Si è concluso ieri, con un inconsueto fine settimana di regate, il XV Campionato Invernale d'Altura "Città di Bari".
Sabato e domenica si sono disputate le due giornate del XXVII Trofeo Domingo Milella, organizzato dalla sezione barese della Lega Navale Italiana, quest'anno anche circolo coordinatore del campionato.
A spuntarla al termine delle quattro prove previste dal bando di regata è stata Morgan IV di Nicola De Gemmis (CC Barion) con al timone Ugo Giordano (LNI Procida).
"Al momento la scelta di accorpare due giornate del campionato in un solo fine settimana, per andare incontro alle esigenze degli armatori, si è rivelata vincente - ha spiegato Marcello Zaetta, presidente della LNI Bari -. E le condizioni meteo hanno certamente aiutato, visto che ci hanno consentito di portare a termine tutte le quattro prove previste. Nella giornata di sabato il vento si è fatto attendere. Nonostante le imbarcazioni fossero tutte schierate sul campo di regata, non è stato possibile dare il segnale di partenza previsto alle 10.30 per la mancanza di vento. Dopo circa due ore si è arrivato vento da Levante con una intensità di circa 5 nodi, ritenuta accettabile dal Comitato di Regata per dare il via alla prima prova. Una scelta che si è rivelata vincente, visto che dopo la prima prova il vento ha iniziato a soffiare da scirocco, aumentando di poco l'intensità. Tutti gli equipaggi iscritti sono riusciti così a portare a termine le due prove e un bel sabato di vela e mare.
Tutta un'altra storia, invece, domenica mattina: il vento non si è fatto attendere toccando punte di 18 nodi da sud.
Al termine delle due giornate la classifica overall del XXVII Trofeo Domingo Milella vede al comando della classe altura Morgan IV di Nicola De Gemmis, seguita da Exprivia Luduan di Giovanni Sylos Labini (CV Bari) e Scricca (CV Bari) di Gianfranco Cioce, entrambe timonate dai loro armatori.
Tra i mini altura, invece, prima That's Amore di Lino Lattanzi (CV Ondabuena), timonata da Alberto Lategola (CV Bari). Seconda Extravagance di Giuseppe Pannarale (LNI Bari) e Yellow Bee di Andrea Algardi (CN Bari).
Andando a sbirciare le classifiche del XXVVII Trofeo Milella, nella classe regata al comando troviamo ancora Morgan IV, seguita da Expivia Luduan e Neo (CV Bari), timonata dal suo armatore Paolo Semeraro.
Tra i crociera/regata primo posto per Scricca. Secondo gradino del podio per Giorgio I di Antonio Rinaldi (LNI Manfredonia), seguita da Soft di Giobbe Graziano (Cus Bari).
Nella classe grancrociera si è imposta Orione di Nunzio Pio Bellincontro (LNI Bari) con al timone Salvatore Cervellieri (LNI Bari), seguita da Filippo I (CN Bari) e timonata da Salvatore Sforza (CV Bari).
Tra i suprise, invece, guida il gruppo Nellaria di Vito Laforgia (CN Bari), timonata da Fabrizio Buono (CV Bari). Argentina di Francesco Lorusso (CN Bari) è seconda, mentre al terzo posto si piazza Gamberetto di Alberto Lorusso (CN Bari).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe