I giovani e le relazioni internazionali sono stati i protagonisti di questa giornata. Gli equipaggi delle 18 Accademie navali di tutto il mondo, che da domani fino a domenica 17 aprile si sfideranno sui J-24 per conquistare il Trofeo, hanno percorso in una pittoresca parata la centralissima via Grande, vestita a festa per l’occasione.
Le affascinanti uniformi storiche e le bandiere di ogni Paese, sono state accompagnate dagli applausi e dall’entusiasmo dei cittadini e dei bambini delle scuole elementari che hanno seguito la parata lungo tutto il percorso. Gli applausi più sentiti sono andati alla delegazione giapponese, che non ha voluto mancare l’appuntamento malgrado il tragico terremoto.
Un vero abbraccio tra la Città di Livorno e questi giovani marinai arrivati da tutto il mondo, che si è concluso con il saluto delle autorità locali presso la scalinata del Municipio.
I giovani sono stati protagonisti anche al Villaggio Tuttovela, dove la Camera di Commercio di Livorno ha presentato il progetto “Impresa in azione”, dedicato ai futuri imprenditori. Durante l’intero anno scolastico, i ragazzi delle quarte superiori di diversi Istituti delle provincie di Livorno e Grosseto hanno gestito una vera e propria impresa, cimentandosi nei diversi ruoli manageriali di un’azienda moderna con lo scopo di realizzare una loro idea di business e di presentarla poi al pubblico. Ciascun Istituto ha allestito uno stand presso il villaggio TUTTOVELA ed ha presentato il proprio progetto ad una commissione che ha valutato i contenuti del progetto e la bontà della esposizione.
Per i migliori progetti sono stati premiati a pari merito i ragazzi del Liceo Scientifico Marconi di Grosseto e quelli dell’Istituto Scolastico ISIS Foresi di Portoferraio. Il premio per il migliore stand, è andato all’Istituto Scolastico ITIS Galilei di Livorno. Ma la vera vittoria che ha accomunato tutti i partecipanti al concorso è stata quella dell’entusiasmo e della creatività che hanno messo in campo gli studenti. Il TAN sponsorizza con energia tali iniziative, poiché danno merito alle capacità dei giovani e li proiettano nel mondo del lavoro.
Da domani sarà la vela a tornare protagonista. Nel secondo weekend di regate al Tan scenderanno, infatti, in acqua gli agguerriti equipaggi J24 che si affronteranno nella seconda tappa del loro Circuito Nazionale 2011. Per i J-24 quella del 28° TAN sarà un’edizione da record perché le preiscrizioni hanno già battuto il numero di presenze dello scorso anno: sono, infatti, già quaranta le imbarcazioni preiscritte.
Sul sito web del 28° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) e su quello del Villaggio Tuttovela (www.tuttovela.it) sono disponibili tutti gli aggiornamenti sul Trofeo: il programma, le regate e le manifestazioni. È possibile scaricare le immagini e i video più significativi e fare un viaggio virtuale attraverso la splendida cornice della manifestazione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela