mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

VELE D'EPOCA

Vele d’Epoca: un ritorno in grande stile all’Argentario

vele 8217 epoca un ritorno in grande stile all 8217 argentario
redazione

Vela - L’Argentario Sailing Week 2011 ha riportato nella baia di Porto Santo Stefano lo spirito più autentico e sportivo della vela classica, quello dei veri gentlemen del mare, eredi e custodi del patrimonio storico della marineria internazionale.

Lo scenario della manifestazione è stato il campo di regata più famoso tra i velisti, che non ha tradito le aspettative di armatori ed equipaggi, regalando condizioni meteo ottimali per tutte le tre giornate di regate in programma per questo raduno, valido come seconda tappa del circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2011”.

Le 25 imbarcazioni d’epoca in legno, presenti anche oggi sulla linea di partenza, si sono misurate su un percorso di 12 miglia, con la boa di bolina posizionata di fronte al lungomare di Porto Santo Stefano, di fronte alla folla di appassionati che hanno potuto ammirare, a distanza molto ravvicinata, le manovre delle imbarcazioni che veleggiavano sotto un maestrale con punte di 20 nodi.

Tra le barche in regata, anche la Big Boat di 36 metri, Elena, la replica fedele di un progetto del 1911 del geniale progettista e costruttore americano Nathaniel Herreshoff, e numerosi progetti di Sparkman & Stephens (Voscià, Stella Polare, e Sirius), di Camper & Nicholson (Marigold),  di Vincenzo e Vittorio Baglietto (Caroly), e di Carlo Sciarrelli (Astarte II, Rorolima).

 “L’Argentario Sailing Week è tornata, e ringraziamo tutti gli armatori e i loro equipaggi che credendo nella manifestazione ne hanno decretato il successo anche per il 2011”  ha dichiarato Marco Poma, direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano durante la cerimonia di premiazione, che insieme a Officine Panerai e al Comune di Monte Argentario ha organizzato il raduno.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti il presidente dell’Yacht Club Santo Stefano, Piero Chiozzi e il direttore sportivo Marco Poma, il sindaco del Comune di Monte Argentario, Arturo Cerulli, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano, Giorgia Capozzella, e il Brand Manager Italia di Officine Panerai, Giacomo Cinelli. 

La classifica definitiva del Raduno (suddivisa in base alla lunghezza dell’imbarcazione):

Categoria “Epoca”

Yacht inferiore a 15 m: 1° Sirius (di Fabio Mangione); 2° Manta (di Ernesto Itace); 3° Santa Pazienza (di Alberto Caggiati).

Yacht inferiore a 19 m: 1° Marjatta (di Giovanni Broggi); 2° Marigold (di Richard Allen); 3° Kipawa (di Claudio Valtulini).

Yacht superiore a 19 m: 1° The Blue Peter (di Matthew Barker); 2° Javelin (di Javelin Srl); 3° Caroly (Marina Militare Italiana).

Categoria “Classici”

Yacht inferiore a 12 m: 1* Mania I (di Fabrizio Giovagnoni); 2° Astarte II (di Giuseppe Duca); 3° Hornet (di Vincenzo Roberto).

Yacht inferiore a 18 m: 1° Naif (di Ivan Gardini); 2° Voscià (di Giancarlo Lodigiani); 3° Artica II (Marina Militare Italiana).

Yacht superiore a 18 m: 1° Stella Polare (Marina Militare Italiana); 2° Magdalus II (di Memks Barbro); 3° Paulena (di Francois De Ganay).


19/06/2011 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci