E stata Santa Marinella nel Lazio ad accogliere, nel fine settimana del 12-13 giugno, la seconda tappa della Coppa Italia della Classe Dinghy 12’, splendidamente ospitata dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi del Presidente Franco Lo Sardo.
A conclusione di cinque belle prove ‘maschie’, disputate tutte con un bel Maestrale e poca onda, si è imposto con autorevolezza Giovanni Boem del Diporto Velico Veneziano, con il Dinghy Classico, cioè con scafo e antenne rigorosamente in legno, Casmaran ( 1,5,1,dnf,2) a 9 punti . Al secondo posto Yann Masserotti su Greta ITA 2007, la gloriosa barca che fu di Giorgio Pizzarello. Masserotti, capo della Flotta Romana Dinghy, si è tolto la soddisfazione di vincere l’ultima prova (4,2,4,12,1) e ha chiuso a 12 punti. A completare il podio con 13 punti Francesco Fidanza, con King Joe, romano, ma veneto di adozione, che corre per il Circolo Canottieri Mestre ( 3,4, (9),2,4) . Quarto a pari punti, Alberto Patrone del Circolo Velico Cogoleto, con Damina, anch’esso un Dinghy Classico ( 5,1,2, (8)5, seguito a 14 punti da Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano con Plötzlich Barabba ( 6,3,3,5,3) primo Master e col miglior punteggio assoluto senza scarto.
Primo SuperMaster, over 75, per Giampietro Braccini, dell’Associazione Velica Bracciano, Primo Legend, over 80, il giudice internazionale Roberto Armellin col Dinghy Classico Pippo. Unica Lady in gara, il Segretario di Classe Francesca Lodigiani. Un week end intenso e divertente in cui hanno regatato insieme, come è caratteristica di questa classe molto attiva e sempreverde, Dinghy Classici e Dinghy Moderni, ovvero costruiti in vetroresina e legno o in sola vetroresina, Dinghy nuovi e Dinghy vintage come è Greta ITA 2007, costruzione del 2000.Un grazie particolare al Circolo Nautico Guglielmo Marconi, al Direttore Sportivo Paolo Brinati e ai suoi ragazzi per l’accoglienza e l’organizzazione, e al Comitato di Regata tutto e al suo Presidente Francesco Sette per l’ineccepibile posizionamento del campo di regata. Prossimo appuntamento di rango nazionale, a Bracciano il week end del 26 e 27 giugno per la 3° Tappa del Trofeo Dinghy Classico e il 17 e 18 luglio per la 3° Tappa di Coppa Italia.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA