Continua, nelle acque antistanti la Marina di Scarlino, la seconda tappa stagionale dell’Italia Cup Laser 2014. Sabato, nella seconda giornata di regata, altre due prove disputate che sommate alle due di venerdì, portano a quattro il computo totale delle prove. Un en-plein che consentirà domenica, giornata conclusiva, di dividere le flotte in Gold e Silver, e determinare così i vincitori della regata, organizzata dal Club Nautico Scarlino in collaborazione con Assolaser.
La giornata di sabato è iniziata alle ore 12.00 quando i laser hanno lasciato la spiaggia antistante il Camping Piper di Scarlino, che ha attivamente collaborato alla riuscita dell’evento. Raggiunto il campo di regata, stante un vento di 7/8 nodi che non dava grandissime garanzie di durata, il Comitato di Regata non ha perso tempo dando subito il via alla terza prova, poi portata regolarmente a conclusione da tutte e 5 le flotte in cui sono stati suddivisi i 282 laseristi. Le preoccupazioni del Comitato si sono concretizzate nella quarta prova, portata regolarmente a termine dagli Standard e da una flotta di Laser 4.7. Per le altre tre flotte, una Laser 4.7 e le due Radial, si è invece resa necessaria una riduzione di percorso.
Dopo quattro prove comunque, le classifiche sono ormai abbastanza indicative dei valori in acqua. Marco Baruzzi (Fraglia Vela d’Annunzio) ha confermato il suo primo posto conquistando un primo ed un secondo posto. Il suo principale inseguitore è il livornese Davide Domeneghetti, sabato ha ottenuto un secondo posto e una squalifica per bandiera nera in partenza. Grazie allo scarto tuttavia nulla è perduto e domenica potrà ancora giocarsi la vittoria. Incertezza anche tra i Radial dove Riccardo Vincenzi (FV Malcesine) si conferma in testa con un primo e un secondo posto. Non molla tuttavia Matteo Sammarco (Nauticlub Castelfusano), distanziato di soli 3 punti, e a sua volta seguito da Gianluca Ricciarelli (CV Roma) e Ludovico Pittani (SV Barcola Gragnano).
Bagarre totali invece nei Laser 4.7. Emil Toblini (FV Malcesine) è ancora davanti dopo il terzo ed il quinto posto di sabato ma Massimo Massini (Amici Vela Cervia) ha recuperato con un primo ed un secondo, portandosi ad un solo punto da Toblini. Ancora un punto indietro Alberto Tezza (Fraglia Vela Riva) e in rapida sequenza Federico ed Alessandro Fornasari (Fraglia Vela Desenzano). E poi ancora, Ilaria Rochelli (SV Barcola Grignano) e Francesca Bergamo (CV Alto Adriatico) che si giocheranno anche il primato tra le ragazze.
Insomma, nella giornata conclusiva di domenica, con prima prova alle ore 10.30, ci sarà battaglia per incoronare i vincitori di questa bella tappa toscana di Italia Cup.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura