Dopo il successo della Steiner X-Yachts Mediterranean Cup, conclusasi domenica scorsa, la grande vela torna al Club Nautico e a Marina di Scarlino. Lo fa con il Campionato Nazionale di una delle imbarcazioni più affascinanti che navigano in Italia, il Dinghy 12 piedi. Una deriva intramontabile, progettata nel 1913 (dall'inglese George Cockshott), ex classe olimpica tra il 1920 e il 1928, che disputa il suo Campionato Italiano addirittura dal 1931 (fu a Zara) e che, negli ultimi 15 anni, sta vivendo un notevole rilancio grazie alla passione dei suoi armatori e a una classe ben organizzata. I Dinghy arrivano per la prima volta a Marina di Scarlino per disputare la 75esima edizione di un Campionato Italiano che si annuncia assai combattuto.
Sono una settantina i timonieri iscritti, con grande varietà d'imbarcazioni. Si può regatare, infatti, con scafi in legno,
misti legno/vetroresina o solo in vetroresina. Se ben portati, le prestazioni dei Dinghy si equivalgono, per cui i legni
(che nel corso della stagione disputano anche un loro frequentatissimo circuito) possono competere alla pari con gli
scafi più recenti in vetroresina o misti. Il campione italiano in carica, il portofinese Paolo Viacava, non a caso si
presenta in Maremma con un nuovo scafo in legno, un Colombo 2011 chiamato Leopoldino, con cui cercherà di
conquistare il suo undicesimo titolo tricolore. A dieci titoli nazionali è anche Angelo Oneto. In regata anche il vincitore
della recente World Cup di Venezia, il romano Giorgio Pizzarello, e un altro ex tricolore, Ezio Donaggio.
Particolarmente atteso è anche il viareggino Italo Bertacca, dominatore della stagione 2010 dei legni. Tra gli iscritti
anche i timonieri al vertice della ranking list 2011: Paco Rebaudi, Filippo Jannello, Aldo Samele Acquaviva, Vincenzo
Penagini, Fabrizio Brazzo, Maurizio Manzoli, Carlo Cameli. Attesi alla prova, specialmente se le brezze maremmane
saranno robuste, anche Giuseppe La Scala, il ligure Vittorio D'Albertas e il palermitano Vittorio Macchiarella.
Sui Dinghy regatano timonieri di una vasta gamma d'età, dai grandi campioni del passato agli specialisti, alle coppie
(sui Dinghy si può regatare anche in doppio), ai giovani e alle donne. In palio, infatti, oltre al titolo assoluto ci sono
anche i titoli femminili, classici (per i Dinghy in legno), master (destinato agli over 60), master over 70, juniores.
Il Club Nautico e Marina di Scarlino offriranno il meglio dello loro strutture alla flotta dei Dinghy. Due scivoli all'interno del Marina consentiranno rapide operazioni di alaggio e varo, con il personale del Marina impegnato nell'assistenza. I volontari del Club Nautico diretto da Carlo Tosi e dei circoli limitrofi, agli ordini del Comitato di Regata presieduto da Salvatore Rollin, poseranno il campo di regata nelle acqu azzurre del Golfo per disputare la sette prove previste. Le previsioni sono di bel tempo e alta pressione, per cui tutto lascia pensare che la flotta dei dinghysti potrà godere della classica brezza termica della Maremma. Per venerdì sera è prevista la cena di gala presso la
scenografica struttura di Cala Felice, sulla scogliera a due passi da Marina di Scarlino.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun