E' tutto pronto a Viareggio per la IV tappa della Melges 20 Audi Sailing Series. 25 gli equipaggi al via che da domani a domenica si daranno battaglia per l'ultima tappa stagionale prima della tanto attesa Gold Cup che si disputerà a Napoli, dal 1 al 4 novembre prossimi.
Tra gli iscritti anche Mascalzone Latino jr di Achille Onorato che, nonostante sia alle prime armi in questa competitiva classe, nelle due precedenti tappe a cui ha preso parte ha già conquistato un quinto, a Portoferraio, eun quarto posto, a Malcesine. In entrambe le occasioni a una manciata di punti dal primo.
In quest'occasione Mascalzone Latino jr schiera, come a Portoferraio, alla tattica il triestino Lorenzo Bressani, uno specialista delle classi One Design, assente a Malcesine causa la concomitanza con la Copa del Rey, ma degnamente sostituito dall'oro olimpico di Pechino classe 470, l'australiano Nathan Wilmot, tattico del Melges 32 di Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato che, tra qualche giorno, volerà oltre oceano per rifinire la preparazione in vista del Mondiale di classe di Newport, R.I., dal 25 al 29 settembre.
Alle scotte il genovese Giorgio Tortarolo, vincitore, con Stig, della Gold Cup Melges 20 2011, in sostituzione di Federico Michetti, già negli Stati Uniti per prepare l'appuntamento iridato Melges 32.
Per tutti gli equipaggi, quella di Viareggio è l'ultima occasione prima della Gold Cup di Napoli per testare nuove soluzioni e verificare lo stato di preparazione in vista dell'appuntamento clou della stagione.
Achille Onorato ha così commentato: “Personalmente sono solo alla mia terza regata in questa divertente e competitiva classe e ho ancora tante miglia da fare rispetto ai primi. Senza dubbio poter navigare con velisti professionisti del calibro di Rufo [ndr. Lorenzo Bressani], Federico Michetti e Giorgio Tortarolo è di grande importanza per poter ridurre in tempi rapidi il gap con i top team del circuito, ma ritengo ci sia ancora molto da lavorare. Ai primi due appuntamenti abbiamo fatto molto meglio di quanto avessi potuto immaginare, ma l'obiettivo, anche qui a Viareggio, è potersi confermare nei primi dieci”.
Domani, con partenza alle 10.30, segnale di avviso della prima delle otto prove previste per il week-end. Con lo svolgimento della sesta regata sarà possibile scartare il peggior risultato della serie.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno