martedí, 11 novembre 2025

VELA OCEANICA

Brad Van Liew vince la Velux 5 Oceans

brad van liew vince la velux oceans
Roberto Imbastaro

Vela, Velux 5 Oceans - Lo statunitense Brad van Liew ha vinto la Velux 5 Oceans, passando la linea di arrivo della quinta e ultima tappa alla Rochelle alle 20:53 di ieri sera. A bordo del suo Eco 60 "Le Pingouin", il 43enne skipper ha riportato così la sua quinta vittoria consecutiva che lo consacra vincitore di questo giro del mondo in solitario a vela. Brad aveva già vinto la Velux nel 2002/03, in Classe 2, vincendo anche in quella occasione tutte le tappe. E’ la prima volta nella storia di questa corsa dal passato prestigioso (per chi non lo ricorda questa era la BOC Challenge e poi l’Around Alone), che uno skipper vince per due volte senza mai aver perso una tappa.

Un altro record per Brad è quello di essere l’unico statunitense ad aver passato per bent re volte Capo Horn in solitario. Le ultime 3.600 miglia di questa quinta tappa che ha portato i concorrenti da Charleston alla Rochelle, sono state coperte da Brad in 12 giorni, 23 ore e 52 minuti.
A conquistare il secondo posto sul podio è stato, questa mattina, l’inglese Chris Stanmore-Major seguito dal polacco Zbigniew Gutkowski che ieri aveva avuto problemi con la chiglia e si era dovuto fermare per una riparazione di fortuna. Al quarto posto il canadese Derek
 Hatfield.

La corsa è stata disputata dalla classe Eco 60, nella quale i partecipanti hanno dei precisi standard di eco compatibilità da rispettare. Meno consumo di combustibili fossili, quindi, e sfruttamento massimo dell’energia eolica e solare. Una nuova vita per i vecchi 60 piedi di qualche anno fa che non sono più competitivi ai massimi livelli e che qui trovano una seconda giovinezza consentendo anche di competere con dei 60’ a chi non ha grandissimi budget. Per noi italiani, comunque, la soddisfazione di vedere il vecchio “Tiscali” di Simone Bianchetti, timonato da Brad Van Liew, vincere questa grande regata oceanica in solitario.


28/05/2011 19:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci