domenica, 2 novembre 2025

VELA OCEANICA

Vendée Globe al bivio Kerguelen

vend 233 globe al bivio kerguelen
Roberto Imbastaro

A meno di 900 miglia dall’arcipelago dell Kerguelen il gruppo di testa ha davanti a se una scelta significativa. Se come superficie questo gruppo di isole australe è grande come la Corsica, l’estensione della sua piattaforma continentale pone il problema del passaggio a nord, con conseguente allungamento della rotta, o attraverso il corridoio formato con l’isola Heard, 230 miglia a sud-sud-est.
Situato sui 50 urlanti l’arcipelago della Kerguelen è un territorio pressochè vergine, popolato solo da qualche scienziato che lavora nelle stazioni di rilevamento. Per il resto, foche, otarie, elefanti di mare, albatros ed ogni altra specie di uccelli marini. Qui è inverno tutto l’anno e di alberi nemmeno a parlarne. Una vera desolazione, come ebbe a dire nel 1772 anche lo scopritore di queste isole, Yves Joseph de Kerguelen.
Questa giornata, quindi, sarà di importanza capitale per stabilire le future gerarchie del Vendée Globe. Yann Eliès sembra aver già deciso di passare a nord e si sta mantenedo sopra al 48° sud. Questa scelta gli farà percorrere circa 50 miglia in più rispetto al passaggio ottimale attraverso la prossima porta dei ghiacci, situata a sud est di capo Leeuwin. L’altra ipotesi è un tuffo deciso verso sud est fino al 52° sud per prendere il corridoio tra le Kerguelen e l’isola Heard.
L’opzione nord è un’assicurazione contro i ghiacci, che non dovrebbero essere presenti sulla rotta, e lascia anche aperte più possibilità dopo ill passaggio dell’arcipelago: riandare verso sud, prendere la porta con un vento di sud-ovest. La scelta del sud è quasi definitiva, perchè, una volta scelta questa opzione, non ci saranno praticamente possibilità di poter cambiare rotta. In effetti la piattaforma continentale delle Kerguelen si estende su più di 150 miglia a nord e per 80 miglia a sud. Le onde che arrivano qui da ovest si scontrano contro questa sopraelevazione del fondo marino e, per effetto della risonanza, formano un mare estremamente disordinato che rende la navigazione particolarmente delicata, a volte pericolosa anche con venti ragionevoli, come quelli annunciati da Meteo France (25/30 nodi).
Da ieri non è successo praticamente nulla in testa alla corsa. L’unica novità è che la coda del gruppo è incappata in una zona di assoluta calma e si è praticamente piantata. Il vento fa da elastico e il gruppo ora si rinserra, ora si disperde. Alla rilevazione di martedì alle 16 :00 il vento migliore lo aveva il gruppo centrale, con Dominique Wavre che spuntava 18,5 nodi. In testa il più lento è proprio Jean-Pierre Dick (11 nodi).


09/12/2008 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: ottima partenza per “Allagrande Mapei”

Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci