martedí, 15 luglio 2025

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup: vento da NE per la terza giornata di regate

rolex swan cup vento da ne per la terza giornata di regate
redazione

Terzo giorno di regate alla 22^ Rolex Swan Cup con vento da nordest di 7-10 nodi, che ha permesso di svolgere regolarmente le regate in programma con partenza alle ore 12.00 CEST.

 

Le classi Swan One Design hanno regatato su percorsi a bastone su un campo loro dedicato ed hanno visto il debutto assoluto del nuovo ClubSwan 28. Le classi a rating si sono confrontate su un percorso costiero di 21 miglia per i Maxi Swan A e di 18 miglia per tutti gli altri. Dopo aver girato la boa di disimpegno posta a un miglio e mezzo dalla linea di partenza, seguita da un off set al traverso, la flotta si è diretta al lasco verso le isole di Mortorio e Soffi, che delimitano il punto più a sud dell’Arcipelago di La Maddalena. Una volta doppiata Soffi, gli Swan sono rientrati di bolina verso Porto Cervo, con l’eccezione della Divisione A il cui percorso richiedeva il passaggio verso una boa posizionata nei pressi della partenza e un secondo transito a Mortoriotto.

Vincitori di giornata nel Gruppo 1 sono stati: 

Maxi Grand Prix, Swan 80 Umiko; Maxi Cruiser, Swan 90 Freya; Mini Maxi Grand Prix, Swan 60 Sea Quill; Mini Maxi Cruiser, Swan 65 Marlin II; S&S Racing, Swan 38 Mascalzone Latino; S&S Classic, Swan 47 Dream; Swan Grand Prix, Swan 45 Tengher; Swan Cruiser, Swan 53 Bedouin.

 

Nella Divisione A Swan Maxi, continua la striscia di primi posti dello Swan 90 Freya, davanti ad Hummingbird. Tre primi posti su tre prove anche per lo Swan 60 CR Sea Quill tra gli Swan Mini Maxi, seguito dallo Swan 601 @robas. Andrea Fornaro, skipper di Sea Quill: “Siamo arrivati alla Rolex Swan Cup attraverso un meticoloso percorso che sta dando i suoi frutti, abbiamo preparato la barca con attenzione, l’equipaggio è di alto livello, abbiamo sempre fatto tutto bene, dalle partenze al bordeggio alle manovre, siamo soddisfatti e non potrebbe essere altrimenti. Ciliegina sulla torta la presenza a bordo dell’atleta di Young Azzurra, Maddalena Spanu. Si è subito adattata alla maggior complessità di un maxi rispetto al Wingfoil, specialità di cui è campionessa mondiale, collabora attivamente con l’equipaggio, non è certo una passeggera!”

 

La Divisione B S&S Classic vede al vertice lo Swan 47 CB Matilda, seguito dallo Swan 36 Isabella e lo Swan 44 Solano a pari punti. Nella Divisione B S&S Racing, lo Swan 38 Mascalzone Latino XXXIII è al comando a pari punti con lo Swan 48 Elan. Terzo lo Swan 65 Shirlaf.

 

La Divisione C Cruiser vede lo Swan 54 tedesco Katima mantenere la testa della classifica provvisoria davanti al vincitore di giornata, lo Swan 53 CB australiano Bedouin. Lo Swan 45 modificato From Now On guida la classifica della Divisione C Grand Prix, davanti al vincitore di giornata, un altro Swan 45 modificato, Tengher.

Vincitori di giornata nel Gruppo 2 sono stati:

Clubswan 28, Anya Race; Clubswan 36, Fra Martina; Clubswan 42, Canopo; Clubswan 45, Ex Officio; Clubswan 50, Moonlight.

 

Nella Classe ClubSwan 50 Olymp mantiene il comando della flotta grazie allo scarto, previsto dopo la quarta prova, di un 11 posto che ha fatto seguito al terzo posto della prima prova di giornata. Moonlight e Perhonen hanno rispettivamente vinto le due regate di oggi.

 

Tra i ClubSwan 36, grazie a un primo e un secondo posto, sale in vetta alla classifica provvisoria Fra Martina, seguita da Black Seal e Cuordileone, oggi autore di un primo e di un terzo posto. “Giornata ovviamente positiva per il risultato – ha commentato il tattico Lorenzo Bressani - ma impegnativa con vento leggero e oscillante, cui si è aggiunta un’onda ripida di circa 80 centimetri. Siamo molto soddisfatti della velocità della nostra barca”.

 

Lo Swan 45 Ulika mantiene la testa della classifica provvisoria, ma con un solo punto di vantaggio sullo yacht greco Ex Officio, oggi vincitore di giornata.



I ClubSwan 42 vedono un dominatore unico, Canopo che non sta lasciando spazio agli avversari con una sequenza di 5 primi posti. “I risultati di questi giorni sono il frutto di un percorso iniziato lo scorso anno - ha commentato il tattico Michele Regolo - campionato dopo campionato si lavora sui dettagli. In questa stagione abbiamo fatto due secondi posti alla Copa della Reina di Valencia e alla Copa del Rey di Palma, ci era sempre mancato quel dettaglio in più, ma grazie alla lunga analisi post evento siamo riusciti a perfezionarci in ogni ambito, stiamo andando bene ma è importante mantenere alta la concentrazione”.

Il primo leader nella debuttante classe ClubSwan 28 è Anya Race, con Enrico Zennaro nel ruolo di randista e tattico, oggi autore di un primo e un terzo posto. Seguono Marcello e Django.

 

Questa sera gli armatori saranno ospiti di Nautor Swan all’Owner’s Dinner sulla terrazza dello Yacht Club Costa Smeralda, uno degli eventi sociali più significativi della Rolex Swan Cup. Domani si svolgerà il Rolex Dinner Party, aperto a tutti i partecipanti della regata.

 

Le competizioni riprenderanno domani alle ore 12.00 CEST, i ClubSwan 28 e 36 regateranno su percorsi a bastone mentre tutte le altre classi saranno impegnate in una regata costiera. Le previsioni indicano vento leggero da nordest di tra i 7 e i 10 nodi. ph. Max Ranchi 

 


19/09/2024 21:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci