Subito grande agonismo nel mare della Maremma per la prima giornata del Campionato Italiano di match race. Un vento tra Sud Est e Sud tra i 6 e i 12 nodi ha impegnato i 12 equipaggi, gli arbitri e il Comitato di Regata in appassionanti match che si sono protratti fino alle 6 del pomeriggio, completando i 5 voli del primo gruppo e il primo del secondo. Il napoletano Paolo Cian, miglior italiano di sempre nella specialità ed ex timoniere di Shosholoza all’ultima Coppa America, ha iniziato subito a macinare vittorie, coadiuvato da un super equipaggio che comprende i quotati Enrico Zennaro alla randa, Gaetano Figlia di Granara alle scotte e Pierluigi Fornelli a prua. Cinque vittorie e zero sconfitte il bottino di Cian. Da segnalare gli interessanti spunti tecnici del primo match contro l’esperto Roberto Ferrarese, incontro contraddistinto in partenza da un lungo dial up. Proprio il barese Roberto Ferrarese, coach di +39 all’ultima Coppa America, è secondo nel ranking con 4 vittorie e una sconfitta. Segue l’equipaggio della gardesana Lorenza Mariani (3-2), recente campionessa italiana femminile di specialità. A 2-3 è Fabio Amoretti, seguito dal timoniere grossetano Francesco Serena (1-4) e dal giovane under 19 Francesco Rebaudi (0-5). Nel tardo pomeriggio, il Comitato di Regata presieduto da Marco Clivio e gli arbitri coordinati da Piero Occhetto hanno proseguito le regate con il primo volo del secondo gruppo, di cui fa parte anche il Campione Italiano in carica, il ravennate Jacopo Pasini. Le regate si svolgono con i 6 monotipi First 750 di proprietà del Club Nautico e della Marina di Scarlino.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat