Vela, Centomiglia del Garda - Un parterre di ospiti d’eccezione ha tenuto a battesimo al Castello di Brescia la presentazione della 61° Centomiglia velica del Garda, la più prestigiosa e affascinante regata che si corre in acque interne. Alla sala del “Piccolo Miglio”, al colle del Cidneo c’erano lo skipper sebino Marco Gualandris, uno degli azzurri delle Paralimpiadi 2012, i due neo campioni d’Italia della Rs-Feva, i giovanissimi Francesca Dall’Ora e Gianluca Virgenti; tra le tante Autorità il Prefetto di Brescia Narcisa Brassesco Pace, il Questore Vincenzo Montemagno, il Colonello dei Carabinieri Marco Turchi, gli ufficiali della Guardia di Finanza, il comandante della Guardia Costiera Marco Ravanelli. A sottolineare gli aspetti sportivi e sociali della competizione c'erano l'Assessore alla cultura di Brescia Andrea Arcai, il sindaco di Gargnano Gian Franco Scarpetta, gli Assessori provinciali Silvia Razzi (Turismo) e Fabio Mandelli (Sport), il Presidente della Riviera dei Limoni e dei Castelli Chicco Risatti, i responsabili della Strada dei Vini e dei Sapori del Lago, i partners, a cominciare da quello sociale di Croce Rossa Italiana con la dottoressa Forelli, infine il presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi, lo staff dirigenziale della squadra ciclistica di Katusha (Zani e Chiesa) che alla Centomiglia porterà come testimonial la leggenda delle volate Mario Cipollini.
SI CORRE IL 10-11 settembre
La 61a Centomiglia velica del Garda (in programma sull'intero periplo del lago di Garda il 10 e l'11 settembre), le altre regate come il 45° Trofeo Riccardo Gorla, la 50 Miglia (4 settembre), la 5a MultiCento dei pluriscafi, la Cento People, la gara riservata ai progetti di vela terapia e alle flotte delle Paralimpiadi, rappresentano il ricco programma che il Circolo Vela Gargnano sta preparando con una significativa chiusura domenica 25 settembre con la 5° edizione della “Childrenwindcup”, ospiti i ragazzi dell’Abe e dei reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Per quel che riguarda le regate, sia al Gorla, sia alla Centomiglia, ci sarà una nuova boa a Campione del Garda, prima di approdare sull’alto lago a Torbole e Malcesine. Tra le imbarcazioni “mono-carena” si presenterà in gara la nuovissima "Stravaganza", firmata dal britannico Jo Richards, l'unica barca europea che presenta una “Flying Keel”, la chiglia che esce dall'acqua. L'altra prestigiosa imbarcazione che si presenterà in anteprima mondiale sarà il catamarano "M 32" dell'olimpionico svedese Goran Marstrom, carena in gara alla contemporanea "MultiCento-Trofeo Giorgio Zuccoli" e che sarà al centro di una serie infinita di azioni promozionali durante tutta la settimana (una Young Cup, una Vip Cup e un Trials Tv con gli studenti delle Università della Lombardia). L' M32, lungo circa 10 metri, sarà al via con ben 3 esemplari, i primo di una lunga serie già prenotati da ben 5 team della prossima America's Cup di vela. Ad illustrare il nuovo catamarano sono stati gli skipper Angelo Glisoni e Giorgio Benussi. La "Vernice" della Centomiglia al colle del Cidneo di Brescia è nata grazie alla disponibilità del Comune di Brescia e Brescia Musei, la collaborazione del consorzio degli Operatori turistici e delle Amministrazioni comunali della Riviera dei Limoni e dei Castelli, la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda Bresciano.
"Nella ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia non si poteva non gemellare la Centomiglia con questo luogo simbolo della città di Brescia - hanno spiegato dallo staff organizzativo del Circolo Vela Gargnano - anche perchè la Centomiglia è la regata italiana che vanta il maggior numero di edizioni disputate, un record del quale siamo molto orgogliosi".
L’ultima novità è rappresentata dalla nuova pagina di Twitter, che è attiva da oggi (http:// twitter.com/Centomiglia") nata grazie alla collaborazione con Superpartes Innovation Campus di Brescia.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati