mercoledí, 17 settembre 2025

SIMONE BIANCHETTI

Capitan Bianchetti, un cattivo esempio da seguire

capitan bianchetti un cattivo esempio da seguire
Roberto Imbastaro

C’è una nuova generazione di solitari italiani che mi piace molto, soprattutto tra i ministi. C’è qualche raro fighetto, ma quasi tutti hanno grinta, volontà, determinazione e voglia di andare in mare senza starci troppo a pensare.

A tutti loro, consiglio di mettere sul tavolo da carteggio, oltre alle immaginette dei quattro santi ufficiali protettori dei marinai, anche una foto di Capitan Simone Bianchetti. Per cavarsela in mare, quando l’aiuto divino viene meno, non c’è niente di meglio che chiedersi cosa avrebbe fatto Simone. Come tagliare la prua ad una barca non tua per rientrare nella classe? Come risalire il fiume San Lorenzo senza motore? Come far aggiustare la tua barca in culo al mondo senza avere una lira? Come navigare senza albero e non perdere posizioni? Sono solo alcune delle tante domande a cui Capitan Bianchetti ha già dato una risposta.

Sono dieci anni che se n’è andato, ma non c’è un altro che lo possa sostituire come esempio per chi è completamente pazzo per la vela, il mare, l’oceano. Per parlarne ho aspettato la notte (e poi l’alba) di questo maledetto 28 giugno. Perché preparare un pezzo prima e con cura? Cosa potrei aggiungere che altri non hanno scritto in questi giorni? Meglio una birra alla salute di Simone e scrivere di getto. La carriera sportiva di Simone Bianchetti, una grande carriera, è tutta scritta, nero su bianco, anche sulle pagine di Wikipedia, per chi non vuole scordare nulla.

Posso chiedermi invece perché, dopo dieci anni, Simone è vivo. In modo impressionante, palpabile, quasi fisico. E’ sulla bocca di tutti e tutti lo ricordano. Come mai? La risposta l’ho trovata. Perché era un genio. Un lucido pazzo, un programmatore imprevedibile, un bravo ragazzo dedito agli eccessi, un uomo mite in preda all’ira. Uno che scrive “Poemetti furiosi di un navigatore” come potreste descriverlo? E la sua arte non finiva qui. Ho davanti agli occhi un quadro che mi aveva regalato dopo il suo ritorno dalla Transat des Sables, dove per pochissimo non ci aveva rimesso la vita. Un cielo blu con sotto tanta sabbia. Sabbia vera. “E’ quella che avevo ancora nelle scarpe quando sono tornato a casa”.  Magari era di Cervia, ma chi se ne frega!

Ci eravamo conosciuti ed annusati mentre io seguivo Giovanni Soldini per Telecom Italia. Noi, la programmazione. Bianchetti, il caos totale. Noi la tecnologia. Lui solo istinto. L’ho visto arrivare dopo una traversata dell’Atlantico con il pilota automatico rotto legato al sedile per non lasciare la barra, sveglio da giorni. Cosa dire di un uomo così? Che lo devi solo rispettare, anche se, in teoria, era un concorrente e rivale da distruggere. Anche come comunicazione.

Ma le regole sono più belle quando le infrangi e così, a dispetto della concorrenza “teorica”, ne abbiamo fatte di cose insieme, a partire da quella traversata del deserto della Mauritania con il carro a vela Desert Fox sponsorizzato da Tin.it. Quando Simone si era perso nel deserto ed era stato ritrovato svenuto, disidratato, ma ancora vivo accanto, purtroppo, al cadavere di Philippe Poulet, ne avevano parlato tutti i giornali. In Azienda qualcuno si era chiesto chi avesse sponsorizzato quel carro, ma la resa mediatica era stata così alta che aveva sopito ogni possibile polemica.

Poi il Vendée Globe: il suo incubo, la sua fissazione, uno scopo centrale nella vita. Per lui l’andare a vela era finalizzato a fare il Vendée. Quasi un’ossessione. C’è un termine con cui i francesi definiscono i marinai che partecipano al Vendée Globe  senza possibilità di successo e con il solo scopo di finirlo: Aventurier.

Si, Simone era un avventuriero e pur di poter correre il Vendée Globe avrebbe fatto qualsiasi cosa. E la fece… e non scendiamo nei particolari! Io non ho mai conosciuto nessun altro che avesse tanta determinazione. Mi chiese degli adesivi Telecom. Gli diedi quelle delle nostre Panda. A che ti servono? “Li attacco sulla fiancata. Un grande sponsor attira altri sponsor”.  Pazzesco! Partì, inseguito anche da terra. Ma il sogno si stava realizzando e andate un po’ a mettergli il sale sulla poppa!

Penso che basti così. La parentesi Tiscali non mi ha riguardato, anche se eravamo rimasti sempre in contatto. Quando se ne è andato ci eravamo appena ritrovati ed ero diventato ufficialmente il suo ufficio stampa. Ci eravamo visti, avevamo parlato della presentazione del suo nuovo libro e dei programmi futuri. Questo due giorni prima di quel maledetto 28 giugno. “Sono tanto stanco”  mi aveva confidato. Ma di riposo non se ne poteva parlare. Magari una volta tanto avesse fatto il bravo ragazzo! Ecco, proprio un bravo ragazzo Simone non lo era. Inutile negarlo. Un navigatore maledetto e un poeta maledetto. Per questo era il più forte. Un cattivo esempio… da seguire, senza tentennamenti!

La foto di James Robinson Taylor l’ho scelta perché è bellissima e perché è rassicurante. Simone era questo: tutto e il contrario di tutto, un incendiario che studiava da pompiere. Un’altra birra ci concilierà il sonno.


28/06/2013 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci