mercoledí, 18 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    swan    vele d'epoca    rs21    29er    j24    star    giraglia    circoli velici    porti    confindustria nautica    manifestazioniife    argentario sailing week    ambrogio beccaria    ocean race    foiling week   

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup: vento da Nord Ovest per la prima giornata di regata

rolex swan cup vento da nord ovest per la prima giornata di regata
redazione

La 22a Rolex Swan Cup, che segna il 40° anniversario della lunga partnership dello YCCS con Rolex, iniziata nel 1984 con la terza edizione della Swan Cup – è iniziata oggi con un vento da nordest tra i 12 e i 18 nodi, che ha permesso alla flotta Nautor Swan di svolgere regolarmente il programma previsto.

 

Il Comitato di Regata ha saggiamente posticipato l’orario di partenza alle ore 14.30 CEST, lasciando la flotta ormeggiata in porto e attendendo il passaggio di un fronte temporalesco associato a possibili colpi di vento. Per il Gruppo 1, riservato agli Swan che regatano in tempo compensato, sono stati predisposti tre percorsi costieri molto simili tra loro, ma di differente lunghezza in ragione delle performance delle imbarcazioni: 24 miglia per la Swan Maxi Division A, 15 miglia per la Swan S&S Division B e 19 miglia per la Swan Division C. Per tutti si è trattato di raggiungere una boa di disimpegno al vento, poi di bolina larga fino all’Isola dei Monaci da lasciare a sinistra, scendere in poppa nel golfo di Arzachena fino alla Secca di Tre Monti e poi fare rientro a Porto Cervo. La Swan Maxi Division A ha allungato fino a doppiare l’isola di Mortoriotto per risalire fino al traguardo davanti al Pevero. La Swan Division C ha invece allungato in poppa fino a una boa posizionata nel Golfo delle Saline per tornare a Porto Cervo attraverso il Passo delle Bisce dopo aver lasciato a sinistra la Secca di Tre Monti. 

 

Questi percorsi differenziati hanno permesso alla flotta di raggiungere compatta Porto Cervo, al tempo stesso gli equipaggi sono stati impegnati in cambi di vele e duelli ravvicinati. 

I vincitori di giornata sono stati:

Maxi Grand Prix, Swan 80 Umiko; Maxi Cruiser, Swan 90 Freya; Mini Maxi Grand Prix, Swan 60 Sea Quill; Mini Maxi Cruiser, Swan 65 Marlin II; S&S Racing Swan 48 Elan; S&S Classic, Swan 47 Matilda; Swan Grand Prix, Swan 45 From Now On; Swan Cruiser, Swan 54 Katima. 

 

Ettore Botticini, randista su Sea Quill: “Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalle prestazioni della nostra barca rispetto ai concorrenti diretti nella nostra divisione, una cosa non scontata. Abbiamo fatto molte manovre complesse per un team giovane come il nostro, formato da molti derivisti affiancati da velisti professionisti come Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice. Siamo solo all’inizio della Rolex Swan Cup ma siamo partiti nel modo migliore. Nei prossimi giorni saremo lieti di accogliere a bordo la campionessa mondiale in carica di Wingfoil, Maddalena Spanu, un’atleta del programma sportivo Young Azzurra dello YCCS, programma di cui io stesso feci parte in passato”.

 

Cesare Barabino, atleta ILCA 7 del programma Young Azzurra, da domani sarà ospite dello Swan 48 Mia del socio YCCS Luigi Stoppani

Sul secondo campo di regata, dedicato alle prove a bastone per gli Swan One Design, sono state svolte due prove con prima partenza, per i ClubSwan 50, alle ore 14.30 CEST seguita dalle altre classi, ClubSwan 42 e Swan 45, ClubSwan 36. Il nuovissimo ClubSwan 28 debutterà, come da programma, giovedì 19 settembre. Si sono svolte due prove con vento rafficato tra i 15 e i 18 nodi con onda corta, che ha messo alla prova gli equipaggi e gli armatori timonieri.

I vincitori di giornata sono stati:

ClubSwan 36, Black Seal; ClubSwan 42, Canopo; Swan 45, Ulika 45; ClubSwan 50, Olymp.

 

Si sono distinti in particolare il 36 Black Seal, con un primo e un secondo posto di giornata, il 42 Canopo con due primi posti, il 45 Ulika con un secondo e un primo, però seguito a un punto da Ex Officio, autore di un primo e un terzo posto di giornata. Tra i ClubSwan 50 si è nettamente imposto Olymp con il 3 volte oro olimpico Jochen Schuemann alla tattica: “Non è mai stato chiaro al 100% se la pressione migliore fosse a destra o a sinistra, a causa delle nuvole scure, è stato molto impegnativo ma al tempo stesso con tante opportunità tattiche, perché il vento cambiava spesso direzione e forza. Penso che nel complesso siamo riusciti meglio di altri a stare in fase con il vento e a prendere sempre l'ultimo salto giusto per la boa di bolina. Siamo più che soddisfatti”.

 

Le regate riprendono domani, mercoledì 18 settembre, alle ore 12.00 CEST con una regata costiera per tutte le classi, esclusi i ClubSwan 36 che regateranno su un percorso a bastone. Le previsioni indicano vento più leggero, tra i 7 e gli 11 nodi, in rotazione da nordest a est. ph. Max Ranchi 

 


17/09/2024 23:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ocean Race Europe: un equipaggio tutto francese per Ambrogio Beccaria

Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica

Tutti i vincitori della Loro Piana Giraglia 2025

Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici

Chieffi e Colaninno vincono il LXI Trofeo Internazionale Emilio Benetti Historical Event ISCYRA

Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani

Argentario Sailing Week dal 18 al 22 giugno

Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario

Primi passaggi alla Giraglia

Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione

Domani a Cervia la “Cursa di batel”

E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”

Mitja Kosmina su Shockwave3 vince la Fiumanka

La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours

Porto di Napoli, Arpac: nessun allarme per i valori ambientali

“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"

29er: Emilia Salvatore e Pietro Zandri vittoriosi ad Arco

Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne

RS21, Rimini: un weekend da favola per Edoardo Lupi e Torpyone

Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci