Si è tenuta oggi presso la sede del Comitato di Zona, la prima riunione del Comitato di Zona per il quadriennio olimpico 2013-2016. Il presidente, dopo essersi nuovamente congratulato con i nuovi eletti, ha illustrato l'organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
Confermato vicepresidente del Comitato di Zona Angela Cattaneo Tarricone che proseguirà a seguire il progetto dei Giochi Sportivi Studenteschi e i rapporti con l'Ufficio Regionale Scolastico del Lazio. L'incarico di Segretario con funzione di tesoriere resta a Stefano Amadei, a cui faranno riferimento il responsabile dei mezzi federali e l'eventuale personale di supporto. Giuseppe D'Amico è stato confermato Direttore Sportivo di Zona. A lui spetta anche il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Match race, Formazione e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Carlo Cacioppo che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. Costanzo Villa è stato invece delegato a seguire il settore del Team Race e Match race: primo passo sarà creare un circuito interzonale di regate match race con le Zone limitrofe. Claudio Ramoni seguirà il settore della Giovanile, in linea con le indicazioni federali. Il coordinamento dell'attività della formazione è affidata a Giorgia Talucci, istruttore FIV di IV Livello, che si avvarrà della collaborazione di Roberto Rogge. L'attività paralimpica sarà seguita dal presidente, mentre sarà affidato a breve un incarico di coordinatore del settore kiteboarding. Al termine della riunione sono stati ribaditi gli obiettivi per il quadriennio appena iniziato. L'intenzione del Comitato è quella di snellire il calendario delle regate, oggi costituito da oltre 340 appuntamenti, in modo da invogliare i circoli ad ottimizzare le risorse economiche, umane e di mezzi per l'organizzazione degli eventi, incrementando così il numero di partecipanti alle manifestazioni. Questo consentirà di trovare degli spazi per poter dare vita a nuove iniziative nel settore del team race e match race. L'attività della formazione interesserà sia gli istruttori, secondo le indicazioni che giungeranno a livello nazionale, sia i dirigenti di club che, secondo il Comitato di Zona, necessitano sempre più di una formazione costante tale da "professionalizzare" sempre più il ruolo del dirigente sportivo. L'attività giovanile punterà a suscitare sempre più interesse verso la vela, con iniziative promozionali in varie località della regione, e a migliorare il livello tecnico dei nostri atleti, rendendoli sempre più competitivi a livello nazionale e internazionale. La prossima riunione del Comitato di Zona si terrà successivamente alla riunione del Consiglio federale in programma a metà marzo.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino