Sei prove disputate su triangolo olimpico nella tre giorni di regate intercontinentali. Condizioni meteo “di ogni” e uno spettacolo sportivo di altissimo livello. Il doppio argentino Soubie - Lipsyc pone una seria ipoteca sul titolo sin dalla prima giornata, caratterizzata da raffiche di vento direzione est e intensità superiore ai 20 nodi; mare sempre più formato di prova in prova, tanto da indurre il Comitato di Regata ad annullare la terza regata in programma dopo una bolina e due laschi. Mettono a segno due secondi posti i triestini Longhi e Bighin e due terzi posti per gli statunitensi Diaz & Tocke.
La seconda giornata raccoglie il retaggio del vento dell’esordio che però dispettoso tace sulle prove in programma; restano onde incalzanti, ripidee corte. I due argentini continuano a confermarsi primi anche sulla terza e unica prova di sabato. Ma il “day 2” segna anche l’ingresso in regata dei Dinghy: il campione del mondo Fabrizio Brazzo parte con un ocs, pronto a riscattare tutto il giorno successivo.
E come da pronostico, la giornata di epilogo incorona il chioggiotto campione del mondo Dinghy in carica: Fabrizio Brazzo conclude sul più alto gradino del podio. Tra lui e il vice campione iridato in carica, Riccardo Pallavidini , si frappone il campione tricolore anni ’90: il chioggiotto Ezio Donaggio, secondo qualificato e in piena forma.
Per la cosmopolita regata Snipe, la giornata di epilogo macchia con un OCS gli eccellenti risultati degli argentini- tre primi, un secondo e un terzo – ma lo scarto sulla quarta prova li restituisce al primo posto.
Il secondo, a due punti di distacco dagli argentini, il californiano Augie Diaz – habitué al podio iridato classe Snipe e campione statunitense classe olimpica Star nonché “ Rolex man of the year 2004” - in equipaggio con l’incantevole compagna Kathlenn Tocke.
Terzo posto per il chioggiotto, già Commodoro continentale Classe Snipe, Pietro Fantoni in doppio con Marinella Gorgatto.
Grande soddisfazione per il Circolo Nautico Cervia, organizzatore dell’evento su impulso del bolognese Alberto Perdisa e dell’imolese Giovanni Stella, cui è stata ufficialmente assegnata l’organizzazione del Campionato Europeo Snipe 2012, che si terrà a Cervia per nove giorni l’agosto dell’anno venturo. Risultato, questo, raggiunto grazie al felice connubio cucina e territorio di Romagna con i più alti valori sportivi delle due classi protagoniste della manifestazione: Dinghy e Snipe.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero