Tutto regolare nella terza tappa della Coppa d’Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d’Altura ORC, la “Vibatex Cup” organizzata come sempre dal Gruppo Nautico Dielleffe.
Ventisei equipaggi si sono, infatti, confrontati nelle acque antistanti il golfo di Desenzano per contendersi la tradizionale Vibatex Cup, giunta ormai alla sesta edizione.
Al termine delle due le prove con percorso a bastone portate a termine la prima con vento leggero e variabile da nord nord-est, la seconda con un bel “Ander”, la classifica generale in tempo reale ha visto prevalere Bravissima (4 punti) armata e timonata da Sandro Vinci (CVG) con il contributo del velaio Marco Ferrari su Baraimbo di Razzi-Imperadori (FVD) timonata da Matteo Giovanelli e su El Moro (entrambi a 6 punti) di Graziano Manfre (CNSM) affidata per l’occasione a Massimiliano Cecotto, in allenamento in vista del Campionato Italiano Mini Altura.
Per quanto riguarda, invece, la classifica della Classe Crociera del Garda le vittorie sono andate in classe B a Bravissima, in classe C a Graffio armato da Bruno Manenti (WGYC) ma timonato dal giovane Paolo Virgenti (CVG) e in classe D a 10&Lode armata e timonata da Giorgio Noleppi (SCGS).
Baraimbo ha firmato la classifica Orc Overall in tempo reale (davanti a El Moro e Graffio) mentre El Moro si è imposto in quella Orc Overall in tempo compensato (lasciando nella scia 10&Lode e Energy Solution di Randazzo-Zentilini –FVD- timonato da Luca Bacci).
Ed infine la classifica Orc per Classe in tempo compensato ha visto prevalere nel gruppo Minialtura M1 El Moro (davanti a 10 & lode ed Energy Solution), nel gruppo Minialtura M2 “18 Karati” del Circolo Unicredit (LNI Garda) affidato a Davide Leardini (davanti a Quercia sempre del Circolo Unicredit ma timonato da Umberto Modena e a Briscola armata e timonata da Roland Marrek), e nel Gruppo R Graffio (su L’Altra Lusi armata da Riccardo Reboldi -LNI Bs Desenzano- e timonata da Matteo Giobini, e Carolina 2 armata da Giuseppe Girelli -CV Sarnico- ma condotta da Remo Capitanio).
Al termine delle prime tre manches della Coppa d’Oro 2010, la classifica provvisoria Overall in tempo reale vede al comando Itai Doshin armato da Samuele Nocerino (GNDielleffe ) e timonato da Raffaele Valsecchi davanti a Energy Solution e a Proteina di Caldogno (FVP) timonata da Umberto Mazzola, mentre in quella Overall in tempo compensato Energy Solution armato da Roberto Randazzo (anche timoniere) e Andrea Zentilini (FVD) precede Itai Doshin e Proteina.
Nella classifica provvisoria Minialtura M1 Energy Solution anticipa Proteina e Elisir armata e timonata da Massimo Goffi (SCG Salò); nei Minialtura M2 18K conduce su Briscola e Quercia, mentre nel gruppo R L’Altra Lusi precede Itai Doshin e Carolina 2.
Nella Classe Crociera del Garda Bravissima, Itai Doshin, Elisir di Massimo Goffi (SCGS), Lo Stralisco di Biondani (FVP) timonato da Cordioli e Wakastraka di Dario Ferrari (FVD) sono in testa nei rispettivi raggruppamenti (B, C, D, E ed F).
Un plauso al Comitato di Regata presieduto da Giuseppe Iaccarino coadiuavato da Santino Pantè, Luciano Colzani e Cesare Bresciani.
Molto gradito da tutti i concorrenti e dai loro accompagnatori il gustoso rinfresco organizzato al rientro a terra in attesa della premiazione conclusiva, e gli utili gadget della WD - 40 Italia che affiancherà altre manifestazioni del circuito ORC e Crociera 2010 oltre al supporto tecnico della Tes Transformer srl.
Prossima tappa della Coppa d’Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d’Altura ORC (il cui Comitato Organizzatore è composto dal Comitato della XIV Zona FIV, dal Consiglio dell’Associazione Armatori Classe Crociera del Garda in collaborazione con i Consigli Direttivi dei Circoli CN Diavoli Rossi, FV Riva, FV Desenzano, FV Peschiera, GN Dielleffe Desenzano, Nauticlub Moniga, WGYC, YC Verona -in occasione della prova di competenza-) sarà la East West Race, prevista domenica 30 maggio con la regia dello YC Verona, mentre la quinta si svolgerà presso la Fraglia della Vela Riva (Trofeo Nastro Azzurro). Sarà quindi la volta del Trofeo del Chiaretto II Trofeo “Dimmidisi” (25 luglio, Nauticlub Moniga), del 44° Trofeo Alta Velocità, proposto dalla Fraglia Vela Desenzano (26 settembre) e della XXXI Regata delle Castagne (17 ottobre, West Garda Yacht Club di Padenghe) che concluderà
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"