Sabato, 15 febbraio, a Firenze la classe Dinghy si è ritrovata per una giornata tradizionalmente dedicata ai vincitori dei Circuiti Nazionali e della ranking list della Classe Dinghy 12’, alla proclamazione del Dinghista d’Oro dell’Anno e alla celebrazione dell’Assemblea. Oltre all’approvazione dei conti e all’illustrazione del Calendario Agonistico 2020, quest’anno il raduno prevedeva anche il rinnovo di tutte le cariche sociali, tranne quella del segretario Francesca Lodigiani, già rieletta nel 2019 per un quinto mandato biennale consecutivo.
I protagonisti della stagione 2019 sono stati: Massimo Schiavon vincitore della Coppa Italia davanti a Andrea Falciola e ad Alberto Patrone, che ha corso con un Dinghy 12’ Classico, il campione italiano Vittorio d’Albertas e il Master Ubaldo Bruni. Alberto Patrone è risultato primo anche nella Ranking List Nazionale e nel Trofeo Dinghy Classico, dove si è imposto davanti a Fabio Mangione, Giovanni Boem, Andrea Cito Filomarino e Vincenzo Penagini.
Svelato anche il nome del Dinghista d’Oro dell’Anno 2019, si tratta di Vittorio d’Albertas, che ha vinto ad Imperia il suo 3° titolo italiano, con uno scafo varato solo il giorno prima e che con i suoi interessanti video sul web, anche in inglese e sulla Coppa America, ha portato l’immagine del Dinghy in giro per il mondo.
Presentato, inoltre, il Calendario Agonistico 2020, che prevede la Coppa Italia presente al Lido di Venezia (18, 19 aprile), a Santa Margherita Ligure - Portofino con il tradizionale Trofeo Siad - Bombola d’Oro (22 – 24 maggio), a Santa Marinella (13 – 14 giugno) e a Pianello sul Lario sul Lago di Como. Qui lo Yacht Club Como, il Cantiere Lillia e il Museo della Barca Lariana di Ferdinando Zanoletti, organizzano dal 16 al 19 settembre l’85° Campionato Italiano, manifestazione che mancava da questo lago da 20 anni. Il Trofeo Dinghy Classico disputerà invece le sue tappe a Lerici (9 – 10 maggio), Marina di Ravenna (27 – 28 giugno), Bracciano (18 – 19 luglio e San Vincenzo (5 – 6 settembre).
Restando in tema agonistico, da segnalare che il week end del 29 febbraio -1° marzo sul lago di Massaciuccoli di Torre del Lago Puccini si disputerà il Trofeo Valentin Mankin, regata alla terza edizione che si è guadagnata il nome di Nazionale Spontanea, per la quale, attratti anche dall’ottima organizzazione e dai notevoli premi messi in palio dallo sponsor Eusider e dalle Forniture Nautiche Bertacca, conta di infrangere il traguardo dei 50 iscritti.
Per quel che riguarda infine le cariche sociali, sono stati eletti per un biennio, tutti per acclamazione, Dani Colapietro, Paolo Corbellini, Francesco Fidanza, Antonio Loretano, Enrico Negri e Carlo Pizzarello nel Consiglio Direttivo, Giangi d’Ardia, Dani Colapietro, e Riccardo Provini, nel Comitato Tecnico, Gianni Castellaro e Elio Dondero, come Revisori e Leo Azzarini, Fabrizio Cusin e Tay De Negri come Probiviri.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24