Si è concluso oggi, dopo quattro giorni e con la disputa di dieci prove, il Campionato Europeo classe Melges 32, valido quale terza tappa dell’Audi Sailing Series 2012.
A laurearsi Campione Europeo è stato Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato. Il team del Patron napoletano è stato in testa alla classifica sin dalla prima giornata di gare e solamente oggi, dopo lo svolgimento dell’ultima prova, ha dovuto cedere il passo, al fine della classifica di tappa, agli americani di Argo di Jason Carroll con alla tattica Cameron Appleton.
Come era già successo nelle tre precedenti giornate, il Comitato di Regata è stato costretto, per assenza di vento, a far attendere i partecipanti in banchina. Con il tempo limite per dare l'ultima partenza fissato per le 14.30, alle 12.45 è stata ammainata la bandiera dell'intelligenza e la flotta ha preso il largo.
Ma a quell'ora vento è debolissimo e non uniformemente distribuito sul campo di gara, quindi si attende ancora.
Poi, poco prima dello scadere, la brezza si stende: 5 nodi da 085° e il Comitato avvia la procedura. Due “false” partenze con buona parte dei team in anticipo sull’allineamento, poi finalmente quella buona.
Chi tra Argo e Mascalzone Latino fosse arrivato davanti avrebbe vinto, ma con Torpyone di Edorardo Lupi e Fantastica di Lanfranco Cirillo pronti a insidiarli, considerato che erano staccati di pochissimi punti.
Argo e Mascalzone Latino lottano per partire in boa. Dopo i due richiami generali il Presidente del Comitato issa la lettera “Z”, sicché chi parte fuori, oltre a dover rientrare, al risultato che ottiene in quella prova deve sommare un punteggio pari al 20% del numero degli iscritti.
La tensione è alta e non si può sbagliare. Argo parte primo in boa, Mascalzone Latino gli è leggermente sopravvento, ma mezza lunghezza dietro e qualche minuto dopo lo start è costretto a poggiargli sotto.
La parte sinistra del campo di regata, quella dei due principali pretendenti alla vittoria, risulta essere quella favorevole, ma Argo, essendo partito meglio, si avvantaggia e non molla mai di vista l’avversario.
Alla prima boa gli americani passano per primi con un buon vantaggio, i Mascalzoni sono terzi. Nel corso della poppa nonostante le posizioni siano rimaste invariate, la distanza tra i due si riduce, ma non è abbastanza.
Argo si aggiudica la decima e conclusiva prova e quindi anche la terza tappa dell’Audi Sailing Series 2012, mentre Mascalzone Latino, concludendo la manche al quarto posto, si piazza secondo, staccato di due lunghezze nella classifica di tappa, ma si aggiudica il titolo di Campione Europeo.
L’equipaggio di Mascalzone Latino era così composto: Vincenzo Onorato al timone, l’australiano Nathan Wilmot alla tattica, Alberto Bolzan alla randa, alle scotte Andrea Ballico e Stefano Ciampalini, alle drizze Matteo Savelli, all’albero Iztock Knafelc e a prua Daniele Fiaschi. Da sempre coach e sail designer del team il livornese Marco Savelli.
Dichiarazione del giorno
Vincenzo Onorato, armatore e timoniere di Mascalzone Latino, vincitore del titolo europeo Melges 32 2012:
“Devo dire che è sempre bellissimo regatare qui in Sardegna e in particolare a Porto Cervo, che è un pò casa. Questa volta è ancora più bello perché francamente non era proprio in calendario vincere questo Europeo. Siamo la barca che è forse più indietro di preparazione in termini assoluti, rispetto a una flotta che è collaudata, ma abbiamo ancora grandissime possibilità e potenzialità per crescere. Forse questo titolo è arrivato prematuramente, ma, come sono solito dire a volte, ho vinto le regate che non dovevo vincere e perso le regate che in realtà avevo vinto. La dedica per questa vittoria è tutta al mio equipaggio”.
Classifica generale 3° tappa Melges 32 Audi Sailing Series, dopo 10 prove con 1 scarto:
Argo, Jason Carroll/Cameron Appleton 6 - 8 - 3 - 2 - [16] - 9 - 13 - 4 - 7 - 1, 53 punti
Mascalzone Latino, Vincenzo Onorato/Nathan Wilmot 5 - 4 - 6 - 5 - 9 - 1 - 15 - [17] - 6 - 4, 55 punti
Fantastica, Lanfranco Cirillo/Michele Paoletti 3 - 9 - 5 - 4 - 12 - 7 - [20] - 13 - 4 - 6, 63 punti
Mamma Aiuto!, Naofumi Kamei/Manuel Weiller [21] - 2 - 21 - 20 - 4 - 2 - 3 - 9 - 1 - 2, 64 punti
Torpyone, E.Lupi/M.Pessina/B. Brcin 7 - [13] - 11 - 7 - 3 - 6 - 2 - 7 - 12 - 11, 66 punti
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni