sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo   

REGATE

VELA - Tornano i gloriosi scafi I.O.R. nelle acque di Roma

“I migliori anni della nostra vela” rivivono nel mare di Roma con l’undicesima edizione del Gran Premio Tevere – Trofeo Contro Vento, regata-festa su percorso costiero tra Fiumicino-Fiumara e Castelfusano, riservata alle imbarcazioni d’altura delle Classi IOR. Si tratta del sistema di stazza che ha governato la vela d’altomare negli anni Settanta e Ottanta, imbarcazioni disegnate da progettisti famosi e costruite dai migliori cantieri dell’epoca per lo più in materiali come legno e alluminio, ma anche in vetroresina e compositi. A metà tra barche d’epoca e attuali racer, gli yacht dell’era IOR sono prima di tutto molto belli (il sistema di stazza privilegiava gli slanci, con prue e poppe molto allungate e scafi eleganti), marini e veloci. Questo spiega la passione di tanti armatori impegnati a mantenere queste barche in perfetta efficienza, continuando a navigare in lungo e in largo i nostri mari sia in regata che in crociera. Il Gran Premio Tevere è nato proprio per dare spazio a questa flotta, e a questo modo di vivere la vela.

La formula che ha decretato il successo della regata è invariata e semplicissima: si corre in tempo reale (chi arriva primo sul traguardo vince), con la flotta divisa in gruppi secondo la classificazione IOR per dimensioni, dai Quarter Tonner agli Half Tonner fino ai One Tonner, o dai Sesta ai Prima classe. Il percorso lungo circa 12 miglia prevede la partenza e l’arrivo davanti alla foce del Tevere, con una boa davanti al centro di Ostia e due boe davanti a Castelfusano.

In gara tra gli altri il Cicci 7, mitico Comet 910 di Van de Stadt-Finot primo varato dal famoso cantiere e prima barca da regata di Cino Ricci (con la quale vinse la Giraglia, la Middle Sea Race e tante classiche); il Madifra II, Carter 37 di Maurizio Brunori in lamellare, III Classe imbattibile negli anni ottanta; il Seminole lo Standfast ex del compianto Paolo Venanzangeli, che nuovi giovani armatori (Ivano Langella, Francesco Serino, Massimo Dema, Andrea Serreti) stanno riportando in regata; il grande Bewinched, Frers 63 prototipo maxi in alluminio vincitore della Sydney-Hobart del 1984 e portato a Fiumara da moglie e marito australiani; Alpha Tau, Show 34 di Lorenzo Minno che dai successi invernali a Fiumicino, a novembre parteciperà a una regata atlantica… Alle storie partecipano i vari Ziggurat di Andrea Vallicelli, i Balanzone di Ernesto Sciomachen, i Minaldo di Mino Simeone, i Dullia di Ettore Santarelli, i Duck di Massimo Paperini e i più grandi Canados sempre di Vallicelli, i primi X-Yachts di Niels Jeppesen e molte altre ancora.

Il bacino della vela con le migliaia di imbarcazioni ormeggiate sui pontili lungo il Tevere, è basato molto sugli anni di riferimento della stazza IOR nella vela d’altura, e questo spiega il successo crescente della manifestazione, che vuole convincere sempre più armatori a rimettere in sesto barche spesso inutilizzate. Non a caso a fare da contorno alla regata c’è un programma collaterale tradizionalmente coinvolgente: dalla colazione al circolo per il briefing pre-regata, alla festosa premiazione alla Tecnomar, passando per la Mostra fotografica sulla storia dello IOR allestita all’Achab YC.

“Bisogna riconoscere e aiutare l’impegno di tanti armatori che amano questa vela – afferma Paolo Mirabile, uno dei promotori dell’evento – anche perché senza di loro e i loro equipaggi, queste barche dovranno essere demolite, e il loro smaltimento potrebbe essere un grosso problema ambientale e culturale, per la perdita di pezzi di storia della nautica da diporto”.

Al fianco del Gran Premio Tevere e del ritorno dell’attività di barche IOR, si conferma l’iniziativa Trofeo Contro Vento che punta a valorizzare gli equipaggi, consentendo anche a singoli velisti e a chi non abbia esperienza in regata di trovare imbarco sugli scafi partecipanti. L’Associazione Contro Vento è nata proprio con l’obiettivo di avvicinare alla vela attraverso iniziative promozionali come questa e un travaso spontaneo tra le derive e i cabinati d’altura. Il Trofeo Contro Vento sarà assegnato all’armatore che ospiterà il maggior numero di velisti.

L’impegno organizzativo riunisce ben 11 tra circoli FIV e associazioni di Fiumicino e non solo: il Gran Premio Tevere – Trofeo Controvento 2010, è organizzato infatti da Circolo Nautico San Marco, Circolo Nautico Tecnomar, ACHAB Yacht Club, Circolo Velico Fiumicino, Club Nautico Roma, Tibi Sail, e con la collaborazione di: Associazione Contro Vento, Nauticlub Castelfusano, Halfton Class Italia, Lega Navale Italiana Sezione di Ostia, Fratelli della Costa Italia (Tavole Etrusca e di Roma). Per scelta degli organizzatori l’evento non ha sponsor, ad accezione di Itas-Lamas, marchio assicurativo che è partner amico sin dalla prima edizione.



04/05/2010 16:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci