La classe italiana Platu25 è pronta per la prima tappa del circuito nazionale 2011. L’appuntamento più atteso dagli equipaggi tricolore coincide, quest’anno, con la prima tappa della prestigiosa Alpen cup, alla quinta edizione. Malcesine, sul lago di Garda, ospiterà il duplice appuntamento nei giorni dal 29 aprile al 1 maggio.
Edoardo Barni, Presidente della Classe Platu25, ha dichiarato “Quest’anno due regate importanti si svolgeranno contestualmente, ed abbiamo scelto il Lago di Garda, in Italia, come location ideale. Da qui partirà infatti anche il Circuito Italiano della Classe Platu 25. L’Alpen Cup sta crescendo, attirando un numero sempre maggiore di imbarcazioni anche dall’Italia. Questo passaggio dal Garda è anche strategico e di “avvicinamento”. Non è un caso che il Campionato Mondiale Platu25 2011 di disputi su un lago, Traunsee Lake, in Austria, alla fine di maggio”
Gli equipaggi italiani che hanno già confermato la loro presenza per la prima tappa del circuito Italiano sono “Nanuk”,
timonata da Luigi Ravioli, che ha condotto la barca armata da Gianrocco Catalano sul podio del Campionato Italiano 2010, oltre che alla vittoria del prestigioso “Primo Cup” svoltosi a Monaco lo scorso gennaio. Attesa anche“3Fight for fighting”, timonata da Alberto la Tegola, vincitore degli invernali Platu 25 in Puglia, “Hurrà” vincitore della “Coppa Carnevale”, “6 Bizzosa”, piazzatasi al quinto posto nella “Primo Cup”, Aria, vincitrice del campionato invernale di Punta Ala, e ancora “Di Nuovo Simpatia”, “Astragalo”, “Fiordiluna”, “Les Freres”, “Jhaplin 007”, “T-Bird”, “Jerry Speed”. La classe continua a crescere, come dimostra la presenza di nuovi equipaggi, come i toscani di “Mamic”.
La flotta del “lago di Como” sarà presente all’appello, con un gran numero di imbarcazioni, fra cui “Lunatica” timonata da Andrea De Santis, vincitore dei campionato invernali del lago di Como. “Pirillina”, al timone Claudio Fasoli, “Bambolina” dei fratelli MOlfino e “Lo Sguscio” di Domenico Bertolini.
Roberto Puccetti commenta così questo suo primo appuntamento ufficiale con le attività agonistiche in veste di Segretario della Classe “per la prima tappa del Circuito Italiano contiamo di avere più di 15 imbarcazioni italiane iscritte e circa 10 straniere, tenendo conto che i termini per le iscrizioni sono stati prorogati fino al 28 aprile. Quest’anno l’impegno agonistico della Classe finirà a metà luglio con il Campionato Iitaliano, già fissato a Senigallia. La chiusura anticipata è conseguenza delle date del mondiale che hanno vincolato il calendario della classe. Questo servirà agli armatori probabilmente per prepararsi per i campionati invernali con più serenità. Il nostro obiettivo, rispetto alla classe, è quello di tener conto della congiuntura economica e preparare il terreno per un futuro che veda anche una crescita della classe Italiana nel contesto internazionale. Da parte mia in qualità di segretario, “rendere facile la vita agli armatori”, è il mio primo obiettivo, semplificare cioè quello che gli armatori ritengono una perdita di tempo, dall’iscrizione annuale alla revisione dei certificati di stazza fino all’iscrizione alle regate, al fine di far aumentare l’entusiasmo per la cosa che essi amano di più: regatare !”
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44