giovedí, 18 settembre 2025

ROLEX SWAN CUP

VELA - (Dai Team) Mascalzone Latino: obiettivo Swan Cup 2014

Mascalzone Latino si prepara ancora una volta a scrivere un’importante pagina nella storia della vela internazionale: fra pochi giorni infatti l'equipaggio di Vincenzo Onorato scenderà, temporaneamente, dai monotipi. Obiettivo: presentarsi a Porto Cervo a bordo di uno Swan 38 e prendere parte a uno degli appuntamenti storici per il noto cantiere finlandese dei cigni del mare, la Rolex Swan Cup.

Due anni fa circa Vincenzo Onorato, dopo aver a lungo cercato uno Swan 38, lo ha finalmente trovato. La barca in questione, ora Mascalzone Latino, è l’ex Gaylark. Un gioiellino del 1974, il numero 17 tra i suoi simili, progettato da Sparkman & Stephens. L’home port di Gaylark era nel Maine, nel Northeast Harbour. Giunto in Italia, l’armatore assieme ai suoi uomini di fiducia e al progettista Maurizio Cossutti, dopo aver attentamente valutato il tipo d’intervento da effettuare, ha commissionato il restyling ai Cantieri dell’Argentario.
Gaylark nel corso degli anni era stata dotata di un albero di carbonio, una chiglia più lunga e un timone modificato rispetto al progetto originale. Il tutto per partecipare alla Newport-Bermuda Race, vinta nel 1994, e alle più note classiche caraibiche. Giunto in Italia, lo scafo numero 33 della flotta di Mascalzone Latino è stato completamente smontato: gli interni sono stati riportati al layout originale Nautor’s Swan, l’attrezzatura di coperta modificata e alleggerita, il motore sostituito e sono state apportate delle lievi modifiche alle appendici.

A seguire lo studio delle modifiche e a ottimizzarne la stazza è stato appunto Maurizio Cossutti; Davide Scarpa invece è stato colui che ha seguito in prima persona l’intera operazione di refitting.
A occuparsi dello studio del piano velico è stata la veleria One Sails, nella persona di Marco Savelli, che è anche il Vice Presidente di Mascalzone Latino.
Lo Swan 38 Mascalzone Latino ha toccato l’acqua, dopo un anno di intenso lavoro, solo la scorsa settimana. Giusto in tempo per poter prendere parte alla Swan Cup, l’evento che riunisce barche segnate da uno stile inconfondibile che hanno sempre attratto Vincenzo Onorato in tante versioni e lunghezze.

Al fianco dell’armatore-timoniere, ovviamente sempre alla ruota, regateranno gli amici di sempre: Marco e Matteo Savelli, rispettivamente randista e trimmer, Andrea Ballico, trimmer, Davide Scarpa, prodiere e Pietro Manunta all’albero.
Alla tattica, come spesso accade su Mascalzone Latino, tanto per cambiare ci sarà un triestino: Gabriele Benussi, che solo nel 2014 ha all’attivo due titoli mondiali (Melges 24 e ORC), un titolo europeo (Melges 24) ed un terzo posto al Mondiale Melges 20 di fine agosto. Alle drizze Michele Gregoratto.

Per Mascalzone Latino si tratta di un déjà vu tra le Signore del Mare. In precedenza infatti Vincenzo Onorato vi aveva preso parte prima con Charlotte of Aybea e poi, a fine anni ’90, con il 59 piedi Rejavy of Aybea.

La diciottesima edizione della Swan Cup avrà inizio martedì e prevede cinque giorni di regate costiere, una “lunga” e un giorno di riposo o recupero a metà settimana (venerdì). 85 gli iscritti, divisi in tre raggruppamenti: “A”, “B” e “C” più due categorie one design: il 45 piedi One Design (“D”), e il Club 42 Swan One Design (“E”). Mascalzone Latino regaterà nella categoria “C”, ovvero tra gli Swan Classic. Obiettivo, manco a dirlo, è primeggiare nella sua categoria, iscrivendo il suo nome sul prezioso trofeo come sono già riuscite a fare altre barche italiane, almeno in una classe, in tutte le edizioni degli ultimi dieci anni.

Istituita nel 1980, organizzata regolarmente con cadenza biennale e sponsorizzata per la prima volta da Rolex nel 1984, l’edizione 2014 della Rolex Swan Cup celebra il trentesimo anniversario della felice collaborazione tra Rolex, Nautor’s Swan e Yacht Club Costa Smeralda. L’evento è aperto a yacht dagli 11 ai 35 metri che includono tutta la gamma della famiglia Nautor’s Swan, dai primi esemplari progettati da Sparkman & Stephens fino agli ultimi scafi one design che rappresentano il non plus ultra in tema di innovazione e tecnologia.


05/09/2014 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci