Sabato, 15 febbraio, a Firenze la classe Dinghy si è ritrovata per una giornata tradizionalmente dedicata ai vincitori dei Circuiti Nazionali e della ranking list della Classe Dinghy 12’, alla proclamazione del Dinghista d’Oro dell’Anno e alla celebrazione dell’Assemblea. Oltre all’approvazione dei conti e all’illustrazione del Calendario Agonistico 2020, quest’anno il raduno prevedeva anche il rinnovo di tutte le cariche sociali, tranne quella del segretario Francesca Lodigiani, già rieletta nel 2019 per un quinto mandato biennale consecutivo.
I protagonisti della stagione 2019 sono stati: Massimo Schiavon vincitore della Coppa Italia davanti a Andrea Falciola e ad Alberto Patrone, che ha corso con un Dinghy 12’ Classico, il campione italiano Vittorio d’Albertas e il Master Ubaldo Bruni. Alberto Patrone è risultato primo anche nella Ranking List Nazionale e nel Trofeo Dinghy Classico, dove si è imposto davanti a Fabio Mangione, Giovanni Boem, Andrea Cito Filomarino e Vincenzo Penagini.
Svelato anche il nome del Dinghista d’Oro dell’Anno 2019, si tratta di Vittorio d’Albertas, che ha vinto ad Imperia il suo 3° titolo italiano, con uno scafo varato solo il giorno prima e che con i suoi interessanti video sul web, anche in inglese e sulla Coppa America, ha portato l’immagine del Dinghy in giro per il mondo.
Presentato, inoltre, il Calendario Agonistico 2020, che prevede la Coppa Italia presente al Lido di Venezia (18, 19 aprile), a Santa Margherita Ligure - Portofino con il tradizionale Trofeo Siad - Bombola d’Oro (22 – 24 maggio), a Santa Marinella (13 – 14 giugno) e a Pianello sul Lario sul Lago di Como. Qui lo Yacht Club Como, il Cantiere Lillia e il Museo della Barca Lariana di Ferdinando Zanoletti, organizzano dal 16 al 19 settembre l’85° Campionato Italiano, manifestazione che mancava da questo lago da 20 anni. Il Trofeo Dinghy Classico disputerà invece le sue tappe a Lerici (9 – 10 maggio), Marina di Ravenna (27 – 28 giugno), Bracciano (18 – 19 luglio e San Vincenzo (5 – 6 settembre).
Restando in tema agonistico, da segnalare che il week end del 29 febbraio -1° marzo sul lago di Massaciuccoli di Torre del Lago Puccini si disputerà il Trofeo Valentin Mankin, regata alla terza edizione che si è guadagnata il nome di Nazionale Spontanea, per la quale, attratti anche dall’ottima organizzazione e dai notevoli premi messi in palio dallo sponsor Eusider e dalle Forniture Nautiche Bertacca, conta di infrangere il traguardo dei 50 iscritti.
Per quel che riguarda infine le cariche sociali, sono stati eletti per un biennio, tutti per acclamazione, Dani Colapietro, Paolo Corbellini, Francesco Fidanza, Antonio Loretano, Enrico Negri e Carlo Pizzarello nel Consiglio Direttivo, Giangi d’Ardia, Dani Colapietro, e Riccardo Provini, nel Comitato Tecnico, Gianni Castellaro e Elio Dondero, come Revisori e Leo Azzarini, Fabrizio Cusin e Tay De Negri come Probiviri.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco