Dopo il successo della Steiner X-Yachts Mediterranean Cup, conclusasi domenica scorsa, la grande vela torna al Club Nautico e a Marina di Scarlino. Lo fa con il Campionato Nazionale di una delle imbarcazioni più affascinanti che navigano in Italia, il Dinghy 12 piedi. Una deriva intramontabile, progettata nel 1913 (dall'inglese George Cockshott), ex classe olimpica tra il 1920 e il 1928, che disputa il suo Campionato Italiano addirittura dal 1931 (fu a Zara) e che, negli ultimi 15 anni, sta vivendo un notevole rilancio grazie alla passione dei suoi armatori e a una classe ben organizzata. I Dinghy arrivano per la prima volta a Marina di Scarlino per disputare la 75esima edizione di un Campionato Italiano che si annuncia assai combattuto.
Sono una settantina i timonieri iscritti, con grande varietà d'imbarcazioni. Si può regatare, infatti, con scafi in legno,
misti legno/vetroresina o solo in vetroresina. Se ben portati, le prestazioni dei Dinghy si equivalgono, per cui i legni
(che nel corso della stagione disputano anche un loro frequentatissimo circuito) possono competere alla pari con gli
scafi più recenti in vetroresina o misti. Il campione italiano in carica, il portofinese Paolo Viacava, non a caso si
presenta in Maremma con un nuovo scafo in legno, un Colombo 2011 chiamato Leopoldino, con cui cercherà di
conquistare il suo undicesimo titolo tricolore. A dieci titoli nazionali è anche Angelo Oneto. In regata anche il vincitore
della recente World Cup di Venezia, il romano Giorgio Pizzarello, e un altro ex tricolore, Ezio Donaggio.
Particolarmente atteso è anche il viareggino Italo Bertacca, dominatore della stagione 2010 dei legni. Tra gli iscritti
anche i timonieri al vertice della ranking list 2011: Paco Rebaudi, Filippo Jannello, Aldo Samele Acquaviva, Vincenzo
Penagini, Fabrizio Brazzo, Maurizio Manzoli, Carlo Cameli. Attesi alla prova, specialmente se le brezze maremmane
saranno robuste, anche Giuseppe La Scala, il ligure Vittorio D'Albertas e il palermitano Vittorio Macchiarella.
Sui Dinghy regatano timonieri di una vasta gamma d'età, dai grandi campioni del passato agli specialisti, alle coppie
(sui Dinghy si può regatare anche in doppio), ai giovani e alle donne. In palio, infatti, oltre al titolo assoluto ci sono
anche i titoli femminili, classici (per i Dinghy in legno), master (destinato agli over 60), master over 70, juniores.
Il Club Nautico e Marina di Scarlino offriranno il meglio dello loro strutture alla flotta dei Dinghy. Due scivoli all'interno del Marina consentiranno rapide operazioni di alaggio e varo, con il personale del Marina impegnato nell'assistenza. I volontari del Club Nautico diretto da Carlo Tosi e dei circoli limitrofi, agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Salvatore Rollin, poseranno il campo di regata nelle acqu azzurre del Golfo per disputare la sette prove previste. Le previsioni sono di bel tempo e alta pressione, per cui tutto lascia pensare che la flotta dei dinghysti potrà godere della classica brezza termica della Maremma. Per venerdì sera è prevista la cena di gala presso la
scenografica struttura di Cala Felice, sulla scogliera a due passi da Marina di Scarlino.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat