La Conferenza annuale dell’ISAF (la federvela internazionale) è in corso di svolgimento a Madrid. Oltre 200 delegati da più di 80 paesi partecipano alle riunioni dei vari Comitati, insieme con i rappresentanti delle nazioni delle autorità nazionali membri ISAF, delle associazioni internazionali delle classi riconosciute, e delle altre aree del mondo della vela. Con gli incontri, i dibattiti e il processo decisionale che culminerà con le riunioni del Council e dell’Executive nel corso della prossima settimana, la Conferenza annuale è anche il palcoscenico per l'annuncio dei vincitori dell’ISAF Rolex World Sailor of the Year, il premio al migliore velista mondiale del 2008, che quest'anno si svolgerà la sera dell’11 novembre nello scenario della splendida Quinta de Jarama a Madrid.
Per seguire i lavori, ecco il link a tutte le carte e i documenti della conferenza: http://www.sailing.org/21579.php#confpapers
Il presidente ISAF, lo svedese Goran Petersson che sarà riconfermato per il secondo quadriennio, è intervenuto all’apertura dei lavori di alcuni Committe: "La Conferenza annuale 2008 promette di essere molto interessante, con la corsa alla selezione delle classi per le Olimpiadi 2012, l'elezione del Presidente e dei Vice-Presidente per i prossimi quattro anni e le numerose altre questioni sul tavolo. Inoltre il Council procede alle nuove nomine dei delegati nei vari comitati ISAF. La Conferenza resta una fondamentale opportunità per riunire i rappresentanti delle autorità nazionali e le classi ISAF, per fare insieme le scelte per lo sviluppo della vela".
Ancora una volta la concorrenza tra le classi per le Olimpiadi 2012 sarà uno degli argomenti chiave della conferenza. Nel novembre 2007, il Council ha deciso i 10 “events” della vela per Londra 2012. Questo anno, in conformità con le ISAF Regulations (www.sailing.org/regulations), il Council deciderà in merito alle classi utilizzate. Al Mid-Year Meeting di maggio, il Consiglio ha redatto un breve elenco da cui le classi saranno selezionate (vedi sotto). Match Racing, Windsurf, vela femminile, Equipment Committee e Events Committee, tutti i comitati che hanno in discussione le clasi per il 2012, invieranno le loro “raccomandazioni” al Council per la decisione finale.
Ecco la lista dei 10 “Events” già decisi:
One person dinghy – Men (deriva singolo maschile)
One person dinghy heavy – Men (deriva singolo maschile-pesante)
Two person dinghy – Men (deriva doppio maschile)
Two person dinghy high performance – Men (deriva acrobatica maschile)
Windsurfer – Men (tavola a vela maschile)
Keelboat – Men (barca a chiglia maschile)
One person dinghy – Women (deriva singolo femminile)
Two person dinghy – Women (deriva doppio femminile)
Keelboat match racing – Women (barca a chiglia femminile)
Windsurfer – Women (tavola a vela femminile)
Ed ecco la lista delle classi tra le quali saranno selezionate quelle per Londra 2012:
29er, 470, 49er, Byte CII, Capricorn*, Europa, F18*, Formula One Design, Finn, Hobie Tiger*, J22, J24, J80, International Moth, Laser, Laser Radial, Laser SB3 (M), Musto Performance Skiff, Nacra F18*, RS:X, Sonar, Star, Tornado*, Ultimate 20, Yngling. Inoltre alla lista si aggiunge come previsto uno scafo a chiglia per il match racing indicato dall’apposito comitato, che ha selezionato il design neozelandese E6, 6 metri della Elliott Marine. Le classi contraddistinte dall’asterisco sono catamarani, che restano esclusi dalla selezione 2012.
La possibilità che il CIO riporti a 11 il numero delle classi olimpiche è aperta: il presidente ISAF Goran Petersson ha scritto in tal senso una lettera al CIO, e una risposta è attesa non prima di dicembre. In questo caso si prospetterebbe il rientro del multiscafo.
L'Assemblea Generale è un altro importante momento di quest'anno con le elezioni del Presidente e di sette vicepresidenti. L’attuale Presidente Göran PETERSSON (SWE) è l'unico candidato designato, mentre ci sono 13 candidati per i 7 posti da Vice-Presidente, tra i quali anche l’italiano Alberto Predieri, che potrebbe avere buone chance. Per saperne di più su www.sailing.org/generalassembly.
C’è anche attesa per la discussione sulla proposta dell’Executive di eliminare la Regola 20 per sostituirla con un nuovo codice della pubblicità, come richiesto dall’apposito gruppo di lavoro per le esigenze di questo sport nei prossimi anni.
COME FUNZIONA LA CONFERENZA
La pietra angolare del processo decisionale è la Submission, in sostanza una proposta volta a modificare una regola o una linea politica, o per introdurne una nuova. Durante la prima settimana della Conferenza, i comitati – 14 in totale, tutti al link www.sailing.org/comittees - prendeno in considerazione le Submission e le trasformano in eventuali raccomandazioni rivolte al Council, il “governo” ISAF. Oltre a considerare le Submission, ogni comitato ha naturalmente molti altri elementi da considerare relativi ai rispettivi “terms of reference”.
Alla fine della conferenza, il Council nel corso di una riunione di circa tre giorni, assume le decisioni finali su tutti i temi emersi nel corso della conferenza. Il Council analizza tutte le raccomandazioni formulate dai comitati, ma solo ad esso spetta decidere se una presentazione è accettata o respinta.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati