lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

VENDEE GLOBE

Vendée Globe: guai seri per Yannick Bestaven

vend 233 globe guai seri per yannick bestaven
redazione

Per i sei skipper che hanno doppiato Capo Horn oggi, il momento di sollievo è stato lo stesso. La consapevolezza di essersi lasciati alle spalle l'Oceano Pacifico e di aver completato in sicurezza gli Oceani Meridionali potrebbe essere una gioia fugace, ma rappresenta un passaggio cruciale.

Un messaggio dal team a terra dello skipper di solito conferma l'orario esatto del passaggio e i dati statistici. Tuttavia, per i sei skipper che hanno doppiato Capo Horn oggi, a distanza di sole 10 ore l'uno dall'altro, con venti sostenuti tra i 25 e i 35 nodi e raffiche che raggiungevano i 40 nodi (a seconda del momento del passaggio), c'era davvero poco tempo per celebrare. Nonostante ciò, tutti hanno condiviso in seguito le loro emozioni per questo traguardo fondamentale.

Anche se si trova dietro questo gruppo, in 11ª posizione, molto più in basso nella classifica rispetto a quando aveva guidato il passaggio nel gennaio 2022, Yannick Bestaven sperava che doppiando Capo Horn nel giorno del suo 52° compleanno si sarebbe realizzato un sogno. Ma, dopo aver subito un danno che gli impedisce di governare la barca, il detentore del titolo sta ora lottando con enormi difficoltà.

Visibilmente commosso durante la trasmissione francese Vendée LIVE!, lo skipper di La Rochelle, vincitore dell'ultima edizione della gara, ha ammesso che lui e il suo team stanno facendo di tutto per trovare una soluzione che gli permetta di restare in gara.

Con ancora 250 miglia da percorrere prima di raggiungere il Capo, Bestaven ha predisposto un sistema temporaneo utilizzando una scotta per governare i timoni, riuscendo a mantenere una velocità di 11 nodi con solo la randa issata.

"Ieri il braccio di collegamento dei timoni si è staccato. E questo è un grosso problema perché la barca è ingovernabile con 30 nodi di vento e onde di 5 metri. Ho provato tutto il possibile per riparare. Sono sceso in acqua a poppa della barca per rimuovere l'asse e capire cosa potessi fare, ma purtroppo non ho il pezzo di ricambio. Per il momento, ho predisposto questo sistema temporaneo per cercare di raggiungere Capo Horn con quello che ho. Ho fissato una scotta del gennaker e l’ho utilizzata per collegare i timoni, in modo da poter dirigere verso Capo Horn con solo la randa, a una velocità ridotta.”

Con una smorfia di preoccupazione, ha aggiunto: “Sto lavorando con il mio team per capire cosa possiamo fare. Di certo non posso risalire tutto l’Atlantico in queste condizioni. Capo Horn non è il traguardo finale; è solo la fine dell’Oceano del Sud. Ho bisogno che la mia barca sia in uno stato sufficiente per tornare a Les Sables d’Olonne. La mia idea sarebbe di trovare riparo nelle isole vicino a Capo Horn e poi valutare il da farsi: se posso riparare da solo o se sarà necessario fermarmi a Ushuaia. Non lo so ancora. Di certo non posso più inseguire i leader.”

 

 


28/12/2024 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci