lunedí, 10 novembre 2025

VELUX 5 OCEANS

Velux 5 Oceans: al via anche un po' di Simone Bianchetti

velux oceans al via anche un po di simone bianchetti
redazione

Scovata una recente foto del vecchio Tiscali di Simone Bianchetti, il navigatore solitario cervese tragicamente scomparso nel 2003, a soli 32 anni di età, dopo aver scritto una pagina della storia della vela italiana che ha ormai assunto i toni della leggenda: l’uomo, il cervese dell’Around Alone, giro del mondo in solitaria concluso al terzo e della Vendeé Globe, 25mila miglia senza scalo in solitaria, in parte nel Mare Artico.

Ormeggiata nel porto bretone de La Rochelle per la "Velux 5 Oceans" – la regata in solo attraverso i 5 Oceani che parte per percorrere oggi altre 25 miglia – il vecchio Tiscali di Simone Bianchetti è stato immortalato alla vigilia della partenza proprio dove poco più di un anno fa il Mini del romagnolo Luca Del Zozzo, ITA686, si preparava ad affrontare l'avventura oceanica della Mini Transat a bordo di Corradi (regata in solitario su una sofisticatissima imbarcazione poco più lunga di sei metri terminata a fine ottobre nel porto di Salvador de Bahia, Brasile).   

La barca di Simone Bianchetti, quella con cui il navigatore solitario entrò nell’immaginario collettivo degli amanti della vela con L’Around Alone, è quindi oggi pronta a salpare ancora per la Velux 5 Ocean. Partirà da La Rochelle per affrontare un altro giro del mondo. Farà tappa a Città del Capo in Sud Africa, Wellington in Nuova Zelanda, Salvador in Brasile e Charleston negli Stati Uniti, prima  di chiudere di nuovo a La Rochelle.

E proprio in  quel porto francese de La Rochelle è stata scattata la foto lascia rivivere un capitolo della storia della vela mai sopito, in un’istantanea che la ritrae placidamente ormeggiato a lato della ex Fila di Giovanni Soldini (nella foto a sinistra).

Una coincidenza affascinante lungo la quale si intrecciano le storie lontane e diverse di tre velisti, due dei quali – Del Zozzo e Simone -  legati a Cervia e al suo Club nautico, gli “Amici della Vela”. Un unico  denominatore comune: l’oceano, e non è poco.

Un’emozione vedere la barca di Simone, la stessa con la quale il solitario cervese era passato alla storia della vela quando un uragano non lontano dalle coste della Spagna gli aveva strappato l'albero del suo monoscafo. Era il 2003, il Re di Spagna gli mise a disposizione per riparare il danno un porto della marina militare spagnola. Così Simone riuscì a e conquistare un prestigioso terzo posto, unico italiano a concludere la prova completando il percorso in 159 giorni 20 ore e 53 minuti.  E adesso il vecchio Tiscali, preparato per il californiano Brad Van Liew, si prepara ad affrontare i cinque “sprint oceanici” per l’edizione 2010/11 della Velux 5 Oceans, giro del mondo in solitario che si corre da circa 30 anni.

 


16/10/2010 16:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci