sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

FIV

VELA - Chiusi i Giochi Sportivi Studenteschi di Vela

Nella splendida cornice offerta dalla spiaggia di Policoro e del Circolo Velico Lucano, si è svolta la cerimonia di chiusura di questa seconda edizione dei Giochi Sportivi Studenteschi di Vela, che per l’occasione si sono svolti insieme a quelli FISO (Federazione Italiana Sport di Orientamento). 600 persone, tra giovani e accompagnatori, per quattro giorni hanno animato questo villaggio di vacanza culturale e di formazione sportiva.<!--break-->

Le gare veliche, causa le avverse condizioni meteo marine, sono state disputate sul Lago di Monte Cotugno, nel Comune di Senise, con un notevole successo agonistico e organizzativo, mentre le gare di orienteering si sono svolte nell’adiacente pineta.
Una grande festa finale della quale i protagonisti assoluti sono stati i ragazzi disabili che hanno partecipato alle attività in ambedue le discipline dimostrando l’efficacia dello sport per abbattere barriere e pregiudizi.

“Sono molto soddisfatto dell’esito della prova fatta dai ragazzi disabili – ha detto Rodolfo Bergamaschi, Consigliere Federale responsabile dei rapporti con Miur e Comitato Italiano Paralimpico – per loro è stato un battesimo sull’acqua molto emozionante e che sono sicuro ricorderanno con piacere. Per loro abbiamo portato appositamente gli Access 303, barche speciali che consentono di scendere in acqua nella massima sicurezza. Abbiamo organizzato un vero e proprio corso di vela con la parte teorica e alcune uscite in barca. L’ultimo giorno, i ragazzi, in coppia con un istruttore, si sono messi al timone e hanno regatato tra loro. Un’esperienza che i 13 studenti, mai saliti in barca prima, hanno affrontato con grande entusiasmo e divertimento.”

“L’evento è stato un successo – ha dichiarato Paolo Collina, Consigliere Federale Responsabile FIV del Progetto Giochi Sportivi Studenteschi - e la risposta di partecipazione è un risultato importante per la Federazione grazie anche alla formula di barca collettiva che permette ai ragazzi di esprimersi in ruoli a bordo adeguati al livello e alle capacità. Sotto l’aspetto logistico-organizzativo, il trasferimento delle regate da Policoro a Senise è stato impegnativo. Abbiamo dovuto trasferire le barche e allestire tutte le strutture per poter disputare le prove, creando un vero e proprio circolo sulle rive del Lago di Monte Cotugno. Siamo riusciti a far disputare tutte le regate in programma sebbene le condizioni non siano state facili, con il vento che ha raggiunto i 18 nodi in raffica. Dal punto di vista tecnico sono state corse otto prove in due giorni in condizioni abbastanza difficili ma devo dire che tutti gli equipaggi hanno retto bene. Le prove sono state piuttosto corte, mai superiori ai trenta minuti, e questo ha consentito soprattutto agli equipaggi meno esperti di accumulare esperienza in breve tempo, una sorta di “full immersion” che ha permesso ai ragazzi di accrescere le loro capacità rapidamente. Per finire voglio ringraziare tutti i ragazzi, i loro accompagnatori e la macchina organizzativa che è stata perfetta. Abbiamo vissuto un’esperienza intensa, ricca di entusiasmo e passione che ha trasformato questo evento sportivo in una vera e propria festa della vela. L’atmosfera ha contagiato anche Senise e il Sindaco Prof. Giuseppe Castronovo, che ha invitato i bambini delle scuole elementari locali a visitare la base operativa allestita sul lago. Ben 50 sono stati i bimbi che si sono presentati sulla riva del lago e per i quali è stata organizzata una scuola vela con corsi teorici e uscite in barca per far vivere loro l’emozione di una esperienza in barca a vela.”

Nell’ambito delle attività collaterali, la Direzione Generale per lo Studente del MIUR, il Comitato Organizzatore Locale ha organizzato un Seminario sul tema “Crescere in sicurezza” per affrontare con docenti e studenti il tema della sicurezza nei vari contesti: strada, mare, montagna.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti in rappresentanza del Coni Nazionale il Dott. Maurizio Romano e la Prof.ssa Daniela Drago, l’Avv. Eustachio Tortorelli, Presidente del Coni Regionale Basilicata, Antonio Pesarini, Presidente del Coni Provinciale di Potenza. Per il Miur erano presenti il Prof. Roberto Gueli del Miur Nazionale, la Prof.ssa Mariolina Camardese, Coordinatrice Regionale Miur Basilicata e il Prof. Giuseppe Grilli, Coordinatore Provinciale Miur Matera.

Per la Fiv erano presenti Paolo Collina, Consigliere Federale responsabile del Progetto Giochi Sportivi Studenteschi, Rodolfo Bergamaschi Consigliere Federale responsabile dei rapporti con Miur e C.I.P., Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16, Venturino Pugliese, Consigliere Federale e per l’occasione Presidente del Comitato di Regata e Fabio Colella, Presidente VI Zona Fiv.

All’evento velico hanno partecipato 11 regioni con 11 squadre in rappresentanza delle scuole superiori di II° Grado e 6 squadre in rappresentanza di quelle di I° Grado. Alto il livello degli equipaggi che hanno dovuto regatare in condizioni di vento tra i 12 e i 18 nodi.

La vittoria nella categoria Scuole Superiori di II° Grado (classe 555FIV) è andata all’equipaggio del Friuli Venezia Giulia composto da Mauro Bailo, Mattia Ugrin, Eric Rudl e Alessandro Savio dell’ITN Tomaso di Savoia di Trieste. Secondo posto per la squadra del Lazio, composta da Allegra Miserini, Pietro Tibuzzi, Daniele Ricci e Amerigo Guardigli del Liceo Scientifico Enriques di Roma, che hanno voluto dedicare il podio all’amico velista Luca Paolillo recentemente scomparso. Al terzo posto la squadra della Puglia, formata da Francesca Palazzo, Raffaello Perrini, Umberto Rubino, Gianmarco Albano del Liceo Classico Archita di Taranto.

Per le Scuole Superiori di I° Grado (classe Tridente 16’) vittoria ancora per il Friuli Venezia Giulia rappresentato dalla Scuola Media Statale Dante Alighieri di Trieste con un equipaggio composto da Maria Vittoria Marchesini, Francesca Bergamo, Ilaria Rocchelli e Marina Pirona, quattro atlete di grandi capacità tecniche e tattiche che hanno dato spettacolo e dimostrato grande bravura con numeri acrobatici.
Al secondo posto la tenace squadra della Toscana in rappresentanza della Scuola Media Statale Pacioli di Follonica composta da Matteo Cecchini, Filippo Frassinetti, Marco Ghigi, Emanuele Lami. Al terzo posto ancora il Lazio con la Scuola Media Statale “Virgilio” di Anzio, composta da Alessandro Ferrante, Lisa Sammartino, Martina Ricci e Cristina Leonardis.

L’Inno d’Italia, suonato dalla banda degli allievi dell’IPS di Melfi e cantato da tutti i ragazzi, ha concluso questa importante manifestazione che grazie alla disponibilità del Circolo Velico Lucano e del suo Presidente Sigismondo Mangialardi ha registrato un grande successo.


10/06/2011 23:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci