FLIR Systems, Inc. (NASDAQ: FLIR) ha stipulato un accordo definitivo con il curatore di Raymarine plc per l’ acquisto dell’ intero pacchetto azionario di Raymarine Holdings Ltd. La transazione, del valore di circa 180 milioni di dollari, comprende il ripianamento dei debiti di Raymarine e un ricavo per Raymarine plc di circa 24 milioni di dollari, pari a 20 penny per azione ordinaria. L' acquisizione rappresenta l' intera attività commerciale di Raymarine e delle sue società controllate.
Raymarine produce una vasta gamma di apparecchiature elettroniche per la nautica da diporto e per il mercato commerciale. Il fatturato per l’ anno 2009, terminato il 31 dicembre, è stato di circa 170 milioni di dollari (104,3 milioni di sterline).
Earl Lewis, Presidente e CEO di FLIR, la definisce “Una transazione strategica. Raymarine è un marchio vincente nel settore e gode di una grande reputazione grazie all’ eccezionale qualità dei suoi prodotti. Puntiamo alla completa integrazione di Raymarine nel nostro gruppo, così da inserire nel nostro business una divisione marina. FLIR dà il benvenuto a tutti i dipendenti Raymarine”.
FLIR prevede di espandere la linea di prodotti Raymarine attraverso l' integrazione delle proprie termocamere con i display, i radar e gli autopiloti Raymarine, allo scopo di creare la più ampia gamma di prodotti, efficaci e di facile utilizzo, del settore della strumentazione elettronica marina.
Andy King, Direttore Vendite e Marketing di Raymarine UK Ltd, ha dichiarato: “È una grande opportunità per Raymarine, per la rete di distribuzione e soprattutto per i nostri clienti. Le termocamere assicurano una migliore visione notturna e avranno la massima importanza per la nautica da diporto. Questa notizia rappresenta un nuovo decisivo passo nella storia del marchio e dei prodotti Raymarine”.
Con l’ acquisizione, FLIR migliora in maniera considerevole la penetrazione nel mercato nautico aggiungendo alla propria rete distributiva i 1000 Dealer e i 400 OEM di Raymarine.
Tutti i dipendenti del Gruppo Raymarine sono stati presi in carico da FLIR Systems quale parte dell’ acquisizione di Raymarine Holdings Ltd. FLIR non ha prodotti in concorrenza con Raymarine, pertanto non ci sarà alcuna modifica agli impianti produttivi di Raymarine. Inoltre non cambierà il rapporto di collaborazione con i fornitori ed i creditori continueranno ad essere pagati come nella norma.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese