“Euz II” (CV Bari) di Francesco Lanera si conferma Campione d'Italia Platu25 anche per il 2021. Si tratta dell’11° titolo per l’equipaggio pugliese impegnato nelle prove di Sciacca dal 14 al 18 luglio. In regata, oltre all’armatore, un team che ormai è ben più che rodato con Corrado Capece Minutolo (CV Bari) al timone e poi Marco Lanera (LNI Monopoli), Paolo Montefusco (CV Brindisi), Roberto Santomanco (LNI Ostuni) e infine Paolo Bucciarelli (Assonautica Ancona). Un riconoscimento speciale è andato poi a Marco Lanera, come ragazzo più giovane meglio classificato al campionato.
Sette le regate portate a termine sulle 11 previste grazie allo splendido lavoro dell'intero comitato di regata, supportato anche dalla squisita ospitalità di tutto il comitato organizzatore e della Lega Navale Italiana - Sez. di Sciacca, che ha organizzato il campionato per la seconda volta (la prima nel 2017).
“Lo splendido scenario di Sciacca ci ha regalato regate emozionanti con venti sostenuti dai 20 ai 30 nodi prevalentemente da ponente con rotazioni verso nord a causa dell'importante perturbazione che ha colpito l'intera penisola – ha commentato Lanera al termine delle regate -. Un grazie come sempre va al mio equipaggio che non si tira mai indietro e profonde il massimo impegno in ogni circostanza. Questo titolo – ha concluso – che per noi è l’11esimo è la dimostrazione plastica di come l’impegno, il sacrificio e l’affiatamento siano sempre i migliori alleati quando si vogliono raggiungere obiettivi importanti”.
Secondo posto al campionato è andato a “Brera Hotels” di Alberto Wolleb, e terzo a “Di Nuovo Simpatia” di Ferdinando Dandini de Sylva. Nella classifica non professionisti si aggiudica il titolo “Akkura” di Palermo, seguita da “Hurrà” da Pisa e porta a casa il terzo posto “Nannarella” da Pescara. Nella classifica armatore/timoniere sale sul primo gradino del podio Alberto Wolleb al timone di “Breara Hotels”, seguito in seconda posizione da Ignazio Tulone al timone di “Akkura” e da Emanuele De Martinis Terra che al timone di “Nannarella” si aggiudica il terzo posto come armatore/timoniere.
Bianca Cusimano si aggiudica il titolo di donna meglio classificata.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato