E’ stata una bellissima settimana di vela al Circolo Vela Arco e sul Garda Trentino per il Campionato Europeo OK Dinghy, che ha visto la partecipazione di 112 regatanti provenienti da 15 nazioni, Australia e Nuova Zelanda comprese. Stupendo avvio con le prime giornate caratterizzate da un caldo estivo e una bella “ora”, che è sempre arrivata lentamente e leggera per poi salire di intensità tra la seconda e terza prova di giornata (quando prevista) nel suo solito range dei 10-14 nodi e più. Solo la variabilità dell’ultima giornata non ha permesso al vento da sud di entrare deciso ed è forse il fattore che ha fatto la differenza per il podio finale. I 112 OK Dinghy, deriva progettata nel 1957 da Knud Olsen (da qui le iniziali al contrario che hanno dato il nome alla barca) hanno apprezzato organizzazione, locations, condizioni meteo, cena sociale e tutto ciò che fa di una regata un’ottima occasione di vacanza abbinata al turismo, realtà che gli italiani faticano a capire per un atteggiamento sempre troppo o esclusivamente agonistico nei confronti di una regata, che per molte classi può e dovrebbe diventare qualcosa in più, dato che lo scambio sociale, culturale offerto da queste occasioni non è da meno.
Dal punto di vista agonistico la flotta nella parte alta della classifica è stata molto equilibrata, dato che dopo le prime prove molte erano le parità in termini di punteggio, almeno tra i primi 5-6 della classifica generale. La formula scelta dalla classe di applicare uno scarto fin dalle prime due prove, mantenendone comunque uno solo fino alla fine, ha reso interessante la gara anche nel “gioco” dei punteggi.
ph. Elena Giolai
Il Campione del Mondo 2022 Charlie Cumbley ha approfittato del vento più leggero delle ultime due regate sulle 10 totali, per scalzare dalla prima posizione Nick Craig, secondo a due punti. Terzo, con distacco di 12 punti Matthew Howard, mentre è finito ad un solo punto dal podio con un gran recupero il danese Eckardt Jeans. L’arrivo dell’ultima regata ha visto almeno 6 regatanti arrivare insieme, a pochi centimetri uno dall’altro. La classe internazionale, dopo questo evento continentale, ha assegnato al Circolo Vela Arco il Campionato del mondo del 2025, data in cui la sede del Circolo potrà probabilmente essere quella sognata da anni e per la quale dovrebbero a breve, finalmente, partire i lavori.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti