Vela, Centomiglia del Garda - Un parterre di ospiti d’eccezione ha tenuto a battesimo al Castello di Brescia la presentazione della 61° Centomiglia velica del Garda, la più prestigiosa e affascinante regata che si corre in acque interne. Alla sala del “Piccolo Miglio”, al colle del Cidneo c’erano lo skipper sebino Marco Gualandris, uno degli azzurri delle Paralimpiadi 2012, i due neo campioni d’Italia della Rs-Feva, i giovanissimi Francesca Dall’Ora e Gianluca Virgenti; tra le tante Autorità il Prefetto di Brescia Narcisa Brassesco Pace, il Questore Vincenzo Montemagno, il Colonello dei Carabinieri Marco Turchi, gli ufficiali della Guardia di Finanza, il comandante della Guardia Costiera Marco Ravanelli. A sottolineare gli aspetti sportivi e sociali della competizione c'erano l'Assessore alla cultura di Brescia Andrea Arcai, il sindaco di Gargnano Gian Franco Scarpetta, gli Assessori provinciali Silvia Razzi (Turismo) e Fabio Mandelli (Sport), il Presidente della Riviera dei Limoni e dei Castelli Chicco Risatti, i responsabili della Strada dei Vini e dei Sapori del Lago, i partners, a cominciare da quello sociale di Croce Rossa Italiana con la dottoressa Forelli, infine il presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Rizzardi, lo staff dirigenziale della squadra ciclistica di Katusha (Zani e Chiesa) che alla Centomiglia porterà come testimonial la leggenda delle volate Mario Cipollini.
SI CORRE IL 10-11 settembre
La 61a Centomiglia velica del Garda (in programma sull'intero periplo del lago di Garda il 10 e l'11 settembre), le altre regate come il 45° Trofeo Riccardo Gorla, la 50 Miglia (4 settembre), la 5a MultiCento dei pluriscafi, la Cento People, la gara riservata ai progetti di vela terapia e alle flotte delle Paralimpiadi, rappresentano il ricco programma che il Circolo Vela Gargnano sta preparando con una significativa chiusura domenica 25 settembre con la 5° edizione della “Childrenwindcup”, ospiti i ragazzi dell’Abe e dei reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Per quel che riguarda le regate, sia al Gorla, sia alla Centomiglia, ci sarà una nuova boa a Campione del Garda, prima di approdare sull’alto lago a Torbole e Malcesine. Tra le imbarcazioni “mono-carena” si presenterà in gara la nuovissima "Stravaganza", firmata dal britannico Jo Richards, l'unica barca europea che presenta una “Flying Keel”, la chiglia che esce dall'acqua. L'altra prestigiosa imbarcazione che si presenterà in anteprima mondiale sarà il catamarano "M 32" dell'olimpionico svedese Goran Marstrom, carena in gara alla contemporanea "MultiCento-Trofeo Giorgio Zuccoli" e che sarà al centro di una serie infinita di azioni promozionali durante tutta la settimana (una Young Cup, una Vip Cup e un Trials Tv con gli studenti delle Università della Lombardia). L' M32, lungo circa 10 metri, sarà al via con ben 3 esemplari, i primo di una lunga serie già prenotati da ben 5 team della prossima America's Cup di vela. Ad illustrare il nuovo catamarano sono stati gli skipper Angelo Glisoni e Giorgio Benussi. La "Vernice" della Centomiglia al colle del Cidneo di Brescia è nata grazie alla disponibilità del Comune di Brescia e Brescia Musei, la collaborazione del consorzio degli Operatori turistici e delle Amministrazioni comunali della Riviera dei Limoni e dei Castelli, la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda Bresciano.
"Nella ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia non si poteva non gemellare la Centomiglia con questo luogo simbolo della città di Brescia - hanno spiegato dallo staff organizzativo del Circolo Vela Gargnano - anche perchè la Centomiglia è la regata italiana che vanta il maggior numero di edizioni disputate, un record del quale siamo molto orgogliosi".
L’ultima novità è rappresentata dalla nuova pagina di Twitter, che è attiva da oggi (http:// twitter.com/Centomiglia") nata grazie alla collaborazione con Superpartes Innovation Campus di Brescia.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno