Euz II Villa Schinosa dell’armatore Francesco Lanera (CV Bari) è la vincitrice della seconda tappa della Coppa Italia Platu 25 di vela.
A bordo di Euz, insieme all’armatore, erano presenti anche Corrado Capece (CV Bari), Marco Lanera (LNI Monopoli) al suo esordio in regata, Paolo Montefusco (CV Brindisi), Roberto Santomanco (LNI Ostuni) e Paolo Bucciarelli (Assonautica Ancona). Un equipaggio competitivo che ha nel suo palmarès anche cinque titoli mondiali ed è campione italiano da ben dieci anni.
Nel corso delle tre giornate di regate organizzate dalla sezione di Trapani della Lega Navale Italiana, la competizione tra i partecipanti è stata accesa e divertente per gli equipaggi che hanno affrontato una grande varietà di venti nel corso delle nove prove disputate, come da bando di regata. Se il primo giorno il vento è stato leggero di Tramontana e ha costretto Euz II Villa Schinosa a difendere la sua posizione, poi si è passati a un Libeccio di media intensità nella seconda giornata e, dopo una pioggia notturna, è arrivato lo Scirocco con raffiche oltre i 25 nodi nell’ultima giornata. Questo non ha impedito all’equipaggio del CV Bari di riuscire a trovare il suo ritmo e conquistare ben quattro primi posti sulle nove prove totali, chiudendo la tappa con due regate di anticipo.
Al termine delle prove si è tenuta, come di consueto, la premiazione, ospitata all’interno dello storico edificio dell’ex Lazzaretto, alla presenza delle massime autorità civili e sportive locali e regionali, che hanno riconosciuto l’ampio lavoro svolto dalla sezione trapanese della Lega Navale Italiana.
«A distanza di qualche anno ho avuto il piacere di ritornare a Trapani a regatare – ha commentato Francesco Lanera, armatore di Euz II Villa Schinosa. - Un piacere tornare in questa parte della Sicilia, che ho avuto modo di apprezzare per le bellezze del territorio e per l’accoglienza della gente. Vincere questa tappa mi fa immensamente piacere con una competizione avvincente, ma piacevole. Ringrazio l’intero equipaggio che ha gestito in modo eccelso la tre giorni».
La terza tappa della Coppa Italia Platu 25 è in programma a Sciacca dal 14 al 18 luglio prossimi.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda