mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Tornano i gloriosi scafi I.O.R. nelle acque di Roma

“I migliori anni della nostra vela” rivivono nel mare di Roma con l’undicesima edizione del Gran Premio Tevere – Trofeo Contro Vento, regata-festa su percorso costiero tra Fiumicino-Fiumara e Castelfusano, riservata alle imbarcazioni d’altura delle Classi IOR. Si tratta del sistema di stazza che ha governato la vela d’altomare negli anni Settanta e Ottanta, imbarcazioni disegnate da progettisti famosi e costruite dai migliori cantieri dell’epoca per lo più in materiali come legno e alluminio, ma anche in vetroresina e compositi. A metà tra barche d’epoca e attuali racer, gli yacht dell’era IOR sono prima di tutto molto belli (il sistema di stazza privilegiava gli slanci, con prue e poppe molto allungate e scafi eleganti), marini e veloci. Questo spiega la passione di tanti armatori impegnati a mantenere queste barche in perfetta efficienza, continuando a navigare in lungo e in largo i nostri mari sia in regata che in crociera. Il Gran Premio Tevere è nato proprio per dare spazio a questa flotta, e a questo modo di vivere la vela.

La formula che ha decretato il successo della regata è invariata e semplicissima: si corre in tempo reale (chi arriva primo sul traguardo vince), con la flotta divisa in gruppi secondo la classificazione IOR per dimensioni, dai Quarter Tonner agli Half Tonner fino ai One Tonner, o dai Sesta ai Prima classe. Il percorso lungo circa 12 miglia prevede la partenza e l’arrivo davanti alla foce del Tevere, con una boa davanti al centro di Ostia e due boe davanti a Castelfusano.

In gara tra gli altri il Cicci 7, mitico Comet 910 di Van de Stadt-Finot primo varato dal famoso cantiere e prima barca da regata di Cino Ricci (con la quale vinse la Giraglia, la Middle Sea Race e tante classiche); il Madifra II, Carter 37 di Maurizio Brunori in lamellare, III Classe imbattibile negli anni ottanta; il Seminole lo Standfast ex del compianto Paolo Venanzangeli, che nuovi giovani armatori (Ivano Langella, Francesco Serino, Massimo Dema, Andrea Serreti) stanno riportando in regata; il grande Bewinched, Frers 63 prototipo maxi in alluminio vincitore della Sydney-Hobart del 1984 e portato a Fiumara da moglie e marito australiani; Alpha Tau, Show 34 di Lorenzo Minno che dai successi invernali a Fiumicino, a novembre parteciperà a una regata atlantica… Alle storie partecipano i vari Ziggurat di Andrea Vallicelli, i Balanzone di Ernesto Sciomachen, i Minaldo di Mino Simeone, i Dullia di Ettore Santarelli, i Duck di Massimo Paperini e i più grandi Canados sempre di Vallicelli, i primi X-Yachts di Niels Jeppesen e molte altre ancora.

Il bacino della vela con le migliaia di imbarcazioni ormeggiate sui pontili lungo il Tevere, è basato molto sugli anni di riferimento della stazza IOR nella vela d’altura, e questo spiega il successo crescente della manifestazione, che vuole convincere sempre più armatori a rimettere in sesto barche spesso inutilizzate. Non a caso a fare da contorno alla regata c’è un programma collaterale tradizionalmente coinvolgente: dalla colazione al circolo per il briefing pre-regata, alla festosa premiazione alla Tecnomar, passando per la Mostra fotografica sulla storia dello IOR allestita all’Achab YC.

“Bisogna riconoscere e aiutare l’impegno di tanti armatori che amano questa vela – afferma Paolo Mirabile, uno dei promotori dell’evento – anche perché senza di loro e i loro equipaggi, queste barche dovranno essere demolite, e il loro smaltimento potrebbe essere un grosso problema ambientale e culturale, per la perdita di pezzi di storia della nautica da diporto”.

Al fianco del Gran Premio Tevere e del ritorno dell’attività di barche IOR, si conferma l’iniziativa Trofeo Contro Vento che punta a valorizzare gli equipaggi, consentendo anche a singoli velisti e a chi non abbia esperienza in regata di trovare imbarco sugli scafi partecipanti. L’Associazione Contro Vento è nata proprio con l’obiettivo di avvicinare alla vela attraverso iniziative promozionali come questa e un travaso spontaneo tra le derive e i cabinati d’altura. Il Trofeo Contro Vento sarà assegnato all’armatore che ospiterà il maggior numero di velisti.

L’impegno organizzativo riunisce ben 11 tra circoli FIV e associazioni di Fiumicino e non solo: il Gran Premio Tevere – Trofeo Controvento 2010, è organizzato infatti da Circolo Nautico San Marco, Circolo Nautico Tecnomar, ACHAB Yacht Club, Circolo Velico Fiumicino, Club Nautico Roma, Tibi Sail, e con la collaborazione di: Associazione Contro Vento, Nauticlub Castelfusano, Halfton Class Italia, Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, Fratelli della Costa Italia (Tavole Etrusca e di Roma). Per scelta degli organizzatori l’evento non ha sponsor, ad accezione di Itas-Lamas, marchio assicurativo che è partner amico sin dalla prima edizione.



04/05/2010 16:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci