giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ROLEX SWAN CUP

VELA - (Dai Team) Mascalzone Latino: obiettivo Swan Cup 2014

Mascalzone Latino si prepara ancora una volta a scrivere un’importante pagina nella storia della vela internazionale: fra pochi giorni infatti l'equipaggio di Vincenzo Onorato scenderà, temporaneamente, dai monotipi. Obiettivo: presentarsi a Porto Cervo a bordo di uno Swan 38 e prendere parte a uno degli appuntamenti storici per il noto cantiere finlandese dei cigni del mare, la Rolex Swan Cup.

Due anni fa circa Vincenzo Onorato, dopo aver a lungo cercato uno Swan 38, lo ha finalmente trovato. La barca in questione, ora Mascalzone Latino, è l’ex Gaylark. Un gioiellino del 1974, il numero 17 tra i suoi simili, progettato da Sparkman & Stephens. L’home port di Gaylark era nel Maine, nel Northeast Harbour. Giunto in Italia, l’armatore assieme ai suoi uomini di fiducia e al progettista Maurizio Cossutti, dopo aver attentamente valutato il tipo d’intervento da effettuare, ha commissionato il restyling ai Cantieri dell’Argentario.
Gaylark nel corso degli anni era stata dotata di un albero di carbonio, una chiglia più lunga e un timone modificato rispetto al progetto originale. Il tutto per partecipare alla Newport-Bermuda Race, vinta nel 1994, e alle più note classiche caraibiche. Giunto in Italia, lo scafo numero 33 della flotta di Mascalzone Latino è stato completamente smontato: gli interni sono stati riportati al layout originale Nautor’s Swan, l’attrezzatura di coperta modificata e alleggerita, il motore sostituito e sono state apportate delle lievi modifiche alle appendici.

A seguire lo studio delle modifiche e a ottimizzarne la stazza è stato appunto Maurizio Cossutti; Davide Scarpa invece è stato colui che ha seguito in prima persona l’intera operazione di refitting.
A occuparsi dello studio del piano velico è stata la veleria One Sails, nella persona di Marco Savelli, che è anche il Vice Presidente di Mascalzone Latino.
Lo Swan 38 Mascalzone Latino ha toccato l’acqua, dopo un anno di intenso lavoro, solo la scorsa settimana. Giusto in tempo per poter prendere parte alla Swan Cup, l’evento che riunisce barche segnate da uno stile inconfondibile che hanno sempre attratto Vincenzo Onorato in tante versioni e lunghezze.

Al fianco dell’armatore-timoniere, ovviamente sempre alla ruota, regateranno gli amici di sempre: Marco e Matteo Savelli, rispettivamente randista e trimmer, Andrea Ballico, trimmer, Davide Scarpa, prodiere e Pietro Manunta all’albero.
Alla tattica, come spesso accade su Mascalzone Latino, tanto per cambiare ci sarà un triestino: Gabriele Benussi, che solo nel 2014 ha all’attivo due titoli mondiali (Melges 24 e ORC), un titolo europeo (Melges 24) ed un terzo posto al Mondiale Melges 20 di fine agosto. Alle drizze Michele Gregoratto.

Per Mascalzone Latino si tratta di un déjà vu tra le Signore del Mare. In precedenza infatti Vincenzo Onorato vi aveva preso parte prima con Charlotte of Aybea e poi, a fine anni ’90, con il 59 piedi Rejavy of Aybea.

La diciottesima edizione della Swan Cup avrà inizio martedì e prevede cinque giorni di regate costiere, una “lunga” e un giorno di riposo o recupero a metà settimana (venerdì). 85 gli iscritti, divisi in tre raggruppamenti: “A”, “B” e “C” più due categorie one design: il 45 piedi One Design (“D”), e il Club 42 Swan One Design (“E”). Mascalzone Latino regaterà nella categoria “C”, ovvero tra gli Swan Classic. Obiettivo, manco a dirlo, è primeggiare nella sua categoria, iscrivendo il suo nome sul prezioso trofeo come sono già riuscite a fare altre barche italiane, almeno in una classe, in tutte le edizioni degli ultimi dieci anni.

Istituita nel 1980, organizzata regolarmente con cadenza biennale e sponsorizzata per la prima volta da Rolex nel 1984, l’edizione 2014 della Rolex Swan Cup celebra il trentesimo anniversario della felice collaborazione tra Rolex, Nautor’s Swan e Yacht Club Costa Smeralda. L’evento è aperto a yacht dagli 11 ai 35 metri che includono tutta la gamma della famiglia Nautor’s Swan, dai primi esemplari progettati da Sparkman & Stephens fino agli ultimi scafi one design che rappresentano il non plus ultra in tema di innovazione e tecnologia.


05/09/2014 16:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci