Per i sei skipper che hanno doppiato Capo Horn oggi, il momento di sollievo è stato lo stesso. La consapevolezza di essersi lasciati alle spalle l'Oceano Pacifico e di aver completato in sicurezza gli Oceani Meridionali potrebbe essere una gioia fugace, ma rappresenta un passaggio cruciale.
Un messaggio dal team a terra dello skipper di solito conferma l'orario esatto del passaggio e i dati statistici. Tuttavia, per i sei skipper che hanno doppiato Capo Horn oggi, a distanza di sole 10 ore l'uno dall'altro, con venti sostenuti tra i 25 e i 35 nodi e raffiche che raggiungevano i 40 nodi (a seconda del momento del passaggio), c'era davvero poco tempo per celebrare. Nonostante ciò, tutti hanno condiviso in seguito le loro emozioni per questo traguardo fondamentale.
Anche se si trova dietro questo gruppo, in 11ª posizione, molto più in basso nella classifica rispetto a quando aveva guidato il passaggio nel gennaio 2022, Yannick Bestaven sperava che doppiando Capo Horn nel giorno del suo 52° compleanno si sarebbe realizzato un sogno. Ma, dopo aver subito un danno che gli impedisce di governare la barca, il detentore del titolo sta ora lottando con enormi difficoltà.
Visibilmente commosso durante la trasmissione francese Vendée LIVE!, lo skipper di La Rochelle, vincitore dell'ultima edizione della gara, ha ammesso che lui e il suo team stanno facendo di tutto per trovare una soluzione che gli permetta di restare in gara.
Con ancora 250 miglia da percorrere prima di raggiungere il Capo, Bestaven ha predisposto un sistema temporaneo utilizzando una scotta per governare i timoni, riuscendo a mantenere una velocità di 11 nodi con solo la randa issata.
"Ieri il braccio di collegamento dei timoni si è staccato. E questo è un grosso problema perché la barca è ingovernabile con 30 nodi di vento e onde di 5 metri. Ho provato tutto il possibile per riparare. Sono sceso in acqua a poppa della barca per rimuovere l'asse e capire cosa potessi fare, ma purtroppo non ho il pezzo di ricambio. Per il momento, ho predisposto questo sistema temporaneo per cercare di raggiungere Capo Horn con quello che ho. Ho fissato una scotta del gennaker e l’ho utilizzata per collegare i timoni, in modo da poter dirigere verso Capo Horn con solo la randa, a una velocità ridotta.”
Con una smorfia di preoccupazione, ha aggiunto: “Sto lavorando con il mio team per capire cosa possiamo fare. Di certo non posso risalire tutto l’Atlantico in queste condizioni. Capo Horn non è il traguardo finale; è solo la fine dell’Oceano del Sud. Ho bisogno che la mia barca sia in uno stato sufficiente per tornare a Les Sables d’Olonne. La mia idea sarebbe di trovare riparo nelle isole vicino a Capo Horn e poi valutare il da farsi: se posso riparare da solo o se sarà necessario fermarmi a Ushuaia. Non lo so ancora. Di certo non posso più inseguire i leader.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!