Scovata una recente foto del vecchio Tiscali di Simone Bianchetti, il navigatore solitario cervese tragicamente scomparso nel 2003, a soli 32 anni di età, dopo aver scritto una pagina della storia della vela italiana che ha ormai assunto i toni della leggenda: l’uomo, il cervese dell’Around Alone, giro del mondo in solitaria concluso al terzo e della Vendeé Globe, 25mila miglia senza scalo in solitaria, in parte nel Mare Artico.
Ormeggiata nel porto bretone de La Rochelle per la "Velux 5 Oceans" – la regata in solo attraverso i 5 Oceani che parte per percorrere oggi altre 25 miglia – il vecchio Tiscali di Simone Bianchetti è stato immortalato alla vigilia della partenza proprio dove poco più di un anno fa il Mini del romagnolo Luca Del Zozzo, ITA686, si preparava ad affrontare l'avventura oceanica della Mini Transat a bordo di Corradi (regata in solitario su una sofisticatissima imbarcazione poco più lunga di sei metri terminata a fine ottobre nel porto di Salvador de Bahia, Brasile).
La barca di Simone Bianchetti, quella con cui il navigatore solitario entrò nell’immaginario collettivo degli amanti della vela con L’Around Alone, è quindi oggi pronta a salpare ancora per la Velux 5 Ocean. Partirà da La Rochelle per affrontare un altro giro del mondo. Farà tappa a Città del Capo in Sud Africa, Wellington in Nuova Zelanda, Salvador in Brasile e Charleston negli Stati Uniti, prima di chiudere di nuovo a La Rochelle.
E proprio in quel porto francese de La Rochelle è stata scattata la foto lascia rivivere un capitolo della storia della vela mai sopito, in un’istantanea che la ritrae placidamente ormeggiato a lato della ex Fila di Giovanni Soldini (nella foto a sinistra).
Una coincidenza affascinante lungo la quale si intrecciano le storie lontane e diverse di tre velisti, due dei quali – Del Zozzo e Simone - legati a Cervia e al suo Club nautico, gli “Amici della Vela”. Un unico denominatore comune: l’oceano, e non è poco.
Un’emozione vedere la barca di Simone, la stessa con la quale il solitario cervese era passato alla storia della vela quando un uragano non lontano dalle coste della Spagna gli aveva strappato l'albero del suo monoscafo. Era il 2003, il Re di Spagna gli mise a disposizione per riparare il danno un porto della marina militare spagnola. Così Simone riuscì a e conquistare un prestigioso terzo posto, unico italiano a concludere la prova completando il percorso in 159 giorni 20 ore e 53 minuti. E adesso il vecchio Tiscali, preparato per il californiano Brad Van Liew, si prepara ad affrontare i cinque “sprint oceanici” per l’edizione 2010/11 della Velux 5 Oceans, giro del mondo in solitario che si corre da circa 30 anni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio