Vela, Velux 5 Oceans - I quattro skipper che partecipano alla Velux 5 Oceans riprenderanno il loro giro del mondo a vela in solitario questa domanica. Davanti a loro ci sono 5.700 miflia da percorrere da Punta del Este in Uruguay fino a Charleston, negli Stati Uniti.
Alle 13, ora locale, le 17 in Italia, la flotta lascerà la base di Punta del Este e affronterà questa 4^ tappa che rischia di essere molto tattica per i venti che si annunciano leggeri e un’andatura che sarà quasi sempre di bolina.
Vincitore delle tre prime tappe, Brad Van Liew è molto motivato ad ottenere anche questa quarta vittoria perché l’arrivo è fissato proprio a casa sua, nella Carolina del Sud. “I miei figli sono tutti là, c’è tutta la mia famiglia ed è lì che abitiamo. Più sarò veloce in questa risalita dell’Atlantico, più sarà il tempo che passerò in famiglia. E’ una tappa dove il minimo errore può costarti caro, ma anche dove una decisione giusta presa quando sei in testa può darti un grande vantaggio”.
Il polacco Zbigniew Gutkowski non è altrettanto entusiasta. La chiglia del suo Operon Racing ha subito dei danni e a Punat Del Este non ci sono le infrastrutture necessarie per eseguire tutte le riparazioni. Il suo team ci ha lavorato molto, ma per rimettere la barca nelle condizioni ideali si dovrà attendere la sosta di Charleston. Comunque la tappa dovrebbe essere affrontata in tutta sicurezza, almeno a giudizio degli architetti e del cantiere che ha costruito la barca.
Per il britannico Chris Stanmore-Major dopo una terza tappa nella quale ha ceduto di soli 40” il secondo posto a Gutkowski, c’è voglia di riscatto:” Cercherò di arrivare almeno 40” davanti a lui a Charleston. Sono cosciente che la mia barca va meglio con le condizioni che abbiamo trovato nei mari del Sud, ma ho tolto tanto peso per questa 4^ tappa e poi io sono più abtuato di lui a navigare con venti leggeri.
Ultimo in classifica il canadese Derek Hatfield è determinate a migliorarsi. Le crepe apertesi sul suo 60’ sono state riparate e spera questa volta di riuscire a fat correre al massimo il suo “Active House”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo