Quando la collaborazione tra skipper di vari Club porta a risultati importanti. E’ successo in occasione della prestigiosa regata “Multiclasse” promossa dalla Federazione Italiana della Vela e riservata ai rappresentanti Under 16 di tutte le Zone veliche della Penisola. La formula è un po’ la sintesi di come si sta promuovendo lo sport velico tra i giovanissimi. Si corre da soli, in doppio, con il surf. Un vero triathlon velico dove i migliori possono mostrare il loro feeling con le discipline acquatiche. E la Zona del Garda, la 14°, non poteva non presentarsi e vincere questo secondo Raduno ospitato sul mare di Follonica. La squadra degli Under 16 anni si è presentata con la gargnanese Andrea Francesca Dall’Ora, atleta del team giovanile Circolo Vela Gargnano-Katusha, nato dalla collaborazione tra il Club velico del Benaco e della famosa Centomiglia con la squadra agonistica internazionale di ciclismo che ha base anch’essa lungo le rive del lago di Garda (a Lonato), e il giovane trentino Tommaso Rosà del Circolo Vela di Torbole, sodalizion che è un'altra bandiera della vela lacustre. I due "Mini skipper" hanno dominato nelle prove veliche, pur correndo per la prima volta insieme, e grazie alla collaborazione del Circolo Surf di Torbole hanno acquisito quella base che li ha portati a difendersi nella disciplina della tavola a vela. “Grande soddisfazione - è stata espressa dal presidente della 14° zona Domenico Foschini - per la squadra rappresentativa della 14° che è riuscita ad aggiudicarsi la vittoria con il team guidato dal tecnico zonale Mattia Lonardi”. I due giovani velisti del lago hanno sbaragliato la concorrenza dimostrandosi imbattibili nelle prove di vela e tra i migliori nelle prove su tavola a vela. La manifestazione prevedeva infatti la selezione di un ragazzo ed una ragazza per ogni Zona FIV in grado di navigare sia in barca sia in tavola a vela. I team dovevano confrontarsi sulla deriva doppio federale Ego 333, navigando la prima prova con il ragazzo al timone e la ragazza a prua e la seconda prova, a ruoli invertiti, mentre nella fase finale dovevano cimentare in una prova a testa con il windsurf Techno 293.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero