Dopo il trionfo al campionato italiano Platu 25 svoltosi a Livorno, Il team pugliese di Euz II portacolori del Circolo della Vela Bari, si prepara per la sfida del mondiale di classe.
“Avevamo albero nuovo e vele nuove da testare, una serie di incognite e non certo il settaggio classico che ci ha accompagnato negli ultimi anni – spiega Francesco Lanera -. In realtà albero e vele nuove si sono dimostrati estremamente performanti. Alla fine la barca è stata anche più veloce di quanto fosse in precedenza e la presenza di Sandro e Paolo Montefusco ha fatto il resto. Siamo decisamente soddisfatti di quello che abbiamo fatto. Quello appena concluso è stato inoltre un importantissimo banco di prova per il mondiale di Riga in programma ad agosto”.
Ed è infatti nella capitale della Lettonia che Euz II affronterà la sua prossima sfida. L’equipaggio sarà lo stesso, con una sola variazione. Al posto di Corrado Capece Minutolo, fuori per motivi personali, infatti, ci sarà Paolo Bucciarelli, di Ancona, che ha già regatato in altre occasioni con Lanera. Ad oggi, guardando le preiscrizioni, sono 45 le imbarcazioni iscritte al mondiale, ma manca un mese e il numero potrebbe salire ancora. Tra gli italiani, insieme a Euz II dovrebbe esserci solo un altro equipaggio siciliano. E ci sarà anche almeno una imbarcazione proveniente dall’Australia.
“Al mondiale affronteremo un’altra grande sfida non solo per gli avversari che avremo davanti, ma anche per i campi di regata da affrontare – aggiunge Lanera -. Alcuni saranno in mare aperto, ma uno in particolare sarà allestito sul fiume al centro della città di Riga. Noi non conosciamo questo tipo di campo di regata e le correnti di fiume e i flussi che cambiano in entrata e in uscita. Per questo abbiamo deciso di arrivare in Lettonia con qualche giorno di anticipo per testare tutto per tempo e fare delle prove”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero