venerdí, 5 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    vela paralimpica    vele d'epoca    52 super series    regate    convegni    open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fireball    lega navale italiana    orc   

VELA PARALIMPICA

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

desenzano le regate di quot svelare senza barriere quot
Paola Zanoni

Dopo tre regate di flotta con percorso a bastone, ben visibili dal lungolago di Desenzano del Garda e seguite in sicurezza dai gommoni e dalle barche appoggio del Comitato Organizzatore, si è conclusa regolarmente anche la seconda giornata del XVI Campionato Interprovinciale per velisti con disabilità Svelare senza Barriere 2025, caratterizzata da sole estivo, vento sugli 8/9 nodi e onda leggera.

Se nella regata d’apertura di mercoledì sono state impegnate le Squadre 1 delle quattro Associazioni protagoniste di questa edizione 2025, in questa seconda giornata sono state le Squadre 2 a regatare sui quattro J24 del Gruppo Nautico Dielleffe. Ogni Associazione -Fobap Anffas Onlus di Brescia, Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno e Anffas onlus di Mantova- è, infatti, rappresentata da due equipaggi -ognuno composto da due persone con disabilità, un educatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- selezionati nel corso dell’anno.

E’ stata una bella giornata con un bel venticello e partenza della prima prova alle 10:45 in perfetto orario.- hanno commentato Maurizio De Felice e Francesco Salvini responsabili del Comitato di Regata che in questo Campionato si avvale anche degli osservatori a bordo dei J24 Roberto Ferlucci, Salvatore Secci, Pietro Tasquier e Sergio Zumerle, di Cesare Bresciani, Gianni Saccomani, Salvatore Vitulano, Annalisa Bulgari e Andrea Iozzi sulle barche isola e sui gommoni di assistenza, del posa boe Antonio Diaco e dei numerosi volontari e volontarie coinvolti a terra. 

Le vittorie di giornata sono andate rispettivamente alla Coop. C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (Educatore Angelo Boselli con Ermanno Bresciani e Lucrezia Bertoletti) seguita nelle prime due prove dalla Fondazione Anffas di Desenzano-Rivoltella (Educatrice Sara Rizzini con Alessandro Tuterti e Valentino Boschetto) e dalla Fobap Anffas Onlus di Brescia (Educatore Riccardo Cerqui con Lorenzo Vantaggi e Davide Gilberti) mentre nella terza regata la Squadra 2 di Brescia ha anticipato quelle di Leno e Desenzano. Quarto posto in tutte le regate odierne per l’Anffas onlus di Mantova (Educatrice Elisa Formica con Fiorenza Boselli e Serena Soncina). 

La classifica provvisoria stilata dopo le prime due giornate vede pertanto al comando la Squadra 2 di Leno, seguita da Brescia 2, Desenzano 2 e Mantova 2 ma le Squadre 1 hanno disputato una sola regata valida.

Domani, infatti saranno ancora una volta le Squadre 1 protagoniste in acqua (prima partenza alle ore 10.30).- ha spiegato il presidente del Gruppo Nautico Dielleffe, Gianluigi Zeni - Ma oltre alle regate, anche in questa edizione 2025 sono previsti tanti momenti conviviali presso la nostra sede. Inoltre, quest’anno in cui festeggiamo i primi quarant’anni di attività del GNDielleffe, gli equipaggi non si contenderanno solo il titolo di Campione Interprovinciale 2025 e l’VIII Challenge Luigina -il trofeo in marmo di Carrara istituito nel 2016 per ricordare l’amica Luigina Bressanelli Iozzi- ma anche il nuovo Trofeo Memorial Cino Anelli -un pezzo unico realizzato con alluminio riciclato dalla sarda Shivachic di San Teodoro- per ricordare un grande Amico, già sindaco di Desenzano per i mandati 1998-2002 e 2007-2012, che sostenne il progetto Svelare Senza Barriere e della nostra nuova sede fin dagli esordi.”

La manifestazione -coronamento dell’iniziativa Svela senza Barriere nata nel 2008 da un’idea del Gruppo Nautico Dielleffe per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale e basata interamente sul volontariato- si concluderà con la premiazione presso la sede del GN Dielleffe sabato alle ore 15: una vera festa conclusiva durante la quale, alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori-volontari, verranno premiati non solo i vincitori delle regate ma tutti i partecipanti. 

L’intero evento, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv e organizzato con il patrocinio del Comune Città di Desenzano del Garda, si avvale del supporto di Cembre, Messaggerie del Garda, Lancar–Milano, Centrale del Latte di Brescia, Consorzio Grana Padano, Levoni, Cartapani Caffè, Anna Calzature e di altri amici.

Sul sito www.grupponauticodielleffe.it e sui canali social Facebook (Gruppo Nautico Dielleffe) e Instagram (@grupponauticodielleffe) tutte le foto (anche delle precedenti edizioni, realizzate da Giancarlo Marini, Carlo Violani e Luigi Meregalli) e i video realizzati da Angelo e Daniel Modina della VRM Video Production (visibile anche sul canale YouTube (www.youtube.com/@grupponauticodielleffe) che anche quest’anno seguiranno l’evento.

 


04/09/2025 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Torbole: partita la RRD One Hour Wingfoil

È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Mondiale Fireball: vincono gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler

Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci