Presenza massiccia delle squadra giovanili della 14° zona di Federvela del Garda al trofeo Mario Vignolo di Peschiera. Si sono disputate due prove con una brezza di terra con intensità fino a 6 nodi. Nei 420 l'affermazione è andata al più esperto del gruppo: Giovanni Picotti con Leo Marini della Fraglia di Peschier. I due hanno regolato l'equipaggio del Circolo Vela Gargnano Cima-Bonan e le ragazze della Canottieri Garda Marzollo- Zanotti. Nei Laser Radial le valutazioni discordanti sulle infrazioni in partenza hanno portato ad un doppio vincitore: l'esponente della Fraglia Vela di Riva e della neo squadra di alta specializzazione dell'Associazione Fra I Circoli della 14 zona per lo Sviluppo della Vela Federico Tani (che comunque aveva tagliato vincitore entrambi i traguardi delle due prove), che si è visto affiancare sul trono del vincitore da Davide Bianchini del CVGargnano, anche lui della squadra zonale, il tutto per colpa di una squalificata per partenza anticipata e poi per la riammissione in classifica in seguito a riparazione della Giuria. Terzo si è classificato l'esponente della Fraglia di Malcesine Matteo Sprecacenere. Nei Laser Standard vince il timoniere del Cus Trento Stefano Primon che regola i due veterani Beppe Cavalli del Circolo Vela Gargnano e Luca Braga dell'Associazione Nautica Sebina del lago di Iseo.
Le timoniere hanno dominato nel Laser 4.7, con quattro piazzate nelle prime cinque; Laura Ramazzotti della Fraglia di Desenzano, habitué dei bei risultati a Peschiera, vincitrice sulla rappresentante del Centro Nautico di Bardolino Nicol Galazzini e sul compagno di squadra Marco Carlucci.
ESORDIO DELL'ORC CON IL TROFEO VITASOL A PADENGHE
Ha preso il via sul lago di Garda anche l'attività della flotta ORC, la stazza internazionale dell'offshore marino. Tutta queste serie di regate sono patrocinate dalla XIVa Zona di Federvela. La prima regata della stagione 2011 è stata organizzata dal West Garda Yacht Club di Padenghe. L'evento era il I° Trofeo Vitasol per le flotte Orc ed i piccoli Meteor, questa flottiglia in marca di avvicinamento verso il tricolore che si correrà alla Fraglia di Desenzano il prossimo mese di maggio. Nell'Orc, in tempi corretti, le tre affermazioni di gruppo sono andate ai veronesi di Proteina di Carlo Caldogno della Fraglia di Peschiera (nella M1) e Lancillotto di Marco Clementi dello Yacht Club Acquafresca di Brenzone (M 2), nella Race al Graffio, un Proteus 90 di Bruno Manenti (West Garda) con alla barra il salodiano Simone Dondelli che hanno regolato di Matteo Giobini (Fraglia Desenzano ) e Itai Doshin; di Nocerino e Valsecchi (Lega Navale Desenzano). Nei Meteor l'affermazione è andata alla vecchia gloria Bruno Fezzardi (Fraglia di Desenzano), secondo Bragadina (Dielleeffe Desenzano), terzo Osti (Cn Brenzone).
La 14a ZONA AL WORKSHOP DELLA RIVIERA DEI LIMONI E DEI CASTELLI
La 14a Zona di Federvela sta partecipando, a Polpenazze del Garda, al "Workshop" promosso dal Consorzio della Riviera dei Limoni e dei Castelli, i 400 operatori turistici dell'area che va da Limone a Desenzano del Garda. La 14a Zona grazie alla disponibilità della Lega Navale di Desenzano ha presentato il Simulatore per le lezioni di vela. La Access Dinghy ha presetato uno scafo della flotta 303 che sarà in gara al Campionato Europeo Disabili Motori di Gargnano (24-29 maggio), la Canottieri Garda una sua barca scuola. Il CV Gargnano e la Canottieri Garda, entrambi soci della Riviera, consegneranno i libri dei loro 120 anni di attività, il libro dei 60 anni della Centomiglia ed i premi Luciano Mainardi e Centomiglia.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio