P { margin-bottom: 0.21cm; }
Dopo il Trofeo Princesa Sofia di Palma di Maiorca di fine marzo e i successivi Campionati Europei che hanno portato all’Italia due importanti medaglie – l’argento di Giulia Conti e Francesca Clapcich nel doppio acrobatico femminile 49er FX e il bronzo di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti nel doppio maschile 470 – le classi Olimpiche tornano in acqua da mercoledì per l’appuntamento più importante della Coppa del Mondo ISAF, la tappa francese di Hyeres, nel Sud della Francia, sede da ben 48 anni di un evento che in quanto a spettacolo e livello tecnico dei partecipanti non ha eguali nel mondo.
Comune della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra che si affaccia sul Mediterraneo, a poca distanza da Tolone, famosa per le sue splendide isole e la passione dei suoi abitanti per tutti gli sport acquatici, Hyeres è un vero e proprio santuario della vela Olimpica, l’equivalente dell’Augusta National per il golf o dello stadio di Twickenham per il rugby, anche e soprattutto grazie a un vento che non manca praticamente mai e che quando soffia, lo fa con forza e costanza. Il motivo principale, oltre ad un’organizzazione dell’evento impeccabile e a una tradizione nautica fortemente radicata nel tessuto sociale, che ne ha fatto “l’appuntamento della vela Olimpica” per antonomasia.
Cinque i giorni di regata per questa tappa della Coppa del Mondo, da mercoledì a domenica (giornata dedicata alle Medal Races conclusive), con in acqua i migliori quaranta velisti al mondo di ognuna delle dieci classi che formano il programma Olimpico (49er, 49er FX, Laser Standard, Laser Radial, tavola a vela RS:X maschile e femminile, 470 maschile e femminile, catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e Finn) e per le due classi Paralimpiche del Sonar e del 2.4 mR.
Sarà presente anche la Squadra Nazionale Italiana diretta da Michele Marchesini, che schiererà in acqua per questo importante test tutti i cinque equipaggi già individuati dalla Direzione Tecnica per i Giochi di Rio 2016: Conti-Clapcich per lo Skiff Femminile, Bissaro-Sicouri per il Catamarano Misto, Flavia Tartaglini per la Tavola Femminile, Francesco Marrai per il Singolo Maschile e Mattia Camboni per la Tavola Maschile. Accanto a questi, la trasferta azzurra prevede la partecipazione di altri atleti di Alto Livello, soprattutto in quelle discipline in cui i Pass individuali per Rio non sono stati ancora assegnati. Alla guida della Squadra e a coordinare i lavori dello Staff Tecnico FIV, lo stesso DT Marchesini.
Da segnalare che per mercoledì, primo giorno di regata, è attesa a Hyeres anche una troupe della nota trasmissione di RAI Uno Linea Blu, che per l’occasione realizzerà un servizio esclusivo sulla Squadra Italiana di vela.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste