sabato, 8 novembre 2025

CENTOMIGLIA

VELA - Presentata la 61^ Centomiglia del Garda

Vela, Centomiglia del Garda - Un parterre di ospiti d’eccezione ha tenuto a battesimo al Castello di Brescia la presentazione della 61° Centomiglia velica del Garda, la più prestigiosa e affascinante regata che si corre in acque interne. Alla sala del “Piccolo Miglio”, al colle del Cidneo c’erano lo skipper sebino Marco Gualandris, uno degli azzurri delle Paralimpiadi 2012, i due neo campioni d’Italia della Rs-Feva, i giovanissimi Francesca Dall’Ora e Gianluca Virgenti; tra le tante Autorità il Prefetto di Brescia Narcisa Brassesco Pace, il Questore Vincenzo Montemagno, il Colonello dei Carabinieri Marco Turchi, gli ufficiali della Guardia di Finanza, il comandante della Guardia Costiera Marco Ravanelli. A sottolineare gli aspetti sportivi e sociali della competizione c'erano l'Assessore alla cultura di Brescia Andrea Arcai, il sindaco di Gargnano Gian Franco Scarpetta, gli Assessori provinciali Silvia Razzi (Turismo) e Fabio Mandelli (Sport), il Presidente della Riviera dei Limoni e dei Castelli Chicco Risatti, i responsabili della Strada dei Vini e dei Sapori del Lago, i partners, a cominciare da quello sociale di Croce Rossa Italiana con la dottoressa Forelli, infine il presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi, lo staff dirigenziale della squadra ciclistica di Katusha (Zani e Chiesa) che alla Centomiglia porterà come testimonial la leggenda delle volate Mario Cipollini.

SI CORRE IL 10-11 settembre

La 61a Centomiglia velica del Garda (in programma sull'intero periplo del lago di Garda il 10 e l'11 settembre), le altre regate come il 45° Trofeo Riccardo Gorla, la 50 Miglia (4 settembre), la 5a MultiCento dei pluriscafi, la Cento People, la gara riservata ai progetti di vela terapia e alle flotte delle Paralimpiadi, rappresentano il ricco programma che il Circolo Vela Gargnano sta preparando con una significativa chiusura domenica 25 settembre con la 5° edizione della “Childrenwindcup”, ospiti i ragazzi dell’Abe e dei reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Per quel che riguarda le regate, sia al Gorla, sia alla Centomiglia, ci sarà una nuova boa a Campione del Garda, prima di approdare sull’alto lago a Torbole e Malcesine. Tra le imbarcazioni “mono-carena” si presenterà in gara la nuovissima "Stravaganza", firmata dal britannico Jo Richards, l'unica barca europea che presenta una “Flying Keel”, la chiglia che esce dall'acqua. L'altra prestigiosa imbarcazione che si presenterà in anteprima mondiale sarà il catamarano "M 32" dell'olimpionico svedese Goran Marstrom, carena in gara alla contemporanea "MultiCento-Trofeo Giorgio Zuccoli" e che sarà al centro di una serie infinita di azioni promozionali durante tutta la settimana (una Young Cup, una Vip Cup e un Trials Tv con gli studenti delle Università della Lombardia). L' M32, lungo circa 10 metri, sarà al via con ben 3 esemplari, i primo di una lunga serie già prenotati da ben 5 team della prossima America's Cup di vela. Ad illustrare il nuovo catamarano sono stati gli skipper Angelo Glisoni e Giorgio Benussi. La "Vernice" della Centomiglia al colle del Cidneo di Brescia è nata grazie alla disponibilità del Comune di Brescia e Brescia Musei, la collaborazione del consorzio degli Operatori turistici e delle Amministrazioni comunali della Riviera dei Limoni e dei Castelli, la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda Bresciano.
"Nella ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia non si poteva non gemellare la Centomiglia con questo luogo simbolo della città di Brescia - hanno spiegato dallo staff organizzativo del Circolo Vela Gargnano - anche perchè la Centomiglia è la regata italiana che vanta il maggior numero di edizioni disputate, un record del quale siamo molto orgogliosi".
L’ultima novità è rappresentata dalla nuova pagina di Twitter, che è attiva da oggi (http:// twitter.com/Centomiglia") nata grazie alla collaborazione con Superpartes Innovation Campus di Brescia.


18/07/2011 21:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci