FLIR Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) ha stipulato un accordo definitivo con il curatore di Raymarine plc per l’ acquisto dell’ intero pacchetto azionario di Raymarine Holdings Ltd. La transazione, del valore di circa 180 milioni di dollari, comprende il ripianamento dei debiti di Raymarine e un ricavo per Raymarine plc di circa 24 milioni di dollari, pari a 20 penny per azione ordinaria. L' acquisizione rappresenta l' intera attività commerciale di Raymarine e delle sue società controllate.
Raymarine produce una vasta gamma di apparecchiature elettroniche per la nautica da diporto e per il mercato commerciale. Il fatturato per l’ anno 2009, terminato il 31 dicembre, è stato di circa 170 milioni di dollari (104,3 milioni di sterline).
Earl Lewis, Presidente e CEO di FLIR, la definisce “Una transazione strategica. Raymarine è un marchio vincente nel settore e gode di una grande reputazione grazie all’ eccezionale qualità dei suoi prodotti. Puntiamo alla completa integrazione di Raymarine nel nostro gruppo, così da inserire nel nostro business una divisione marina. FLIR dà il benvenuto a tutti i dipendenti Raymarine”.
FLIR prevede di espandere la linea di prodotti Raymarine attraverso l' integrazione delle proprie termocamere con i display, i radar e gli autopiloti Raymarine, allo scopo di creare la più ampia gamma di prodotti, efficaci e di facile utilizzo, del settore della strumentazione elettronica marina.
Andy King, Direttore Vendite e Marketing di Raymarine UK Ltd, ha dichiarato: “È una grande opportunità per Raymarine, per la rete di distribuzione e soprattutto per i nostri clienti. Le termocamere assicurano una migliore visione notturna e avranno la massima importanza per la nautica da diporto. Questa notizia rappresenta un nuovo decisivo passo nella storia del marchio e dei prodotti Raymarine”.
Con l’ acquisizione, FLIR migliora in maniera considerevole la penetrazione nel mercato nautico aggiungendo alla propria rete distributiva i 1000 Dealer e i 400 OEM di Raymarine.
Tutti i dipendenti del Gruppo Raymarine sono stati presi in carico da FLIR Systems quale parte dell’ acquisizione di Raymarine Holdings Ltd. FLIR non ha prodotti in concorrenza con Raymarine, pertanto non ci sarà alcuna modifica agli impianti produttivi di Raymarine. Inoltre non cambierà il rapporto di collaborazione con i fornitori ed i creditori continueranno ad essere pagati come nella norma.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi