mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup: il Maestrale sfruttato alla perfezione

rolex swan cup il maestrale sfruttato alla perfezione
redazione

La scelta del Comitato di regata di anticipare alle 10 del mattino di oggi la partenza per entrambe le Divisioni ha permesso di sfruttare al meglio il vento di Maestrale che ha soffiato tra i 18 e i 22 nodi prima che la sua intensità salisse rendendo troppo severe le condizioni. La Divisione 1 ha regatato su percorsi costieri differenziati a seconda delle classi, mentre la Divisione 2 è stata impegnata in due prove a bastone.

La Rolex Swan Cup è una regata con cadenza biennale organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il cantiere Nautor Swan e con il supporto del title sponsor Rolex, giunta alla 21^ edizione si concluderà domenica 18 settembre.

A due giorni dalla conclusione iniziano a delinearsi le classifiche, che nella maggior parte delle classi sono molto ravvicinate a dimostrazione dell’alto livello agonistico che accomuna tutti i concorrenti. Per la Division 1 il Comitato di regata ha individuato tre differenti percorsi tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena: i Maxi Swan hanno circumnavigato in senso orario le isole di Spargi, La Maddalena, Caprera e Monaci fino alla Secca di Tre Monti e da qui far rientro a Porto Cervo attraverso il Passo delle Bisce per un totale di circa 36 miglia. Percorso analogo, ma accorciato a 32 miglia, per i Mini Maxi Swan che rispetto alla classe maggiore hanno lasciato Spargi a sinistra. Per gli Swan classici S&S e per i Grand Prix il percorso di circa 28 miglia prevedeva di attraversare il Passo delle Bisce, lasciare a destra la Secca di Tre Monti, risalire verso l’Isola dei Monaci e da qui scendere in andatura portante per doppiare l’isola di Soffi, davanti a Cala di Volpe, e risalire fino al traguardo di Porto Cervo.

Lo Swan 90 Freya ha vinto nella classe Maxi, con ottime scelte tattiche e manovre perfettamente eseguite, cosa certamente non scontata con circa 20 nodi di vento e un gennaker di circa 600 mq. Secondo posto per My Song del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana e terzo posto per Plis-Play che mantiene però la testa della classifica generale con due punti su Freya e cinque su My Song.

Tra i Mini Maxi, lo Swan 601 Flow di Stephen Cucchiaro continua la sequenza di primi posti, consolidando così la sua leadership in classifica generale davanti ad Arobas di Gerard Logel e Les Amis di Valter Pizzoli.

Lo Swan 65 ketch Shirlaf di Giuseppe Puttini si è imposto tra gli Swan Classici S&S davanti al 65 sloop Libelula e allo Swan 38 Mascalzone Latino XXXIII. In classifica generale Shirlaf è al comando a pari punti con Mascalzone Latino XXXIII, terzo posto per lo Swan 36 Josian, oggi nono.

L’armatore di Shirlaf, Giuseppe Puttini, ha dichiarato: “Nei giorni scorsi le barche più piccole della flotta erano maggiormente favorite dalla prevalenza di andature di poppa, oggi finalmente è stato il nostro turno per vincere, siamo al comando a pari punti con Mascalzone Latino e aspettiamo fiduciosi i prossimi due giorni di regata. Il percorso di regata odierno era perfetto, 30 miglia con il vento della giusta intensità, una giornata splendida!”

Nella numerosa classe Grand Prix, con 22 yacht, lo Swan 53 Crilia torna alla vittoria di giornata davanti allo Swan 58 OM II e allo Swan 54 Katima. In classifica generale Crilia è al comando con due punti di vantaggio su OM II. Decisamente più staccato il terzo, lo Swan 58 Tycoon

 

Con vento fresco tra i 18 e i 22 nodi si è visto grande spettacolo nelle regate a bastone, con le flotte compatte ai giri di boa e planate adrenaliniche a 20 nodi per i ClubSwan 50 e ClubSwan 36. Nella classe maggiore, ClubSwan 50, le due vittorie di giornata sono andate rispettivamente a Earlybird di Hendrik Brandis, con Will Ryan alla tattica, e Cuordileone del socio YCCS Leonardo Ferragamo con Manu Weiller come tattico. Il miglior punteggio di giornata è stato però quello di Balthasar di Louis Balcaen (4-2) con Hamish Pepper alla tattica, che consolida la sua posizione al comando della classifica generale davanti ad Hatari e Stella Maris, rispettivamente con Marcus Wieser e con Robert Scheidt alla tattica.

Tra i ClubSwan 36 grande battaglia tra Farstar di Lorenzo Mondo il quale, con un secondo e un primo posto di giornata si è portata al vertice della classifica a pari punti con G Spot (oggi 5-3).

Terza posizione con distacco per il team brasiliano Mamao di Haakon Lorentzen che dopo la vittoria nella prima prova di giornata ha sofferto un ritiro nella seconda. 

Lorenzo Mondo, armatore del ClubSwan 36 Farstar: “Nonostante le condizioni impegnative, con circa 20 nodi di vento, siamo andati bene. Dopo la giornata non molto positiva di mercoledì, oggi siamo scesi in acqua determinati a dare un segnale ai nostri avversari e ce l’abbiamo fatta. La nostra classe è molto competitiva, in questo momento ci troviamo a pari punti con G-Spot ma considerato l’elevato livello, il nostro avversario diretto potrebbe essere qualsiasi altro ClubSwan 36 della flotta partecipante”.

Il miglior ClubSwan 42 della quarta giornata è stato lo spagnolo Pez de Abril di Jose Maria Meseguer (1-3) terzo in classifica generale nella quale si trova al comando Nadir di Pedro Vaquer Comas con un solo punto di vantaggio sul secondo Selene Alifax. Tra gli Swan 45 continua ininterrotta la striscia di primi posti per Blue Sky di Claudio Terrieri, con Lorenzo Bodini alla tattica.

Le previsioni meteo indicano per domani vento di Maestrale particolarmente intenso. Il Comitato di regata sta monitorando costantemente l’evolversi della situazione con l’intenzione di poter dare il primo segnale di avviso nel pomeriggio, non prima delle 14, quando secondo alcuni modelli meteo il vento potrebbe calare leggermente. ph. Max Ranchi 

 


16/09/2022 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci