giovedí, 6 novembre 2025

VELA

Velisti disabili: campionato europeo sul Garda

velisti disabili campionato europeo sul garda
redazione

Vela, Lago di Garda - Il Campionato d’Europa dei velisti disabili, European Access Class Championships 2011, si correrà sul lago di Garda, tra Bogliaco e Gargnano, dal 24 al 29 maggio prossimi. La macchina organizzativa coordinata dal Circolo Vela Gargnano è già al lavoro da settimane. Tra i partner  ci sono già importanti realtà internazionali, come la Federvela Mondiale Disabili (IFDS), la 14° Zona di Federvela, “Eos la vela per tutti-Michele Dusi”, che lavora con l’Opera Don Calabria di Negrar (Verona), il progetto Hyak Onlus del Cps di Salò, l’Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda, Archè di Trento, la Fondazione Asm, i Partner e supplier tecnologici e dei media con Grooves-Media Entertainement, Numerica,   Superpartes Innovation Campus Brescia, Sky 820 e 830-Viva l’Italia Channel-Clandesteam Media; il partners logistico del Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli. Saranno più di 40 gli euqipaggi in gara in rappresentanza di 8 nazioni, più “special guest” il team paralimpico australiano di Londra 2012  che, nella classe Skud 18, troverà come avversario lo skipper oceanico italiano, il veneto Andrea Stella. Nelle altre flotte le rive del Garda saranno rappresentate dal bresciano Massimo Dighe, quest’ultimo con il suo “Penna Assicurazioni” in gara nella flotta 303. Avrà come prodiere Paola Protopapa della Canottieri Aniene di Roma, già oro nel canottaggio alle Olimpiadi di Pechino. Luca Mantovani , 32 anni di Verona, sarà uno dei partecipanti italiani al Campionato nella flotta dei singolisti : “Regaterò nella classe 303 single person – spiega Mantovani -  Spero di riuscire a gestire la barca anche se uso una mano sola, cosa che mi rallenta molto nelle manovre di recupero della scotta della randa una volta girata la boa di poppa e che mi impedisce di regolare la randa sulle raffiche essendo impegnato sul timone. Ho conosciuto e praticato la vela grazie ad Eos La vela per tutti durante la mia permanenza nell'ospedale di Negrar – è sempre Matovani che parla -  L'associazione, di Verona, permette ai disabili di navigare su diverse barche accessibili. Ho regatato diversi anni con il trimarano Emozioni, un progetto di Eos, ma la mia prima e unica esperienza agonistica ufficiale è stata durante il mondiale a Rutland classe Access l'anno scorsa, quest’anno si replica nelle acque amiche del lago di Garda”.


17/03/2011 23:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci