Per il neo-restaurato 33mo scafo di Mascalzone Latino, uno splendido Swan 38, si è conclusa oggi con un secondo posto di giornata e il terzo finale nella categoria “C”, gli Swan Classic, l'edizione 2014 della Rolex Swan Cup a Porto Cervo. Un podio importante, desiderato da tutto l'anno e traguardato in tutta la settimana, che era partita con il piede migliore, vista la vittoria nella tappa d'esordio.
Da lì in poi, mai nessun inciampo importante: dopo il primo, il peggior risultato è stato registrato nella seconda regata (settimo), seguito da un quarto e da un secondo odierno, per un totale di 14 punti. 14 anche i punti di Cisne (Collins/Thorpe) che, inferiore in risultati assoluti nel confronto diretto, paga una brutta ultima giornata e arriva ai piedi del podio, nonostante nelle prime tre regate sia stato l'unico equipaggio di questo raggruppamento capace di fare tre risultati nei primi tre insieme al vincitore, Finola (Chris Frost).
Lo Swan 36 del vincitore di giornata e assoluto del raggruppamento “C", ha totalizzato 10 punti in totale, merito in particolare delle ultime due prove vinte di fila, anche se oggi solo di un minuto sui Mascalzoni. Completa il podio Shirlaf, quarto di giornata e secondo assoluto con 11 punti, l'unica altra barca insieme a Finola e Mascalzone Latino a vincere una regata in questa serie.
Questa quarta e ultima prova da circa 12 miglia è partita con una leggera seabreeze di 8 nodi da Nord Ovest, scesa a 4 nodi per girare a nord e risalire a 14 nodi sul finire della regata.
Il percorso, con partenza ovviamente davanti a Porto Cervo, proseguiva verso l'Isola delle Bisce (tenuta a dritta), boa a sinistra posizionata 300 metri a Est dalla meda della Secca Tre Monti, Isola delle Bisce a sinistra, solita boa nella Baia del Pevero da lasciare a dritta e arrivo tra l’osservatorio ed una boa ad esso allineato.
Al termine di questa settimana di alto agonismo in Sardegna, va così in archivio un'altra brillante prova per una configurazione alquanto classica del team di Mascalzone Latino, ricca di amici e vecchie conoscenze del team: a fianco di Vincenzo Onorato infatti c'erano Gabriele Benussi, Marco e Matteo Savelli, Andrea Ballico, Pietro Manunta, Davide Mereghetti, Michele Gregoratto e Davide Scarpa.
Classifica finale Rolex Swan Cup 2014 CLASS C
1. GBR23806 Finola, Chris Frost, Swan 36: 10 pti
2. ITA13973, Shirlaf, Giuseppe Puttini, Swan 65 Ketch: 11 pti
3. ITA3821, Mascalzone Latino, Vincenzo Onorato, Swan 38: 14 pti
4. NED317, Cisne, David Collins/Tony Thorpe, Swan 43, 14 pti
5. USA23407, Ariel, James P. Thompson, Swan 47 CB: 23 pti
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela