Si è tenuta oggi presso la sede del Comitato di Zona, la prima riunione del Comitato di Zona per il quadriennio olimpico 2013-2016. Il presidente, dopo essersi nuovamente congratulato con i nuovi eletti, ha illustrato l'organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
Confermato vicepresidente del Comitato di Zona Angela Cattaneo Tarricone che proseguirà a seguire il progetto dei Giochi Sportivi Studenteschi e i rapporti con l'Ufficio Regionale Scolastico del Lazio. L'incarico di Segretario con funzione di tesoriere resta a Stefano Amadei, a cui faranno riferimento il responsabile dei mezzi federali e l'eventuale personale di supporto. Giuseppe D'Amico è stato confermato Direttore Sportivo di Zona. A lui spetta anche il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Match race, Formazione e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Carlo Cacioppo che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. Costanzo Villa è stato invece delegato a seguire il settore del Team Race e Match race: primo passo sarà creare un circuito interzonale di regate match race con le Zone limitrofe. Claudio Ramoni seguirà il settore della Giovanile, in linea con le indicazioni federali. Il coordinamento dell'attività della formazione è affidata a Giorgia Talucci, istruttore FIV di IV Livello, che si avvarrà della collaborazione di Roberto Rogge. L'attività paralimpica sarà seguita dal presidente, mentre sarà affidato a breve un incarico di coordinatore del settore kiteboarding. Al termine della riunione sono stati ribaditi gli obiettivi per il quadriennio appena iniziato. L'intenzione del Comitato è quella di snellire il calendario delle regate, oggi costituito da oltre 340 appuntamenti, in modo da invogliare i circoli ad ottimizzare le risorse economiche, umane e di mezzi per l'organizzazione degli eventi, incrementando così il numero di partecipanti alle manifestazioni. Questo consentirà di trovare degli spazi per poter dare vita a nuove iniziative nel settore del team race e match race. L'attività della formazione interesserà sia gli istruttori, secondo le indicazioni che giungeranno a livello nazionale, sia i dirigenti di club che, secondo il Comitato di Zona, necessitano sempre più di una formazione costante tale da "professionalizzare" sempre più il ruolo del dirigente sportivo. L'attività giovanile punterà a suscitare sempre più interesse verso la vela, con iniziative promozionali in varie località della regione, e a migliorare il livello tecnico dei nostri atleti, rendendoli sempre più competitivi a livello nazionale e internazionale. La prossima riunione del Comitato di Zona si terrà successivamente alla riunione del Consiglio federale in programma a metà marzo.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi