giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELA OCEANICA

Vendée Globe: battaglia a Capo Verde

vend 233 globe battaglia capo verde
Roberto Imbastaro

Bellissime le isole di Capo Verde: portano alla mente gli alisei, i pesci volanti, il sole, spiagge sabbiose. Ma queste isole sono state la scorsa notte il banco di prova della strategia dei solitari della Vendée Globe. L’arcipelago di Capo Verde è una trappola infernale, dove è facilissimo perdere ogni vantaggio acquisito in precedenza. E la scelta sul come passarle incide pesantemente sull’altra grossa incognita che i solitari dovranno affrontare subito dopo: il Pot au Noir, la zona di calma piatta nella quale arriveranno entro mercoledì. Chi avrà studiato bene il meteo ed avrà fortuna potrà attraversarla con pochi danni. Se si sbagliano i calcoli ci si può giocare lì una gran fetta delle possibilità di vittoria. I primi tre hanno optato per l'attraversamento dell’arcipelago al centro, mentre i loro cinque inseguitori hanno optato per il passaggio ad ovest. Una scommessa azzardata, secondo Jean Le Cam, il più ad est del gruppo di testa, che preferisce evitare le zone senza vento dell’ arcipelago a scapito di una posizione più favorevole in vista del pot-au-nero dei suoi avversari che hanno scelto l’ovest.
Nel duello di virate di questa notte intorno l'isola di Sao Nicolau, Loïck Peyron (Gitana Eighty), leader dallo scorso giovedì, ha ceduto solo per lo spazion di un rilevamente il primo posto a Jean Le Cam (VM Matériaux), passato un po’ più ad est. Ma dalle 11, il tre volte vincitore della Transat riprendeva la leadership sul tre volte vincitore della Solitaire du Figaro, che, comunque, entrerà negli annali di questa gara per essere stato il sesto leader provvisorio di questa edizione.

Lasciando i primi si deve per forza parlare di uno dei grandi favoriti che è rimasto indietro per dei problemi elettrici al suo Foncia. Michel Desjoyeaux è ripartito da Les Sables d’Olonne in 26ma posizione ed ora, una dopo l’altra, sta scalando posizioni in classifica. Ora è al 19° posto a 650 miglia dai primi. Questo lunedì le due vittime del “professeur Michel£ sono stati Unai Basurko (Pakea Bizkaia) e Rich Wilson (Great American III). I prossimi nel mirino sono Jonny Malbon (Artemis) e Steve White (Toe in the Water), che sono “solo” 160 miglia davanti a lui. Anche Dominique Wavre (Temenos II), il primo a ripartire tra queslli che hanno avuto rotture, si sta comportando benissimo ed è già in 14a posizione. Gli ultimi tre che hanno lasciato les Sables d’Olonne, invece, sono ancora lontani: Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat), Derek Hatfield (Algimouss Spirit of Canada) e Jean-Baptiste Dejeanty (Groupe Maisonneuve) accusano rispettivamente 1322, 1705 e 2131 miglia di ritardo da Peyron.
Alla radio Loïck Peyron commenta così la giornata:” E'stata una incredibile bagarre questa notte e non è ancora finita. Ho dovuto fare molte virate e non è certo semplice con barche così grosse. In pratica in una notte “nera” sono riuscito a passare la notte in bianco, con il vento che a volte accelerava e a volte calava completamente tra le isole. E’ stato un vero slalom. Le segnalazioni meteo, poi, non sono ancora chiare per il passaggio del pot-au-noir. Si dovranno fare delle scelte tattiche difficili e spero di non sbagliarle”.
La classifica
1 - Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 21 408 miglia dal traguardo
2 - Jean Le Cam (VM Matériaux) a 24,3 miglia dal leader
3 - Sebastien Josse (BT) a 27,4 miglia
4 - Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 2) a 82,6 miglia
5 - Vincent Riou (PRB) di 84,8 miglia


17/11/2008 23:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci