mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

VELA OLIMPICA

Conclusi sul Garda i Campionati Giovanili FIV in Doppio

conclusi sul garda campionati giovanili fiv in doppio
redazione

Si sono conclusi sul Garda Trentino i Campionati Giovanili FIV delle classi in Doppio, organizzati da Circolo Vela Arco, Circolo Vela Torbole, Circolo Surf Torbole, Lega Navale Italiana di Riva del Garda e Fraglia Vela Riva, riuniti nel consorzio Garda Trentino Vela, che hanno visto in acqua 320 barche e 640 veliste e velisti da tutta Italia.

Una grande festa della vela giovanile italiana favorita da condizioni meteo spettacolari: anche l’ultimo giorno il Garda ha regalato vento da Sud, l’Ora, tra 10 e 15 nodi, sui quattro campi di regata delle cinque classi: due regate per i 420, tre per 29er, RS Feva, Hobie 16 Spi, Hobie Dragoon e Nacra 15.

Impeccabile il lavoro degli Ufficiali di Regata, il PRO (Principal Race Officer) Gianluca Fantini ha coordinato i quattro Comitati di Regata presieduti da Riccardo Incerti Vecchi (campo 420), Eugenio Valsecchi (RS Feva), Mario Napolitani (Hobie 16, Dragoon, Nacra 15) e Luigi Cicala (29er). Chiamata in causa per un buon numero di proteste anche nella giornata conclusiva la Giuria presieduta da Tito Morosetti.

Bella la cerimonia di premiazione nel tardo pomeriggio sul palco del FIVillage, nella centralissima piazzetta Lietzmann di Torbole, introdotta dal presidente federale Francesco Ettorre con il presidente del consorzio Garda Trentino Vela Carlo Pompili (Circolo Vela Arco), che ha ringraziato tutti gli altri club organizzatori tramite Andrea Camin (Fraglia Vela Riva), Andrea Bagozzi (LNI Riva del Garda), Andrea Battistel (in rappresentanza del presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti), e Mauro Versini (Circolo Vela Torbole). Dopo la celebrazione dei titoli (in tutto 11 titoli italiani) e dei podi (12), più alcuni premi classifica come previsto dal Bando della regata, il presidente FIV Francesco Ettorre ha dichiarato chiusi i Campionati, e l’inno di Mameli ha accompagnato l’ammaina bandiera.

Prossima e ultima Regata FIV del 2023 tra due settimane con il CICO, Campionato Italiano Classi Olimpiche, in programma ad Ancona e Numana dal 26 al 30 settembre.

TITOLI, PODI E PREMI FINALI DELL’ITALIANO DOPPI SUL GARDA TRENTINO

Classe 420 (113 barche)

PODIO 420 ASSOLUTO

1° Corrado Cicconetti e Francesco Vassallo (CV Vernazzolesi)

2° Luca Trovi e Leonardo Gentili (CV Antignano)

3° Flavio Fabbrini e Matteo Maione (CRV Italia)

PODIO 420 UNDER 17

1° Tristan Gardossi (YC Adriaco) e Edoardo Finoia (SVOC)

2° Luca Bongiovanni e Lorenzo Gramigna (LNI Mandello)

3° Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio (SV Barcola Grignano)

PODIO 420 UNDER 19

1° Corrado Cicconetti e Francesco Vassallo (CV Vernazzolesi)

2° Flavio Fabbrini e Matteo Maione (CRV Italia)

3° Adriano Cuan Cardi e Mattia Tognocchi (CV Antignano)

420 UNDER 15

1° Diana Machina Grifeo e Luca Pellegrini (CV3V)

420 MISTO

1° Livia Ciampinelli (CV Antignano) e Nicola Brunotti (CV Marina Genova Aeroporto)

 

Classe RS Feva (89 barche, tra le quali 19 Under 14)

RS FEVA COPPA DEL PRESIDENTE (UNDER 14)

1° Leonardo Grossi (FV Riva) e Pietro Gainelli (FV Malcesine)

2° Bianca Marchesini (FV Malcesine) e Sofia Gisele Berteotti (FV Riva)

3° Gianmarco Giovannelli e Alice Mengozzi (CN Follonica)

RS FEVA ASSOLUTO

1° Giuseppe Bicocchi Frediani Morandini e Gemma Giovannelli (LNI Follonica)

2° Christian Scudelari e Ludovico Beretta (Fraglia Vela Riva)

3° Francesco Trucchi e Massimiliano Scalzulli (CN Savio)

Premio RS FEVA FEMMINILE

1° Valentina Veronesi e Lucia Finato (CN Brenzone)

Premio RS FEVA MISTO

1° Giuseppe Bicocchi Frediani Morandini e Gemma Giovannelli (LNI Follonica)

 

Classe 29er (64 barche)

29er ASSOLUTO

1° Pietro Berti e Mosè Bellomi (Circolo Vela Arco)

2° Lorenzo Rossi e Tommaso Acerbis (SC Garda Salò)

3° Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva) e Giovanni Santi (SC Garda Salò)

29er UNDER 19 MASCHILE

1° Pietro Berti e Mosè Bellomi (Circolo Vela Arco)

2° Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva) e Giovanni Santi (SC Garda Salò)

3° Alessio Bonizzoni e Walter Bonizzoni (SC Garda Salò)

29er UNDER 19 FEMMINILE

1° Malika Bellomi e Beatrice Conti (CV Arco)

2° Nina Ivaldi e Giada Babini (CV Ravennate)

3° Ufnarovskaia Alexandra e Mucciaccia Elettra (CV Bari)

Premio 29er UNDER 17 MASCHILE

1° Giuseppe Montesano (Sirena CNT) e Enrico Coslovich (CV Muggia)

Premio 29er UNDER 17 FEMMINILE

1° Victoria Demurtas e Carolina Karlsen (FV Riva)

 

Classe Nacra 15 (17 barche con equipaggi misti)

NACRA 15 ASSOLUTO

1° Enrica Morelli e Stefano Troiano (Svagamente Pescara)

2° Alessandro e Carolina Vargiu (YC Cagliari)

3° Tommaso Cantoni e Agnese Campagnolo (CV3V)

NACRA 15 UNDER 19

1° Enrica Morelli e Stefano Troiano (Svagamente Pescara)

2° Alessandro e Carolina Vargiu (YC Cagliari)

3° Tommaso Cantoni e Agnese Campagnolo (CV3V)

Premio NACRA 15 UNDER 17

1° Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente Pescara)

Classe Hobie Dragoon (14 barche)

HOBIE DRAGOON ASSOLUTO (U17)

1° Giorgia Casula e Filippo Boetti (CWC Cagliari)

2° Alice Lan Cacciotti e Giulio Zezza (Tognazzi MV)

3° Maria Giulia Trevisan e Sofia Masi (Tognazzi MV)

Premio HOBIE DRAGOON FEMMINILE

1° Maria Giulia Trevisan e Sofia Masi (Tognazzi MV)

Premio HOBIE DRAGOON UNDER 14

1° Lara Manca e Ginevra Banchetta (CWC Cagliari)

Classe Hobie Cat 16 Spi (17 barche)

HOBIE 16 SPI ASSOLUTO (U21)

1° Filippo Palumbo e Gaia Merli (CV3V)

2° Jacopo Arduini e Leonardo Fiorito (CV3V),

3° Gabriele Maria Marinoni ed Elisa Onnis (CWC Cagliari)

Premio HOBIE 16 SPI FEMMINILE

1° Chiara Ingrassia e Agnese Pozzi (Tognazzi MV)

Premio HOBIE 16 SPI UNDER 17

1° Luca Di Paolo (Tognazzi MV) e Edoardo Frega (CV Anzio Tirrena)

 


11/09/2023 10:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci