domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

ROLEX SWAN CUP

La Rolex Swan Cup entra nel vivo

la rolex swan cup entra nel vivo
redazione

 La seconda giornata della Rolex Swan Cup è iniziata come da programma alle ore 12 sia per la Division 1, impegnata in un percorso costiero, che per la Division 2 che ha svolto due prove bastone. Grande impegno soprattutto per tattici e strateghi, chiamati a interpretare un vento da Sudest con intensità variabile sulle differenti aree del percorso, dagli 8 ai 20 nodi.

La Rolex Swan Cup è una regata con cadenza biennale organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il cantiere Nautor Swan e con il supporto del title sponsor Rolex, giunta alla 21^ edizione si concluderà domenica 18 settembre.

In ragione del vento da sudest, il Comitato di regata ha predisposto per la Division 1 un percorso di circa 29 miglia che ha portato gli Swan Maxi e Mini Maxi a costeggiare il lato orientale delle isole di Caprera e di La Maddalena fino al faro di Barrettinelli di Fuori, per poi far rientro all’arrivo, accorciato all’altezza di Capo Ferro. Percorso simile ma di circa 25 miglia per gli Swan classici S&S e i Grand Prix con arrivo accorciato all’altezza dell’Isola dei Monaci.

vertice. Secondo e terzo posto di giornata rispettivamente per lo Swan 100 Onyx, con Gavin Brady alla tattica e lo Swan 90 Freya con Mike Toppa alla tattica. In classifica generale Plis-Play precede Freya e Onyx. David Madrazo, crew boss di Plis-Play: “Siamo particolarmente contenti per aver saputo recuperare una partenza non buona, tutto l’equipaggio e in particolare il tattico Laureano Wizner hanno fatto un ottimo lavoro, tanto da aver ripreso gran parte della flotta nel corso dell’ultimo lato verso il traguardo. La barca naviga perfettamente e siamo contenti anche di questo”.

Tra gli Swan Mini Maxi le prime tre posizioni continuano ad essere appannaggio degli Swan 601, Flow, Arobas e Les Amis oggi hanno concluso nell’ordine e mantengono le stesse posizioni anche in classifica generale.

Nella classe riservata agli Swan classici Sparkman & Stephens, vincitore di giornata è stato lo Swan 36 Josian, il più piccolo della flotta presente a Porto Cervo, seguito da Mascalzone Latino XXXIII e Shirlaf. In classifica generale Mascalzone Latino XXXIII mantiene la leadership con un punto di vantaggio su Josian e due su Shirlaf.

Tra gli Swan Grand Prix oggi ha primeggiato lo Swan 58 britannico OM II, al debutto nella Rolex Swan Cup, davanti allo Swan 56 spagnolo Clem Primero e allo Swan 53 tedesco Crilia, che mantiene il primo posto in classifica generale per un punto su OM II. Terzo lo Swan 48 Anya, oggi quinto.

Le due prove a bastone hanno visto il ClubSwan 50 Stella Maris di August Schram ottenere i migliori parziali di giornata (3-1) davanti a Tango del socio YCCS Christian Kilger (1-6). In classifica generale provvisoria Balthasar di Louis Balcaen mantiene il primo posto con un punto di vantaggio su Tango e tre su Stella Maris. August Schram, armatore di Stella Maris: “È stata una bella giornata di vela, con condizioni difficili, ma il nostro tattico Robert Scheidt è uno disposto a prendere decisioni coraggiose, come il tenersi sul lato sinistro quando il destro sembrava un po' meglio, alla fine però la scelta ha pagato molto bene. Belli i duelli ravvicinati con Cuordileone e Hatari”.

Tra i ClubSwan 36 continua la leadership di G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio, oggi autore di un primo e un secondo posto, che consolida la sua posizione davanti a Farstar di Lorenzo Mondo (2-6) e Mamao di Haakon Lorentzen oggi settimo e primo nella seconda prova.

Tra i ClubSwan42, il vincitore di giornata con un terzo e un primo è Nadir di Pedro Vaquer Comas. Al comando della classifica generale resta però Selene Alifax di Massimo De Campo (4-2) davanti a Nadir e Pez de Abril di Jose Maria Meseguer (1-6). Dominio di Blue Sky di Claudio Terrieri tra gli Swan 45, con due primi posti di giornata si porta al vertice della classifica generale.

La giornata si è conclusa con il rinfresco post regata in piazza Azzurra e con la premiazione giornaliera offerta da Quantum Sails.

Domani il programma prevede la regata lunga costiera per tutte le classi, con il primo segnale di avviso in programma per le ore 12. ph. Max Ranchi

 

 


14/09/2022 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci