Per il neo-restaurato 33mo scafo di Mascalzone Latino, uno splendido Swan 38, si è conclusa oggi con un secondo posto di giornata e il terzo finale nella categoria “C”, gli Swan Classic, l'edizione 2014 della Rolex Swan Cup a Porto Cervo. Un podio importante, desiderato da tutto l'anno e traguardato in tutta la settimana, che era partita con il piede migliore, vista la vittoria nella tappa d'esordio.
Da lì in poi, mai nessun inciampo importante: dopo il primo, il peggior risultato è stato registrato nella seconda regata (settimo), seguito da un quarto e da un secondo odierno, per un totale di 14 punti. 14 anche i punti di Cisne (Collins/Thorpe) che, inferiore in risultati assoluti nel confronto diretto, paga una brutta ultima giornata e arriva ai piedi del podio, nonostante nelle prime tre regate sia stato l'unico equipaggio di questo raggruppamento capace di fare tre risultati nei primi tre insieme al vincitore, Finola (Chris Frost).
Lo Swan 36 del vincitore di giornata e assoluto del raggruppamento “C", ha totalizzato 10 punti in totale, merito in particolare delle ultime due prove vinte di fila, anche se oggi solo di un minuto sui Mascalzoni. Completa il podio Shirlaf, quarto di giornata e secondo assoluto con 11 punti, l'unica altra barca insieme a Finola e Mascalzone Latino a vincere una regata in questa serie.
Questa quarta e ultima prova da circa 12 miglia è partita con una leggera seabreeze di 8 nodi da Nord Ovest, scesa a 4 nodi per girare a nord e risalire a 14 nodi sul finire della regata.
Il percorso, con partenza ovviamente davanti a Porto Cervo, proseguiva verso l'Isola delle Bisce (tenuta a dritta), boa a sinistra posizionata 300 metri a Est dalla meda della Secca Tre Monti, Isola delle Bisce a sinistra, solita boa nella Baia del Pevero da lasciare a dritta e arrivo tra l’osservatorio ed una boa ad esso allineato.
Al termine di questa settimana di alto agonismo in Sardegna, va così in archivio un'altra brillante prova per una configurazione alquanto classica del team di Mascalzone Latino, ricca di amici e vecchie conoscenze del team: a fianco di Vincenzo Onorato infatti c'erano Gabriele Benussi, Marco e Matteo Savelli, Andrea Ballico, Pietro Manunta, Davide Mereghetti, Michele Gregoratto e Davide Scarpa.
Classifica finale Rolex Swan Cup 2014 CLASS C
1. GBR23806 Finola, Chris Frost, Swan 36: 10 pti
2. ITA13973, Shirlaf, Giuseppe Puttini, Swan 65 Ketch: 11 pti
3. ITA3821, Mascalzone Latino, Vincenzo Onorato, Swan 38: 14 pti
4. NED317, Cisne, David Collins/Tony Thorpe, Swan 43, 14 pti
5. USA23407, Ariel, James P. Thompson, Swan 47 CB: 23 pti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti