Sei prove disputate su triangolo olimpico nella tre giorni di regate intercontinentali. Condizioni meteo “di ogni” e uno spettacolo sportivo di altissimo livello. Il doppio argentino Soubie - Lipsyc pone una seria ipoteca sul titolo sin dalla prima giornata, caratterizzata da raffiche di vento direzione est e intensità superiore ai 20 nodi; mare sempre più formato di prova in prova, tanto da indurre il Comitato di Regata ad annullare la terza regata in programma dopo una bolina e due laschi. Mettono a segno due secondi posti i triestini Longhi e Bighin e due terzi posti per gli statunitensi Diaz & Tocke.
La seconda giornata raccoglie il retaggio del vento dell’esordio che però dispettoso tace sulle prove in programma; restano onde incalzanti, ripidee corte. I due argentini continuano a confermarsi primi anche sulla terza e unica prova di sabato. Ma il “day 2” segna anche l’ingresso in regata dei Dinghy: il campione del mondo Fabrizio Brazzo parte con un ocs, pronto a riscattare tutto il giorno successivo.
E come da pronostico, la giornata di epilogo incorona il chioggiotto campione del mondo Dinghy in carica: Fabrizio Brazzo conclude sul più alto gradino del podio. Tra lui e il vice campione iridato in carica, Riccardo Pallavidini , si frappone il campione tricolore anni ’90: il chioggiotto Ezio Donaggio, secondo qualificato e in piena forma.
Per la cosmopolita regata Snipe, la giornata di epilogo macchia con un OCS gli eccellenti risultati degli argentini- tre primi, un secondo e un terzo – ma lo scarto sulla quarta prova li restituisce al primo posto.
Il secondo, a due punti di distacco dagli argentini, il californiano Augie Diaz – habitué al podio iridato classe Snipe e campione statunitense classe olimpica Star nonché “ Rolex man of the year 2004” - in equipaggio con l’incantevole compagna Kathlenn Tocke.
Terzo posto per il chioggiotto, già Commodoro continentale Classe Snipe, Pietro Fantoni in doppio con Marinella Gorgatto.
Grande soddisfazione per il Circolo Nautico Cervia, organizzatore dell’evento su impulso del bolognese Alberto Perdisa e dell’imolese Giovanni Stella, cui è stata ufficialmente assegnata l’organizzazione del Campionato Europeo Snipe 2012, che si terrà a Cervia per nove giorni l’agosto dell’anno venturo. Risultato, questo, raggiunto grazie al felice connubio cucina e territorio di Romagna con i più alti valori sportivi delle due classi protagoniste della manifestazione: Dinghy e Snipe.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati