Presenza massiccia delle squadra giovanili della 14° zona di Federvela del Garda al trofeo Mario Vignolo di Peschiera. Si sono disputate due prove con una brezza di terra con intensità fino a 6 nodi. Nei 420 l'affermazione è andata al più esperto del gruppo: Giovanni Picotti con Leo Marini della Fraglia di Peschier. I due hanno regolato l'equipaggio del Circolo Vela Gargnano Cima-Bonan e le ragazze della Canottieri Garda Marzollo- Zanotti. Nei Laser Radial le valutazioni discordanti sulle infrazioni in partenza hanno portato ad un doppio vincitore: l'esponente della Fraglia Vela di Riva e della neo squadra di alta specializzazione dell'Associazione Fra I Circoli della 14 zona per lo Sviluppo della Vela Federico Tani (che comunque aveva tagliato vincitore entrambi i traguardi delle due prove), che si è visto affiancare sul trono del vincitore da Davide Bianchini del CVGargnano, anche lui della squadra zonale, il tutto per colpa di una squalificata per partenza anticipata e poi per la riammissione in classifica in seguito a riparazione della Giuria. Terzo si è classificato l'esponente della Fraglia di Malcesine Matteo Sprecacenere. Nei Laser Standard vince il timoniere del Cus Trento Stefano Primon che regola i due veterani Beppe Cavalli del Circolo Vela Gargnano e Luca Braga dell'Associazione Nautica Sebina del lago di Iseo.
Le timoniere hanno dominato nel Laser 4.7, con quattro piazzate nelle prime cinque; Laura Ramazzotti della Fraglia di Desenzano, habitué dei bei risultati a Peschiera, vincitrice sulla rappresentante del Centro Nautico di Bardolino Nicol Galazzini e sul compagno di squadra Marco Carlucci.
ESORDIO DELL'ORC CON IL TROFEO VITASOL A PADENGHE
Ha preso il via sul lago di Garda anche l'attività della flotta ORC, la stazza internazionale dell'offshore marino. Tutta queste serie di regate sono patrocinate dalla XIVa Zona di Federvela. La prima regata della stagione 2011 è stata organizzata dal West Garda Yacht Club di Padenghe. L'evento era il I° Trofeo Vitasol per le flotte Orc ed i piccoli Meteor, questa flottiglia in marca di avvicinamento verso il tricolore che si correrà alla Fraglia di Desenzano il prossimo mese di maggio. Nell'Orc, in tempi corretti, le tre affermazioni di gruppo sono andate ai veronesi di Proteina di Carlo Caldogno della Fraglia di Peschiera (nella M1) e Lancillotto di Marco Clementi dello Yacht Club Acquafresca di Brenzone (M 2), nella Race al Graffio, un Proteus 90 di Bruno Manenti (West Garda) con alla barra il salodiano Simone Dondelli che hanno regolato di Matteo Giobini (Fraglia Desenzano ) e Itai Doshin; di Nocerino e Valsecchi (Lega Navale Desenzano). Nei Meteor l'affermazione è andata alla vecchia gloria Bruno Fezzardi (Fraglia di Desenzano), secondo Bragadina (Dielleeffe Desenzano), terzo Osti (Cn Brenzone).
La 14a ZONA AL WORKSHOP DELLA RIVIERA DEI LIMONI E DEI CASTELLI
La 14a Zona di Federvela sta partecipando, a Polpenazze del Garda, al "Workshop" promosso dal Consorzio della Riviera dei Limoni e dei Castelli, i 400 operatori turistici dell'area che va da Limone a Desenzano del Garda. La 14a Zona grazie alla disponibilità della Lega Navale di Desenzano ha presentato il Simulatore per le lezioni di vela. La Access Dinghy ha presetato uno scafo della flotta 303 che sarà in gara al Campionato Europeo Disabili Motori di Gargnano (24-29 maggio), la Canottieri Garda una sua barca scuola. Il CV Gargnano e la Canottieri Garda, entrambi soci della Riviera, consegneranno i libri dei loro 120 anni di attività, il libro dei 60 anni della Centomiglia ed i premi Luciano Mainardi e Centomiglia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat