Scovata una recente foto del vecchio Tiscali di Simone Bianchetti, il navigatore solitario cervese tragicamente scomparso nel 2003, a soli 32 anni di età, dopo aver scritto una pagina della storia della vela italiana che ha ormai assunto i toni della leggenda: l’uomo, il cervese dell’Around Alone, giro del mondo in solitaria concluso al terzo e della Vendeé Globe, 25mila miglia senza scalo in solitaria, in parte nel Mare Artico.
Ormeggiata nel porto bretone de La Rochelle per la "Velux 5 Oceans" – la regata in solo attraverso i 5 Oceani che parte per percorrere oggi altre 25 miglia – il vecchio Tiscali di Simone Bianchetti è stato immortalato alla vigilia della partenza proprio dove poco più di un anno fa il Mini del romagnolo Luca Del Zozzo, ITA686, si preparava ad affrontare l'avventura oceanica della Mini Transat a bordo di Corradi (regata in solitario su una sofisticatissima imbarcazione poco più lunga di sei metri terminata a fine ottobre nel porto di Salvador de Bahia, Brasile).
La barca di Simone Bianchetti, quella con cui il navigatore solitario entrò nell’immaginario collettivo degli amanti della vela con L’Around Alone, è quindi oggi pronta a salpare ancora per la Velux 5 Ocean. Partirà da La Rochelle per affrontare un altro giro del mondo. Farà tappa a Città del Capo in Sud Africa, Wellington in Nuova Zelanda, Salvador in Brasile e Charleston negli Stati Uniti, prima di chiudere di nuovo a La Rochelle.
E proprio in quel porto francese de La Rochelle è stata scattata la foto lascia rivivere un capitolo della storia della vela mai sopito, in un’istantanea che la ritrae placidamente ormeggiato a lato della ex Fila di Giovanni Soldini (nella foto a sinistra).
Una coincidenza affascinante lungo la quale si intrecciano le storie lontane e diverse di tre velisti, due dei quali – Del Zozzo e Simone - legati a Cervia e al suo Club nautico, gli “Amici della Vela”. Un unico denominatore comune: l’oceano, e non è poco.
Un’emozione vedere la barca di Simone, la stessa con la quale il solitario cervese era passato alla storia della vela quando un uragano non lontano dalle coste della Spagna gli aveva strappato l'albero del suo monoscafo. Era il 2003, il Re di Spagna gli mise a disposizione per riparare il danno un porto della marina militare spagnola. Così Simone riuscì a e conquistare un prestigioso terzo posto, unico italiano a concludere la prova completando il percorso in 159 giorni 20 ore e 53 minuti. E adesso il vecchio Tiscali, preparato per il californiano Brad Van Liew, si prepara ad affrontare i cinque “sprint oceanici” per l’edizione 2010/11 della Velux 5 Oceans, giro del mondo in solitario che si corre da circa 30 anni.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management