mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROLEX SWAN CUP

La Rolex Swan Cup entra nel vivo

la rolex swan cup entra nel vivo
redazione

 La seconda giornata della Rolex Swan Cup è iniziata come da programma alle ore 12 sia per la Division 1, impegnata in un percorso costiero, che per la Division 2 che ha svolto due prove bastone. Grande impegno soprattutto per tattici e strateghi, chiamati a interpretare un vento da Sudest con intensità variabile sulle differenti aree del percorso, dagli 8 ai 20 nodi.

La Rolex Swan Cup è una regata con cadenza biennale organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il cantiere Nautor Swan e con il supporto del title sponsor Rolex, giunta alla 21^ edizione si concluderà domenica 18 settembre.

In ragione del vento da sudest, il Comitato di regata ha predisposto per la Division 1 un percorso di circa 29 miglia che ha portato gli Swan Maxi e Mini Maxi a costeggiare il lato orientale delle isole di Caprera e di La Maddalena fino al faro di Barrettinelli di Fuori, per poi far rientro all’arrivo, accorciato all’altezza di Capo Ferro. Percorso simile ma di circa 25 miglia per gli Swan classici S&S e i Grand Prix con arrivo accorciato all’altezza dell’Isola dei Monaci.

vertice. Secondo e terzo posto di giornata rispettivamente per lo Swan 100 Onyx, con Gavin Brady alla tattica e lo Swan 90 Freya con Mike Toppa alla tattica. In classifica generale Plis-Play precede Freya e Onyx. David Madrazo, crew boss di Plis-Play: “Siamo particolarmente contenti per aver saputo recuperare una partenza non buona, tutto l’equipaggio e in particolare il tattico Laureano Wizner hanno fatto un ottimo lavoro, tanto da aver ripreso gran parte della flotta nel corso dell’ultimo lato verso il traguardo. La barca naviga perfettamente e siamo contenti anche di questo”.

Tra gli Swan Mini Maxi le prime tre posizioni continuano ad essere appannaggio degli Swan 601, Flow, Arobas e Les Amis oggi hanno concluso nell’ordine e mantengono le stesse posizioni anche in classifica generale.

Nella classe riservata agli Swan classici Sparkman & Stephens, vincitore di giornata è stato lo Swan 36 Josian, il più piccolo della flotta presente a Porto Cervo, seguito da Mascalzone Latino XXXIII e Shirlaf. In classifica generale Mascalzone Latino XXXIII mantiene la leadership con un punto di vantaggio su Josian e due su Shirlaf.

Tra gli Swan Grand Prix oggi ha primeggiato lo Swan 58 britannico OM II, al debutto nella Rolex Swan Cup, davanti allo Swan 56 spagnolo Clem Primero e allo Swan 53 tedesco Crilia, che mantiene il primo posto in classifica generale per un punto su OM II. Terzo lo Swan 48 Anya, oggi quinto.

Le due prove a bastone hanno visto il ClubSwan 50 Stella Maris di August Schram ottenere i migliori parziali di giornata (3-1) davanti a Tango del socio YCCS Christian Kilger (1-6). In classifica generale provvisoria Balthasar di Louis Balcaen mantiene il primo posto con un punto di vantaggio su Tango e tre su Stella Maris. August Schram, armatore di Stella Maris: “È stata una bella giornata di vela, con condizioni difficili, ma il nostro tattico Robert Scheidt è uno disposto a prendere decisioni coraggiose, come il tenersi sul lato sinistro quando il destro sembrava un po' meglio, alla fine però la scelta ha pagato molto bene. Belli i duelli ravvicinati con Cuordileone e Hatari”.

Tra i ClubSwan 36 continua la leadership di G Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio, oggi autore di un primo e un secondo posto, che consolida la sua posizione davanti a Farstar di Lorenzo Mondo (2-6) e Mamao di Haakon Lorentzen oggi settimo e primo nella seconda prova.

Tra i ClubSwan42, il vincitore di giornata con un terzo e un primo è Nadir di Pedro Vaquer Comas. Al comando della classifica generale resta però Selene Alifax di Massimo De Campo (4-2) davanti a Nadir e Pez de Abril di Jose Maria Meseguer (1-6). Dominio di Blue Sky di Claudio Terrieri tra gli Swan 45, con due primi posti di giornata si porta al vertice della classifica generale.

La giornata si è conclusa con il rinfresco post regata in piazza Azzurra e con la premiazione giornaliera offerta da Quantum Sails.

Domani il programma prevede la regata lunga costiera per tutte le classi, con il primo segnale di avviso in programma per le ore 12. ph. Max Ranchi

 

 


14/09/2022 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci