La Scuola Vela Tito Nordio ha perso il suo fondatore.
Nella mattina di sabato 1 luglio si è spento all’età di 93 anni Sergio Sorrentino, campione del mondo nel '58 in Svezia, europeo nel '53, nel '56 e nel ‘64, tre volte azzurro alle Olimpiadi con il Dragone insieme ad Annibale Pelaschier e Sergio Furlan, fondatore del Marina Hannibal (dedicata all’amico e compagno di regate Annibale, zio di Mauro) e della prima Scuola Vela italiana.
L’atleta triestino, dopo i soggiorni nei paesi del nord per le regate che lo videro campione negli anni cinquanta e sessanta e maestro di vela delle teste coronate europee, era rientrato in patria per importare quello che allora era un modello sconosciuto in Italia: un Marina sicuro in tutte le condizioni meteo e una scuola vela stanziale che potesse avvicinare i giovani alla vela.
A partire dagli anni ’60 impegnò le sue energie per realizzare questo sogno, nel bacino di Panzano, che allora era solo un acquitrino ricoperto di canneti ed oggi ospita un Marina con oltre 300 posti barca, un cantiere all’avanguardia per gli interventi su grandi imbarcazioni e la famosa Scuola Vela Tito Nordio, dedicata al suo maestro di vela, il triestino Tito Nordio.
Lo scorso anno, in occasione del 50° anniversario della Scuola Vela Tito Nordio, Sergio Sorrentino partecipò alla celebrazione e fu festeggiato dal Presidente del Marina e dello Yacht Club Hannibal Carlo Cazzaniga, dai giovani della Scuola e dalla dirigenza dello Yacht Club Hannibal.
Malato da tempo, si è spento serenamente accanto alla compagna e sarà cremato, senza cerimonia funebre, come da sue volontà.
Alla Scuola Vela Tito Nordio resta una grande eredità e la responsabilità di portare avanti il suo sogno con impegno e dedizione.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose