ORE (:30 di questa mattina. Giancarlo ha recuperato posizioni ed ora è decimo a 68 miglia dal leader che resta Charlie Dalin.
Queste le sue dichiarazioni
--------------
“Le condizioni sono magnifiche, il mare è piatto, ci sono circa 15 nodi di vento, la barca funziona, è super piacevole. Non fa più freddo. Guardo la latitudine, cerco dei primi piani sulla costa, scendiamo verso sud e ritroviamo un clima estivo.
Ero ben attrezzato per il nord, avevo portato con me tutti i miei vestiti che porterò al Vendée Globe. Ma è vero che ci si deve abituare, mettendo lo strato in più prima di andare a dormire per non svegliarsi congelati, quando si viene sorpresi una volta, la prossima volta ci si pensa!
Mi sento abbastanza bene, ho voglia di andare veloce verso il waypoint Gallimard e di attaccare l'ultima parte del percorso. Sto riuscendo a farmi una bella dormita. Durante le prime 48 ore di gara ho avuto difficoltà a causa dei problemi elettronici, ho avuto un po' di difficoltà ad entrare in gara perché ho passato molto tempo ad armeggiare per trovare il falso contatto ma due giorni dopo è andata bene. Da quando è stato riparato, ci sto provando!
È una cosa folle, è una gara di Figaro, non una gara IMOCA! Ho visto Maxime Sorel ieri alla fine della giornata e Kojiro Shiraishi l'altro giorno.
Sto cercando le migliori impostazioni per la barca per andare il più velocemente possibile e recuperare le miglia perse. Una volta fatto questo, avrò fatto il mio lavoro! Raggiungerò la boa di Gallimard in 10 o 12 ore, a seconda della zona di indebolimento del vento. Normalmente, si sposta in avanti non appena i primi lo raggiungono. Continuerà a muoversi grazie all'alta pressione che c'è dietro. Quindi c'è la possibilità che i venti continuino a virare a destra e che poi continuino a portarla verso nord.
Sono partito con una barca che è quasi in configurazione Vendée Globe. Ho un sacco di cibo, un sacco di vestiti, un sacco di borse per allenare la mia testa d'albero. Ho visto questa gara come un test per non ritrovarmi il giorno della partenza del Vendée Globe con un sacco di cose che non so come gestire.
Abbiamo ancora cose da migliorare, non si ferma mai! Troveremo sempre cose da cambiare, ma sapremo come porre dei limiti“.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!