La classe italiana Platu25 è pronta per la prima tappa del circuito nazionale 2011. L’appuntamento più atteso dagli equipaggi tricolore coincide, quest’anno, con la prima tappa della prestigiosa Alpen cup, alla quinta edizione. Malcesine, sul lago di Garda, ospiterà il duplice appuntamento nei giorni dal 29 aprile al 1 maggio.
Edoardo Barni, Presidente della Classe Platu25, ha dichiarato “Quest’anno due regate importanti si svolgeranno contestualmente, ed abbiamo scelto il Lago di Garda, in Italia, come location ideale. Da qui partirà infatti anche il Circuito Italiano della Classe Platu 25. L’Alpen Cup sta crescendo, attirando un numero sempre maggiore di imbarcazioni anche dall’Italia. Questo passaggio dal Garda è anche strategico e di “avvicinamento”. Non è un caso che il Campionato Mondiale Platu25 2011 di disputi su un lago, Traunsee Lake, in Austria, alla fine di maggio”
Gli equipaggi italiani che hanno già confermato la loro presenza per la prima tappa del circuito Italiano sono “Nanuk”,
timonata da Luigi Ravioli, che ha condotto la barca armata da Gianrocco Catalano sul podio del Campionato Italiano 2010, oltre che alla vittoria del prestigioso “Primo Cup” svoltosi a Monaco lo scorso gennaio. Attesa anche“3Fight for fighting”, timonata da Alberto la Tegola, vincitore degli invernali Platu 25 in Puglia, “Hurrà” vincitore della “Coppa Carnevale”, “6 Bizzosa”, piazzatasi al quinto posto nella “Primo Cup”, Aria, vincitrice del campionato invernale di Punta Ala, e ancora “Di Nuovo Simpatia”, “Astragalo”, “Fiordiluna”, “Les Freres”, “Jhaplin 007”, “T-Bird”, “Jerry Speed”. La classe continua a crescere, come dimostra la presenza di nuovi equipaggi, come i toscani di “Mamic”.
La flotta del “lago di Como” sarà presente all’appello, con un gran numero di imbarcazioni, fra cui “Lunatica” timonata da Andrea De Santis, vincitore dei campionato invernali del lago di Como. “Pirillina”, al timone Claudio Fasoli, “Bambolina” dei fratelli MOlfino e “Lo Sguscio” di Domenico Bertolini.
Roberto Puccetti commenta così questo suo primo appuntamento ufficiale con le attività agonistiche in veste di Segretario della Classe “per la prima tappa del Circuito Italiano contiamo di avere più di 15 imbarcazioni italiane iscritte e circa 10 straniere, tenendo conto che i termini per le iscrizioni sono stati prorogati fino al 28 aprile. Quest’anno l’impegno agonistico della Classe finirà a metà luglio con il Campionato Iitaliano, già fissato a Senigallia. La chiusura anticipata è conseguenza delle date del mondiale che hanno vincolato il calendario della classe. Questo servirà agli armatori probabilmente per prepararsi per i campionati invernali con più serenità. Il nostro obiettivo, rispetto alla classe, è quello di tener conto della congiuntura economica e preparare il terreno per un futuro che veda anche una crescita della classe Italiana nel contesto internazionale. Da parte mia in qualità di segretario, “rendere facile la vita agli armatori”, è il mio primo obiettivo, semplificare cioè quello che gli armatori ritengono una perdita di tempo, dall’iscrizione annuale alla revisione dei certificati di stazza fino all’iscrizione alle regate, al fine di far aumentare l’entusiasmo per la cosa che essi amano di più: regatare !”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management