venerdí, 31 ottobre 2025

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup: il Maestrale sfruttato alla perfezione

rolex swan cup il maestrale sfruttato alla perfezione
redazione

La scelta del Comitato di regata di anticipare alle 10 del mattino di oggi la partenza per entrambe le Divisioni ha permesso di sfruttare al meglio il vento di Maestrale che ha soffiato tra i 18 e i 22 nodi prima che la sua intensità salisse rendendo troppo severe le condizioni. La Divisione 1 ha regatato su percorsi costieri differenziati a seconda delle classi, mentre la Divisione 2 è stata impegnata in due prove a bastone.

La Rolex Swan Cup è una regata con cadenza biennale organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il cantiere Nautor Swan e con il supporto del title sponsor Rolex, giunta alla 21^ edizione si concluderà domenica 18 settembre.

A due giorni dalla conclusione iniziano a delinearsi le classifiche, che nella maggior parte delle classi sono molto ravvicinate a dimostrazione dell’alto livello agonistico che accomuna tutti i concorrenti. Per la Division 1 il Comitato di regata ha individuato tre differenti percorsi tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena: i Maxi Swan hanno circumnavigato in senso orario le isole di Spargi, La Maddalena, Caprera e Monaci fino alla Secca di Tre Monti e da qui far rientro a Porto Cervo attraverso il Passo delle Bisce per un totale di circa 36 miglia. Percorso analogo, ma accorciato a 32 miglia, per i Mini Maxi Swan che rispetto alla classe maggiore hanno lasciato Spargi a sinistra. Per gli Swan classici S&S e per i Grand Prix il percorso di circa 28 miglia prevedeva di attraversare il Passo delle Bisce, lasciare a destra la Secca di Tre Monti, risalire verso l’Isola dei Monaci e da qui scendere in andatura portante per doppiare l’isola di Soffi, davanti a Cala di Volpe, e risalire fino al traguardo di Porto Cervo.

Lo Swan 90 Freya ha vinto nella classe Maxi, con ottime scelte tattiche e manovre perfettamente eseguite, cosa certamente non scontata con circa 20 nodi di vento e un gennaker di circa 600 mq. Secondo posto per My Song del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana e terzo posto per Plis-Play che mantiene però la testa della classifica generale con due punti su Freya e cinque su My Song.

Tra i Mini Maxi, lo Swan 601 Flow di Stephen Cucchiaro continua la sequenza di primi posti, consolidando così la sua leadership in classifica generale davanti ad Arobas di Gerard Logel e Les Amis di Valter Pizzoli.

Lo Swan 65 ketch Shirlaf di Giuseppe Puttini si è imposto tra gli Swan Classici S&S davanti al 65 sloop Libelula e allo Swan 38 Mascalzone Latino XXXIII. In classifica generale Shirlaf è al comando a pari punti con Mascalzone Latino XXXIII, terzo posto per lo Swan 36 Josian, oggi nono.

L’armatore di Shirlaf, Giuseppe Puttini, ha dichiarato: “Nei giorni scorsi le barche più piccole della flotta erano maggiormente favorite dalla prevalenza di andature di poppa, oggi finalmente è stato il nostro turno per vincere, siamo al comando a pari punti con Mascalzone Latino e aspettiamo fiduciosi i prossimi due giorni di regata. Il percorso di regata odierno era perfetto, 30 miglia con il vento della giusta intensità, una giornata splendida!”

Nella numerosa classe Grand Prix, con 22 yacht, lo Swan 53 Crilia torna alla vittoria di giornata davanti allo Swan 58 OM II e allo Swan 54 Katima. In classifica generale Crilia è al comando con due punti di vantaggio su OM II. Decisamente più staccato il terzo, lo Swan 58 Tycoon

 

Con vento fresco tra i 18 e i 22 nodi si è visto grande spettacolo nelle regate a bastone, con le flotte compatte ai giri di boa e planate adrenaliniche a 20 nodi per i ClubSwan 50 e ClubSwan 36. Nella classe maggiore, ClubSwan 50, le due vittorie di giornata sono andate rispettivamente a Earlybird di Hendrik Brandis, con Will Ryan alla tattica, e Cuordileone del socio YCCS Leonardo Ferragamo con Manu Weiller come tattico. Il miglior punteggio di giornata è stato però quello di Balthasar di Louis Balcaen (4-2) con Hamish Pepper alla tattica, che consolida la sua posizione al comando della classifica generale davanti ad Hatari e Stella Maris, rispettivamente con Marcus Wieser e con Robert Scheidt alla tattica.

Tra i ClubSwan 36 grande battaglia tra Farstar di Lorenzo Mondo il quale, con un secondo e un primo posto di giornata si è portata al vertice della classifica a pari punti con G Spot (oggi 5-3).

Terza posizione con distacco per il team brasiliano Mamao di Haakon Lorentzen che dopo la vittoria nella prima prova di giornata ha sofferto un ritiro nella seconda. 

Lorenzo Mondo, armatore del ClubSwan 36 Farstar: “Nonostante le condizioni impegnative, con circa 20 nodi di vento, siamo andati bene. Dopo la giornata non molto positiva di mercoledì, oggi siamo scesi in acqua determinati a dare un segnale ai nostri avversari e ce l’abbiamo fatta. La nostra classe è molto competitiva, in questo momento ci troviamo a pari punti con G-Spot ma considerato l’elevato livello, il nostro avversario diretto potrebbe essere qualsiasi altro ClubSwan 36 della flotta partecipante”.

Il miglior ClubSwan 42 della quarta giornata è stato lo spagnolo Pez de Abril di Jose Maria Meseguer (1-3) terzo in classifica generale nella quale si trova al comando Nadir di Pedro Vaquer Comas con un solo punto di vantaggio sul secondo Selene Alifax. Tra gli Swan 45 continua ininterrotta la striscia di primi posti per Blue Sky di Claudio Terrieri, con Lorenzo Bodini alla tattica.

Le previsioni meteo indicano per domani vento di Maestrale particolarmente intenso. Il Comitato di regata sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione con l’intenzione di poter dare il primo segnale di avviso nel pomeriggio, non prima delle 14, quando secondo alcuni modelli meteo il vento potrebbe calare leggermente. ph. Max Ranchi 

 


16/09/2022 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci