Vela - L’Argentario Sailing Week 2011 ha riportato nella baia di Porto Santo Stefano lo spirito più autentico e sportivo della vela classica, quello dei veri gentlemen del mare, eredi e custodi del patrimonio storico della marineria internazionale.
Lo scenario della manifestazione è stato il campo di regata più famoso tra i velisti, che non ha tradito le aspettative di armatori ed equipaggi, regalando condizioni meteo ottimali per tutte le tre giornate di regate in programma per questo raduno, valido come seconda tappa del circuito “Panerai Classic Yachts Challenge 2011”.
Le 25 imbarcazioni d’epoca in legno, presenti anche oggi sulla linea di partenza, si sono misurate su un percorso di 12 miglia, con la boa di bolina posizionata di fronte al lungomare di Porto Santo Stefano, di fronte alla folla di appassionati che hanno potuto ammirare, a distanza molto ravvicinata, le manovre delle imbarcazioni che veleggiavano sotto un maestrale con punte di 20 nodi.
Tra le barche in regata, anche la Big Boat di 36 metri, Elena, la replica fedele di un progetto del 1911 del geniale progettista e costruttore americano Nathaniel Herreshoff, e numerosi progetti di Sparkman & Stephens (Voscià, Stella Polare, e Sirius), di Camper & Nicholson (Marigold), di Vincenzo e Vittorio Baglietto (Caroly), e di Carlo Sciarrelli (Astarte II, Rorolima).
“L’Argentario Sailing Week è tornata, e ringraziamo tutti gli armatori e i loro equipaggi che credendo nella manifestazione ne hanno decretato il successo anche per il 2011” ha dichiarato Marco Poma, direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano durante la cerimonia di premiazione, che insieme a Officine Panerai e al Comune di Monte Argentario ha organizzato il raduno.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti il presidente dell’Yacht Club Santo Stefano, Piero Chiozzi e il direttore sportivo Marco Poma, il sindaco del Comune di Monte Argentario, Arturo Cerulli, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano, Giorgia Capozzella, e il Brand Manager Italia di Officine Panerai, Giacomo Cinelli.
La classifica definitiva del Raduno (suddivisa in base alla lunghezza dell’imbarcazione):
Categoria “Epoca”
Yacht inferiore a 15 m: 1° Sirius (di Fabio Mangione); 2° Manta (di Ernesto Itace); 3° Santa Pazienza (di Alberto Caggiati).
Yacht inferiore a 19 m: 1° Marjatta (di Giovanni Broggi); 2° Marigold (di Richard Allen); 3° Kipawa (di Claudio Valtulini).
Yacht superiore a 19 m: 1° The Blue Peter (di Matthew Barker); 2° Javelin (di Javelin Srl); 3° Caroly (Marina Militare Italiana).
Categoria “Classici”
Yacht inferiore a 12 m: 1* Mania I (di Fabrizio Giovagnoni); 2° Astarte II (di Giuseppe Duca); 3° Hornet (di Vincenzo Roberto).
Yacht inferiore a 18 m: 1° Naif (di Ivan Gardini); 2° Voscià (di Giancarlo Lodigiani); 3° Artica II (Marina Militare Italiana).
Yacht superiore a 18 m: 1° Stella Polare (Marina Militare Italiana); 2° Magdalus II (di Memks Barbro); 3° Paulena (di Francois De Ganay).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero