La Scuola Vela Tito Nordio ha perso il suo fondatore.
Nella mattina di sabato 1 luglio si è spento all’età di 93 anni Sergio Sorrentino, campione del mondo nel '58 in Svezia, europeo nel '53, nel '56 e nel ‘64, tre volte azzurro alle Olimpiadi con il Dragone insieme ad Annibale Pelaschier e Sergio Furlan, fondatore del Marina Hannibal (dedicata all’amico e compagno di regate Annibale, zio di Mauro) e della prima Scuola Vela italiana.
L’atleta triestino, dopo i soggiorni nei paesi del nord per le regate che lo videro campione negli anni cinquanta e sessanta e maestro di vela delle teste coronate europee, era rientrato in patria per importare quello che allora era un modello sconosciuto in Italia: un Marina sicuro in tutte le condizioni meteo e una scuola vela stanziale che potesse avvicinare i giovani alla vela.
A partire dagli anni ’60 impegnò le sue energie per realizzare questo sogno, nel bacino di Panzano, che allora era solo un acquitrino ricoperto di canneti ed oggi ospita un Marina con oltre 300 posti barca, un cantiere all’avanguardia per gli interventi su grandi imbarcazioni e la famosa Scuola Vela Tito Nordio, dedicata al suo maestro di vela, il triestino Tito Nordio.
Lo scorso anno, in occasione del 50° anniversario della Scuola Vela Tito Nordio, Sergio Sorrentino partecipò alla celebrazione e fu festeggiato dal Presidente del Marina e dello Yacht Club Hannibal Carlo Cazzaniga, dai giovani della Scuola e dalla dirigenza dello Yacht Club Hannibal.
Malato da tempo, si è spento serenamente accanto alla compagna e sarà cremato, senza cerimonia funebre, come da sue volontà.
Alla Scuola Vela Tito Nordio resta una grande eredità e la responsabilità di portare avanti il suo sogno con impegno e dedizione.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato