P { margin-bottom: 0.21cm; }
Dopo il Trofeo Princesa Sofia di Palma di Maiorca di fine marzo e i successivi Campionati Europei che hanno portato all’Italia due importanti medaglie – l’argento di Giulia Conti e Francesca Clapcich nel doppio acrobatico femminile 49er FX e il bronzo di Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti nel doppio maschile 470 – le classi Olimpiche tornano in acqua da mercoledì per l’appuntamento più importante della Coppa del Mondo ISAF, la tappa francese di Hyeres, nel Sud della Francia, sede da ben 48 anni di un evento che in quanto a spettacolo e livello tecnico dei partecipanti non ha eguali nel mondo.
Comune della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra che si affaccia sul Mediterraneo, a poca distanza da Tolone, famosa per le sue splendide isole e la passione dei suoi abitanti per tutti gli sport acquatici, Hyeres è un vero e proprio santuario della vela Olimpica, l’equivalente dell’Augusta National per il golf o dello stadio di Twickenham per il rugby, anche e soprattutto grazie a un vento che non manca praticamente mai e che quando soffia, lo fa con forza e costanza. Il motivo principale, oltre ad un’organizzazione dell’evento impeccabile e a una tradizione nautica fortemente radicata nel tessuto sociale, che ne ha fatto “l’appuntamento della vela Olimpica” per antonomasia.
Cinque i giorni di regata per questa tappa della Coppa del Mondo, da mercoledì a domenica (giornata dedicata alle Medal Races conclusive), con in acqua i migliori quaranta velisti al mondo di ognuna delle dieci classi che formano il programma Olimpico (49er, 49er FX, Laser Standard, Laser Radial, tavola a vela RS:X maschile e femminile, 470 maschile e femminile, catamarano per equipaggi misti Nacra 17 e Finn) e per le due classi Paralimpiche del Sonar e del 2.4 mR.
Sarà presente anche la Squadra Nazionale Italiana diretta da Michele Marchesini, che schiererà in acqua per questo importante test tutti i cinque equipaggi già individuati dalla Direzione Tecnica per i Giochi di Rio 2016: Conti-Clapcich per lo Skiff Femminile, Bissaro-Sicouri per il Catamarano Misto, Flavia Tartaglini per la Tavola Femminile, Francesco Marrai per il Singolo Maschile e Mattia Camboni per la Tavola Maschile. Accanto a questi, la trasferta azzurra prevede la partecipazione di altri atleti di Alto Livello, soprattutto in quelle discipline in cui i Pass individuali per Rio non sono stati ancora assegnati. Alla guida della Squadra e a coordinare i lavori dello Staff Tecnico FIV, lo stesso DT Marchesini.
Da segnalare che per mercoledì, primo giorno di regata, è attesa a Hyeres anche una troupe della nota trasmissione di RAI Uno Linea Blu, che per l’occasione realizzerà un servizio esclusivo sulla Squadra Italiana di vela.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54