Bellissime le isole di Capo Verde: portano alla mente gli alisei, i pesci volanti, il sole, spiagge sabbiose. Ma queste isole sono state la scorsa notte il banco di prova della strategia dei solitari della Vendée Globe. L’arcipelago di Capo Verde è una trappola infernale, dove è facilissimo perdere ogni vantaggio acquisito in precedenza. E la scelta sul come passarle incide pesantemente sull’altra grossa incognita che i solitari dovranno affrontare subito dopo: il Pot au Noir, la zona di calma piatta nella quale arriveranno entro mercoledì. Chi avrà studiato bene il meteo ed avrà fortuna potrà attraversarla con pochi danni. Se si sbagliano i calcoli ci si può giocare lì una gran fetta delle possibilità di vittoria. I primi tre hanno optato per l'attraversamento dell’arcipelago al centro, mentre i loro cinque inseguitori hanno optato per il passaggio ad ovest. Una scommessa azzardata, secondo Jean Le Cam, il più ad est del gruppo di testa, che preferisce evitare le zone senza vento dell’ arcipelago a scapito di una posizione più favorevole in vista del pot-au-nero dei suoi avversari che hanno scelto l’ovest.
Nel duello di virate di questa notte intorno l'isola di Sao Nicolau, Loïck Peyron (Gitana Eighty), leader dallo scorso giovedì, ha ceduto solo per lo spazion di un rilevamente il primo posto a Jean Le Cam (VM Matériaux), passato un po’ più ad est. Ma dalle 11, il tre volte vincitore della Transat riprendeva la leadership sul tre volte vincitore della Solitaire du Figaro, che, comunque, entrerà negli annali di questa gara per essere stato il sesto leader provvisorio di questa edizione.
Lasciando i primi si deve per forza parlare di uno dei grandi favoriti che è rimasto indietro per dei problemi elettrici al suo Foncia. Michel Desjoyeaux è ripartito da Les Sables d’Olonne in 26ma posizione ed ora, una dopo l’altra, sta scalando posizioni in classifica. Ora è al 19° posto a 650 miglia dai primi. Questo lunedì le due vittime del “professeur Michel£ sono stati Unai Basurko (Pakea Bizkaia) e Rich Wilson (Great American III). I prossimi nel mirino sono Jonny Malbon (Artemis) e Steve White (Toe in the Water), che sono “solo” 160 miglia davanti a lui. Anche Dominique Wavre (Temenos II), il primo a ripartire tra queslli che hanno avuto rotture, si sta comportando benissimo ed è già in 14a posizione. Gli ultimi tre che hanno lasciato les Sables d’Olonne, invece, sono ancora lontani: Bernard Stamm (Cheminées Poujoulat), Derek Hatfield (Algimouss Spirit of Canada) e Jean-Baptiste Dejeanty (Groupe Maisonneuve) accusano rispettivamente 1322, 1705 e 2131 miglia di ritardo da Peyron.
Alla radio Loïck Peyron commenta così la giornata:” E'stata una incredibile bagarre questa notte e non è ancora finita. Ho dovuto fare molte virate e non è certo semplice con barche così grosse. In pratica in una notte “nera” sono riuscito a passare la notte in bianco, con il vento che a volte accelerava e a volte calava completamente tra le isole. E’ stato un vero slalom. Le segnalazioni meteo, poi, non sono ancora chiare per il passaggio del pot-au-noir. Si dovranno fare delle scelte tattiche difficili e spero di non sbagliarle”.
La classifica
1 - Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 21 408 miglia dal traguardo
2 - Jean Le Cam (VM Matériaux) a 24,3 miglia dal leader
3 - Sebastien Josse (BT) a 27,4 miglia
4 - Jean-Pierre Dick (Virbac-Paprec 2) a 82,6 miglia
5 - Vincent Riou (PRB) di 84,8 miglia
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic