Si avvicina la data del 10 settembre, giorno della 61° Centomiglia velica e la notizia del coinvolgimento dei ragazzi della "14a Zona della Federazione Italiana della Vela" (le squadre di Laser, 420 e 49Er) a bordo di "Grifo Zero 30" , ripropone il tema che, da sempre, ha animato questa regata a tutto lago. Quella voglia di vincere in assoluto che ha portato sul Benaco, negli anni ’50 e ‘60, le grandi barche metriche delle Olimpiadi, le Rennjollen tedesche, le Star; nel 1971 addirittura il 14 metri oceanico “Guia” di Giorgio Falck, prima di arrivare alle prime barche costruite appositamente per la regata, il “Cassiopea” di Franco Nocivelli che vinse ben 4 edizioni, le proposte tedesche e svizzere, fino a “Grifo” e “Farrnericante” di 30 anni fa, due maxi 18 piedi australiani, allungati fino a 13 metri e mezzo, tutto l’equipaggio al trapezio, un peso che era un terzo delle barche fino ad allora in regata. Nella sua lunga carriera agonistica “Grifo” vanta 3 successi assoluti con timonieri che hanno scritto la storia della vela italiana: l'olimpico veronese Flavio Scala (1981), il toscano Marco Holm (1982), in staffetta il bresciano Oscar Tonoli ed il veronese Mario Celon, atleta azzurro in 3 Olimpiadi (1989). Ora è la volta dei ragazzi delle scuole veliche, anzi del “Master”, l’Associazione tra i Circoli per la promozione della vela, le squadre dei 4.20 e del Laser sotto la bandiera della 14° Zona della Federazione Italiana della Vela, la presenza delle località di Peschiera, Torri, Brenzone, Arco Riva, Gargnano, Salò, Padenghe, Desenzano. “Grifo Zero 30” ha già mosso le prime miglia, alla barra si sono alternati alcuni veterani e giovani come Paolo Virgenti e Davide Bianchini, a bordo anche una ragazza, Federica Caldera. A coordinarli c’era il direttore sportivo della Zona gardesana Francesco Capuccini, già campione nazionale e vincitore assoluto della Centomiglia nel 1976 e nel 2008. “Grifo Zero 30” è una bellissima carena ancora in legno lamellare, firmata da Bruce Farr e costruita dai cantieri Pezzini di Viareggio.
NON SOLO CENTOMIGLIA MA ANCHE GORLA E CHILDRENWINDCUP
La 61a Centomiglia velica è in programma sull'intero periplo del lago di Garda il 10 e l'11 settembre (partenza da Bogliaco ore 8 e 30 del mattino), le altre regate come il 45° Trofeo Riccardo Gorla, la 50 Miglia (domenica 4 settembre), la 5a MultiCento-Trofeo Giorgio Zuccoli dei pluriscafi, la Cento People, la gara riservata ai progetti di vela terapia e alle flotte delle Paralimpiadi, rappresentano il ricco programma che il Circolo Vela Gargnano sta allestendo in collaborazione con la Pro Loco di Gargnano ed il Consorzio della Riviera dei Limoni e dei Castelli, una significativa chiusura domenica 25 settembre con la 5° edizione della “Childrenwindcup”, ospiti i ragazzi dell’Abe e dei reparti di Onco Ematologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Per quel che riguarda le regate, sia al Gorla, sia alla Centomiglia, ci sarà una nuova boa a Campione del Garda, grazie alla collaborazione di Campione Spa e del Vela Club locale, prima di approdare sull’alto lago a Torbole (al Circolo Vela Torbole) e Malcesine (Fraglia Vela). L’ultima novità è rappresentata dalla nuova pagina di Twitter, che è attiva al seguente indirizzo web:http:// twitter.com/Centomiglia", e nata grazie alla collaborazione con Superpartes Innovation Campus di Brescia.
I partnes e collaboratori degli eventi della 61a Centomiglia sono: Campione del Garda, Marina Yachting, Zero30, Isomet, Team Katusha, Pro Loco di Gargnano, Marina di Bogliaco 2000, Numerica Pubblicità, Azienda Redaelli de Zinis, Grooves-Media Entertainement, Il sole mio energy point, Gabo Verde Time, Vini Scolari, Rosso Veloce. Partners sociali sono Croce Rossa Italiana, Segretariato Sociale Rai, Hyak Onlus.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati