venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

VELA - Garda: terza tappa della Coppa d’Oro 2010

Tutto regolare nella terza tappa della Coppa d’Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d’Altura ORC, la “Vibatex Cup” organizzata come sempre dal Gruppo Nautico Dielleffe.
Ventisei equipaggi si sono, infatti, confrontati nelle acque antistanti il golfo di Desenzano per contendersi la tradizionale Vibatex Cup, giunta ormai alla sesta edizione.
Al termine delle due le prove con percorso a bastone portate a termine la prima con vento leggero e variabile da nord nord-est, la seconda con un bel “Ander”, la classifica generale in tempo reale ha visto prevalere Bravissima (4 punti) armata e timonata da Sandro Vinci (CVG) con il contributo del velaio Marco Ferrari su Baraimbo di Razzi-Imperadori (FVD) timonata da Matteo Giovanelli e su El Moro (entrambi a 6 punti) di Graziano Manfre (CNSM) affidata per l’occasione a Massimiliano Cecotto, in allenamento in vista del Campionato Italiano Mini Altura.
Per quanto riguarda, invece, la classifica della Classe Crociera del Garda le vittorie sono andate in classe B a Bravissima, in classe C a Graffio armato da Bruno Manenti (WGYC) ma timonato dal giovane Paolo Virgenti (CVG) e in classe D a 10&Lode armata e timonata da Giorgio Noleppi (SCGS).
Baraimbo ha firmato la classifica Orc Overall in tempo reale (davanti a El Moro e Graffio) mentre El Moro si è imposto in quella Orc Overall in tempo compensato (lasciando nella scia 10&Lode e Energy Solution di Randazzo-Zentilini –FVD- timonato da Luca Bacci).
Ed infine la classifica Orc per Classe in tempo compensato ha visto prevalere nel gruppo Minialtura M1 El Moro (davanti a 10 & lode ed Energy Solution), nel gruppo Minialtura M2 “18 Karati” del Circolo Unicredit (LNI Garda) affidato a Davide Leardini (davanti a Quercia sempre del Circolo Unicredit ma timonato da Umberto Modena e a Briscola armata e timonata da Roland Marrek), e nel Gruppo R Graffio (su L’Altra Lusi armata da Riccardo Reboldi -LNI Bs Desenzano- e timonata da Matteo Giobini, e Carolina 2 armata da Giuseppe Girelli -CV Sarnico- ma condotta da Remo Capitanio).
Al termine delle prime tre manches della Coppa d’Oro 2010, la classifica provvisoria Overall in tempo reale vede al comando Itai Doshin armato da Samuele Nocerino (GNDielleffe ) e timonato da Raffaele Valsecchi davanti a Energy Solution e a Proteina di Caldogno (FVP) timonata da Umberto Mazzola, mentre in quella Overall in tempo compensato Energy Solution armato da Roberto Randazzo (anche timoniere) e Andrea Zentilini (FVD) precede Itai Doshin e Proteina.
Nella classifica provvisoria Minialtura M1 Energy Solution anticipa Proteina e Elisir armata e timonata da Massimo Goffi (SCG Salò); nei Minialtura M2 18K conduce su Briscola e Quercia, mentre nel gruppo R L’Altra Lusi precede Itai Doshin e Carolina 2.
Nella Classe Crociera del Garda Bravissima, Itai Doshin, Elisir di Massimo Goffi (SCGS), Lo Stralisco di Biondani (FVP) timonato da Cordioli e Wakastraka di Dario Ferrari (FVD) sono in testa nei rispettivi raggruppamenti (B, C, D, E ed F).
Un plauso al Comitato di Regata presieduto da Giuseppe Iaccarino coadiuavato da Santino Pantè, Luciano Colzani e Cesare Bresciani.
Molto gradito da tutti i concorrenti e dai loro accompagnatori il gustoso rinfresco organizzato al rientro a terra in attesa della premiazione conclusiva, e gli utili gadget della WD - 40 Italia che affiancherà altre manifestazioni del circuito ORC e Crociera 2010 oltre al supporto tecnico della Tes Transformer srl.
Prossima tappa della Coppa d’Oro 2010 - IV Campionato del Garda di Vela d’Altura ORC (il cui Comitato Organizzatore è composto dal Comitato della XIV Zona FIV, dal Consiglio dell’Associazione Armatori Classe Crociera del Garda in collaborazione con i Consigli Direttivi dei Circoli CN Diavoli Rossi, FV Riva, FV Desenzano, FV Peschiera, GN Dielleffe Desenzano, Nauticlub Moniga, WGYC, YC Verona -in occasione della prova di competenza-) sarà la East West Race, prevista domenica 30 maggio con la regia dello YC Verona, mentre la quinta si svolgerà presso la Fraglia della Vela Riva (Trofeo Nastro Azzurro). Sarà quindi la volta del Trofeo del Chiaretto II Trofeo “Dimmidisi” (25 luglio, Nauticlub Moniga), del 44° Trofeo Alta Velocità, proposto dalla Fraglia Vela Desenzano (26 settembre) e della XXXI Regata delle Castagne (17 ottobre, West Garda Yacht Club di Padenghe) che concluderà


12/05/2010 09:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci