movimentato. E’ un fenomeno meteo molto frequente dalle parti del Capo di Buona Speranza : la depressione sud-americana porta vortici di aria calda che si vanno a scontrare con il fronte freddo che staziona di solito intorno ai 50. Il mare si andrà progressivamente ingrossando e le raffiche di vento arriveranno intorno ai 65 nodi. Il grande Sud farà sentire per la prima volta la sua potente voce.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione