martedí, 16 settembre 2025

PLATU25

VELA - Platu 25, appuntamento a Malcesine

La classe italiana Platu25 è pronta per la prima tappa del circuito nazionale 2011. L’appuntamento più atteso dagli equipaggi tricolore coincide, quest’anno, con la prima tappa della prestigiosa Alpen cup, alla quinta edizione. Malcesine, sul lago di Garda, ospiterà il duplice appuntamento nei giorni dal 29 aprile al 1 maggio.

Edoardo Barni, Presidente della Classe Platu25, ha dichiarato “Quest’anno due regate importanti si svolgeranno contestualmente, ed abbiamo scelto il Lago di Garda, in Italia, come location ideale. Da qui partirà infatti anche il Circuito Italiano della Classe Platu 25. L’Alpen Cup sta crescendo, attirando un numero sempre maggiore di imbarcazioni anche dall’Italia. Questo passaggio dal Garda è anche strategico e di “avvicinamento”. Non è un caso che il Campionato Mondiale Platu25 2011 di disputi su un lago, Traunsee Lake, in Austria, alla fine di maggio”

Gli equipaggi italiani che hanno già confermato la loro presenza per la prima tappa del circuito Italiano sono “Nanuk”,
timonata da Luigi Ravioli, che ha condotto la barca armata da Gianrocco Catalano sul podio del Campionato Italiano 2010, oltre che alla vittoria del prestigioso “Primo Cup” svoltosi a Monaco lo scorso gennaio. Attesa anche“3Fight for fighting”, timonata da Alberto la Tegola, vincitore degli invernali Platu 25 in Puglia, “Hurrà” vincitore della “Coppa Carnevale”, “6 Bizzosa”, piazzatasi al quinto posto nella “Primo Cup”, Aria, vincitrice del campionato invernale di Punta Ala, e ancora “Di Nuovo Simpatia”, “Astragalo”, “Fiordiluna”, “Les Freres”, “Jhaplin 007”, “T-Bird”, “Jerry Speed”. La classe continua a crescere, come dimostra la presenza di nuovi equipaggi, come i toscani di “Mamic”.
La flotta del “lago di Como” sarà presente all’appello, con un gran numero di imbarcazioni, fra cui “Lunatica” timonata da Andrea De Santis, vincitore dei campionato invernali del lago di Como. “Pirillina”, al timone Claudio Fasoli, “Bambolina” dei fratelli MOlfino e “Lo Sguscio” di Domenico Bertolini.

Roberto Puccetti commenta così questo suo primo appuntamento ufficiale con le attività agonistiche in veste di Segretario della Classe “per la prima tappa del Circuito Italiano contiamo di avere più di 15 imbarcazioni italiane iscritte e circa 10 straniere, tenendo conto che i termini per le iscrizioni sono stati prorogati fino al 28 aprile. Quest’anno l’impegno agonistico della Classe finirà a metà luglio con il Campionato Iitaliano, già fissato a Senigallia. La chiusura anticipata è conseguenza delle date del mondiale che hanno vincolato il calendario della classe. Questo servirà agli armatori probabilmente per prepararsi per i campionati invernali con più serenità. Il nostro obiettivo, rispetto alla classe, è quello di tener conto della congiuntura economica e preparare il terreno per un futuro che veda anche una crescita della classe Italiana nel contesto internazionale. Da parte mia in qualità di segretario, “rendere facile la vita agli armatori”, è il mio primo obiettivo, semplificare cioè quello che gli armatori ritengono una perdita di tempo, dall’iscrizione annuale alla revisione dei certificati di stazza fino all’iscrizione alle regate, al fine di far aumentare l’entusiasmo per la cosa che essi amano di più: regatare !”


22/04/2011 00:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci