lunedí, 10 novembre 2025

VELA OCEANICA

Velux 5 Oceans, Capo Horn è solo un ricordo

velux oceans capo horn 232 solo un ricordo
Roberto Imbastaro

Vela, Velux 5 Oceans - Brad van Liew resta in testa alla Velux 5 Oceans e nelle ultime 24 ore ha leggermente aumentato il suo vantaggio. Procedendo ad una velocità di una dozzina di nodi al largo delle coste argentine, la sua media è in effetti di due nodi superiore a quella dei suoi inseguitori, Zbigniew Gutkowski e Derek Hatfield. E’ duello tra questi due skipper, il polacco e il canadese, che sono separati da sole 14 miglia. Ma è invece l’ultimo in classifica ad essere stato il più veloce nelle ultime 24 ore. Chris Stanmore-Major ha ridotto il suo scarto ed ora è a sole 27 miglia da Derek Hatfield.

I quattro skipper approfittano di questa risalita verso Punta del Este per tornare sul loro passaggio a Capo Horn. Per Brad e Derek, il peggio c’è stato nelle ore che hanno preceduto il passaggio del famoso capo mentre hanno avuto anche qualche momento magico al passaggio. Derek Hatfield : “ Il passaggio di Capo Horn è stato perfetto; un sole radioso, non faceva freddo e la visibilità, a metà pomeriggio, era buona. Proprio come dovrebbe essere in un sogno, ma queste condizioni non ci sono che pochissime volte nel corso dell’anno. Ho visto la neve sulle creste delle montagne cilene, ma il passaggio di Capo Horn alla fine è stato molto rapido”.

Dopo questa parentesi la regata ha ripreso ad occupare i pensieri del canadese, ben conscio che Chris Stanmore-Major resta una minaccia e che, lì davanti, “Gutek”, il polacco, può ancora essere ripreso.

Stanmore-Major non è stato altrettanto fortunate al passaggio di Capo Horn, perché è stato preso in pieno dal grosso della depressione. L’inglese si è preso anche 45 nodi di vento e ha dovuto ridurre la velatura lascaindo che gli altri andassero in fuga. Il vento però non è rimasto molto stabile e pertanto c’è in lui il rimpianto di non aver messo su più vela, preferendo una maggiore sicurezza in queste acque difficili. Quando è poi partita la sua risalita verso l’Uruguay, la direzione del vento non gli è stata altrettanto favorevole come per i suoi compagni d’avventura. A sud delle Falckland, Chris ha dovuto rivedere la sua strategia e ha deciso di passare molto vicino alle isole, cosa che gli ha poi consentito di accelerare ed ora, da circa 24 ore, viaggia ad una media di 3 nodi superiore a quella di Hatfield e Gutkowski.

Classifica alle ore 6:00
• 1. Brad Van Liew a 464 miglia dall’arrivo
• 2. Zbigniew Gutkowski a 275 miglia dal leader
• 3. Derek Hatfield a 289 miglia
• 4. Chris Stanmore-Major a 316 miglia


27/02/2011 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci