Sabato 11 e Domenica 12 Maggio, il Circolo Velico Capo Verde ha riunito una nutrita flotta di Snipe classici e d'epoca che, grazie alle migliori condizioni meteo, ha disputato con successo cinque prove, nei due giorni di regata. Il Circolo ha avuto l'onore e la gioia di ammirare nuovamente due imbarcazioni di recente ristrutturazione e che hanno un ruolo di grande rilievo nella storia della classe Snipe. Punta Nera progettata e costruita da Danilo D'Isiot, alla cui memoria era dedicato il trofeo sanremese e che ha trionfato con al timone il presidente dello Yacht Club Sanremo, Beppe Zaoli; e Medolin da sempre della famiglia Orlando che. in questi giorni, ha visto la passione di tre generazioni. Milli Orlando ha voluto e curato il restauro, Michele, il figlio, al timone e suo figlio Francesco a prua hanno condotto il Medolin al quarto posto. La piazza d'onore è andata ad un'altra importante imbarcazione, che fu del padre di Flavio Favini, tattico di Mascalzone Latino, la quale è stata riportata all'antico splendore con al timone un vecchio amico della classe Snipe, Aldo Bottagisio. Nella classifica finale, riservata alle imbarcazioni classiche ha dominato il Punta Nera, con Beppe Zaoli e Nicolò Maretti, seguita da Frugolino di Aldo Bottagisio e Marco Lisè; al terzo posto Mia con Andrea Zaoli e Erica Ferraris; al quarto posto Medolin con Michele e Francesco Orlando, il quale ha ricevuto anche il premio speciale per l'eleganza, quale miglior restauro. infine seguono Eolo II, Donatella e Romeo. Nella classe d'epoca prevale Shark della famiglia Malatesta; al secondo posto Navit e infine Stripey. La premiazione è stata condotta dal presidente del Circolo Velico Capo Verde, Gina Zaoli, la quale è riuscita a portare a termine questa manifestazione, con grande passione e amore, e ha commosso un po' tutti nel ricordo di Danilo D'Isiot, figura paterna di tutti coloro che amano la classe Snipe.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione