venerdí, 31 ottobre 2025

DINGHY

Dinghy: il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro va a Vittorio D’Albertas

dinghy il trofeo siad bombola 8217 oro va vittorio 8217 albertas
redazione

E dopo la pausa del 2020, il bombolino torna nelle acque del Tigullio con un’accoglienza calorosa da parte delle condizioni meteo che hanno regalato tre giorni di regate molto belle. Dopo le ariette del primo giorno e il sabato ventoso – sulla ‘scala-dinghy’ che ha un limite a 16 nodi - quando è stato possibile dare una sola prova, grande riscatto per l’ultima giornata. Domenica, infatti, il comitato di regata ha dato il via a tre regate con un residuo di onda da sud e un bel venticello steso intorno ai 12 nodi da SE.


Al termine delle cinque prove è Vittorio D’Albertas a bordo di Behemoth che grazie a una buona costanza e perché a suo agio con vento ‘forte’ (3,1,2,2,13) si è aggiudicato il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro. Staccato di due punti, Enrico Negri con il suo dinghy Gallina in brodo (4,2,3,1,5) che è sempre stato tra i primi cinque e ha dato filo da torcere ai suoi diretti concorrenti. Terza piazza per Emanuele Tua che con il suo Orietta Mia ha scontato una partenza difficile, per poi rimanere stabile nella parte alta della classifica.

Il Trofeo Challenge Giovanni Falck, per la squadra che ha ottenuto il migliore piazzamento nella classifica generale è stato vinto dal team locale degli ‘Impresentabili’ del Circolo Vela di Santa Margherita Ligure composto da Vittorio D’AlbertasVincenzo Penagini e Filippo Jannello.
 
Emanuele ‘Nello’ Ottonello ha vinto il premio speciale a estrazione: un assegno da destinare alla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus.
 
Per il 2021 è Francesca Lodigiani che si aggiudica il titolo femminile a bordo del suo dinghy rosso Cavallo Indomito; titolo ancor più meritato considerate le regate da molti considerate molto ‘muscolari’.
 
Vincenzo Penagini conquista il Trofeo Challenge Master 65 grazie a un magnifico ottavo posto overall. Grande risultato anche per Nello Ottonello, velocissimo con il suo classico Giulia  che riceve il premio Super Master Over 75. 
La Coppa Allievi dello Yacht Club Italiano per il timoniere più giovane, per il secondo anno in palio al Bombolino, è andata al timoniere più giovane, Andrea De Santis a bordo del suo dinghy Lunatica.
Dalla vetroresina al legno: il Trofeo SIAD-Bombola d’Argento riservato alle barche classiche è andato ad Alberto Patrone con Damina, come nel 2019, seguito da Andrea Falciola con Absolutely Free e Fabio Mangione con Samurai.

A chiudere la cerimonia di premiazione, il premio Style&Elgance in palio per ricordare Corrado Cohen, quest’anno assegnato a due timonieri è andato a Vincenzo Penagini e Attilio ‘Titti’ Carmagnani.
A salutare tutti i dinghisti in occasione della cerimonia della premiazione nel giardino dell’Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure, il Presidente del Gruppo SIAD Roberto Sestini che ha ringraziato tutti i regatanti e ha dato l’arrivederci alla prossima edizione che, nel 2022, celebrerà i 25 anni della Bombola d’Oro.

Le regate sono state organizzate dallo Yacht Club Italiano, in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure, il Circolo Nautico di Rapallo su delega della FIV e con il patrocinio dei Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo.  

 


24/05/2021 08:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci