Si è concluso ieri, con un inconsueto fine settimana di regate, il XV Campionato Invernale d'Altura "Città di Bari".
Sabato e domenica si sono disputate le due giornate del XXVII Trofeo Domingo Milella, organizzato dalla sezione barese della Lega Navale Italiana, quest'anno anche circolo coordinatore del campionato.
A spuntarla al termine delle quattro prove previste dal bando di regata è stata Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con al timone Ugo Giordano (LNI Procida).
"Al momento la scelta di accorpare due giornate del campionato in un solo fine settimana, per andare incontro alle esigenze degli armatori, si è rivelata vincente - ha spiegato Marcello Zaetta, presidente della LNI Bari -. E le condizioni meteo hanno certamente aiutato, visto che ci hanno consentito di portare a termine tutte le quattro prove previste. Nella giornata di sabato il vento si è fatto attendere. Nonostante le imbarcazioni fossero tutte schierate sul campo di regata, non è stato possibile dare il segnale di partenza previsto alle 10.30 per la mancanza di vento. Dopo circa due ore si è arrivato vento da Levante con una intensità di circa 5 nodi, ritenuta accettabile dal Comitato di Regata per dare il via alla prima prova. Una scelta che si è rivelata vincente, visto che dopo la prima prova il vento ha iniziato a soffiare da scirocco, aumentando di poco l'intensità. Tutti gli equipaggi iscritti sono riusciti così a portare a termine le due prove e un bel sabato di vela e mare.
Tutta un'altra storia, invece, domenica mattina: il vento non si è fatto attendere toccando punte di 18 nodi da sud.
Al termine delle due giornate la classifica overall del XXVII Trofeo Domingo Milella vede al comando della classe altura Morgan IV di Nicola De Gemmis, seguita da Exprivia Luduan di Giovanni Sylos Labini (CV Bari) e Scricca (CV Bari) di Gianfranco Cioce, entrambe timonate dai loro armatori.
Tra i mini altura, invece, prima That's Amore di Lino Lattanzi (CV Ondabuena), timonata da Alberto Lategola (CV Bari). Seconda Extravagance di Giuseppe Pannarale (LNI Bari) e Yellow Bee di Andrea Algardi (CN Bari).
Andando a sbirciare le classifiche del XXVVII Trofeo Milella, nella classe regata al comando troviamo ancora Morgan IV, seguita da Expivia Luduan e Neo (CV Bari), timonata dal suo armatore Paolo Semeraro.
Tra i crociera/regata primo posto per Scricca. Secondo gradino del podio per Giorgio I di Antonio Rinaldi (LNI Manfredonia), seguita da Soft di Giobbe Graziano (Cus Bari).
Nella classe grancrociera si è imposta Orione di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) con al timone Salvatore Cervellieri (LNI Bari), seguita da Filippo I (CN Bari) e timonata da Salvatore Sforza (CV Bari).
Tra i suprise, invece, guida il gruppo Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari), timonata da Fabrizio Buono (CV Bari). Argentina di Francesco Lorusso (CN Bari) è seconda, mentre al terzo posto si piazza Gamberetto di Alberto Lorusso (CN Bari).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso