lunedí, 20 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendee globe    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

ROLEX SWAN CUP

I temporali non fermano la Rolex Swan Cup

temporali non fermano la rolex swan cup
redazione

Seconda giornata di Rolex Swan Cup sulle acque antistanti Porto Cervo caratterizzata da instabilità meteo, nonostante la quale il Comitato di Regata è riuscito a far disputare sia la regata costiera, prevista per tutte le classi, che una prova a bastone per i soli ClubSwan 36, rinunciando alla seconda a causa di un temporale che ha reso il vento instabile. Per la stessa ragione anche la regata costiera è stata leggermente accorciata per le Divisioni Swan A e C e per le Classi One Design, mentre il taglio di percorso per la Divisione B, gli Swan Sparkman & Stephens, è stato maggiore.  

 

Le previsioni di vento leggero tra i 6 e i 10 nodi da est-nordest in rotazione a est-sudest sono state confermate, alle 13.30 CEST il Comitato di Regata ha dato l’avvio alla regata costiera su un percorso tatticamente interessante: dopo aver girato la boa di disimpegno posta a un miglio e mezzo, seguita da un off set al traverso, la flotta si è diretta al lasco verso la Secca di Tre Monti, con l’interessante opzione tattica di poter passare esternamente al Passo delle Bisce oppure di attraversarlo. Lasciata a dritta la boa nei pressi della Secca di Tre Monti, gli Swan si sono diretti di bolina verso l’Isola dei Monaci, doppiata la quale hanno fatto rientro a Porto Cervo. Per gli Swan Sparkman & Stevens, la riduzione di percorso ha visto l’arrivo posizionato alla boa della Secca di Tre Monti. 


Vincitori di giornata sono stati:

Maxi Grand Prix, Swan 82 Kallima- Randstad; Maxi Cruiser, Swan 90 Freya; Mini Maxi Grand Prix, Swan 60 Sea Quill; Mini Maxi Cruiser, Swan 65 Marlin II; S&S Racing, Swan 38 Mascalzone Latino; S&S Classic, Swan 36 Isabella; Swan Grand Prix, Swan 45 From Now On; Swan Cruiser, Swan 54 Katima.

 

Ha navigato particolarmente bene lo Swan 82 Kallima – Randstad Sailing Team con Paul Cayard al timone, Tommaso Chieffi alla tattica e Federico Michetti alle scotte, oggi secondo nella divisione Swan Maxi A per soli 16 secondi dietro a Freya, ma primo nella sottoclasse Grand Prix. Altrettanto bene ha navigato, il 60 CR Sea Quill di Andrea Fornaro tra gli Swan Mini Maxi A, dimostrando ottima velocità e pulizia di esecuzione delle manovre. A bordo anche la 17enne Maddalena Spanu, atleta del programma sportivo Young Azzurra e campionessa del mondo in carica di Wingfoil.

 

Francesco Mongelli, navigatore su Freya: “La vittoria odierna è arrivata grazie al lavoro dell’equipaggio che manovra in modo eccellente, con cambi di vele perfetti su una barca molto ben preparata. Questo ci ha aiutato a recuperare alcuni errori di strategia e siamo di nuovo primi al calcolo del tempo compensato, oggi non era affatto semplice con i piovaschi che hanno portato molta instabilità sia nell’intensità che nella direzione del vento”. 

 

Con il primo posto odierno, lo Swan 45 modificato argentino From Now On si mantiene saldamente al comando nella sottoclasse Grand Prix della Divisione Swan C. Anche nella sottoclasse Crociera Swan C lo Swan 54 tedesco Katima bissa il primo posto di ieri, ma lo Swan 53 CB Bedouin, arrivato dall’Australia, fa la doppietta al secondo posto.

 

Nella Divisione B S&S Classic lo Swan 47 CB Matilda mantiene la testa della classifica provvisoria grazie al secondo posto che segue al primo di ieri. Nella Divisione B S&S Racing la classifica provvisoria vede ancora al comando lo Swan 48 tedesco Elan, ma seguito a un solo punto da Mascalzone Latino.

I ClubSwan 50 impegnati nella regata costiera hanno visto il bis dello scafo tedesco Olymp che guida nettamente la classifica provvisoria. Secondo posto di giornata per Vitamina, il cui randista, Alberto Bolzan ha spiegato: “Per Vitamina è stata una buona giornata, un secondo posto oggi con vento così imprevedibile a causa dei piovaschi attorno al campo di regata non è scontato. Il vento molto leggero saltava un po' da tutte le parti, ha pagato bene andare a navigare sotto costa sfiorando gli scogli sotto Capo Ferro, che ben conosciamo. Da domani si tornerà tra le boe con le regate a bastone, siamo determinati a continuare come abbiamo fatto oggi”.

 

Con la terza vittoria consecutiva il ClubSwan 42 Canopo allunga in testa alla sua classe, tra gli Swan 45 è Ulika a guidare la classifica provvisoria.

 

Tra i ClubSwan 36 Black Seal mantiene il comando provvisorio ma tallonato, con due punti di distacco, dal vincitore di giornata Fra Martina.

Una volta a terra, gli equipaggi hanno trovato il consueto rinfresco post regata seguito da un piacevole concerto rock ad opera della Swan Bandits, una band composta da regatanti Swan, nel più puro spirito amichevole della Rolex Swan Cup.

 

Domani le regate riprendono alle ore 12.00 CEST con le prove a bastone per la Divisione One Design nella quale debutterà il nuovissimo ClubSwan 28. Tutte le altre divisioni saranno impegnate in una regata costiera. ph. Max Ranchi

 


18/09/2024 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Charlie Dalin è il vincitore del Vendée Globe!!!

Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti

Vendée Globe: Eric Bellion si ritira attraccando alle Falkland

Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta

Vendée Globe: tutta la gioia di Charlie Dalin

"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sanremo: terza tappa delle Dragon Winter Series

Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo

49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche

Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)

Rimini e la Romagna sempre più destinazioni per una vacanza a misura di pet

Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici

Napoli: in acqua per la Coppa Ralph Camardella

Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci